Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Nefrologia - testicolo Pag. 1 Nefrologia - testicolo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nefrologia - testicolo Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura del testicolo e dell'epididimo

Da questa zona si dipartono i setti fibrosi che dividono il parenchima testicolare in circa 250 lobuli. Ogni lobulo contiene da 1 a 4 tubuli seminiferi, ciascuno dei quali è lungo circa 60cm. Questi tubuli a decorso estremamente convoluto convergono verso il mediastino del testicolo dove si connettono con i dotti efferenti, a loro volta in comunicazione con l'epididimo. Ciascun tubulo seminifero è costituito da una membrana basale su cui poggiano due tipi di cellule seminifere: le cellule di Sertoli e le cellule spermatogenetiche. Nello stroma tra i tubuli seminiferi si trovano le cellule interstiziali di Leydig.

Il testicolo è ricoperto anteriormente e lateralmente dalla tunica vaginale che, poi, si riflette sullo scroto a rivestirne la superficie interna in modo da circoscrivere una cavità sierosa detta cavità vaginale. Sul polo superiore del testicolo si trova un corpuscolo peduncolato detto appendice del testicolo (o Morgagni).

L'epididimo è un...

organello allungato incurvato su se stesso in avanti e posto superiormente e posteriormente rispetto al testicolo. Si distinguono tre porzioni: la testa, in rapporto con il polo superiore del testicolo; il corpo; la coda che è in diretta comunicazione con il dotto deferente. L'epididimo è costituito da un dotto estremamente convoluto che permette la maturazione degli spermatozoi e il loro passaggio dai dotti efferenti del testicolo al dotto deferente. Vascolarizzazione I testicoli sono irrorati dalle arterie spermatiche interne che hanno origine dall'aorta poco al di sotto delle arterie renali. Queste decorrono nel funicolo spermatico fino al testicolo e si anastomizzano con le arterie vescicolo-deferenziali che derivano dall'arteria ipogastrica. Le vene del testicolo formano un plesso (plesso pampiniforme) che, a livello dell'anello inguinale interno, costituisce le vene spermatiche. La vena spermatica destra drena nella vena cava inferiore, mentre la vena spermatica sinistra drena nella vena renale sinistra.

sinistra confluisce nella venarenale sinistra. I linfatici del testicolo drenanonei linfonodi retroperitoneali a livello dell'ilorenale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Bonomini Mario.