Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Nefrologia - vescica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VESCICA

La vescica è un organo muscolare cavo che funge da serbatoio per le urine. La sua capacità nell'adulto è di circa 350-400 cm3. Quando è vuota, la vescica è posta al di dietro della sinfisi pubica, mentre in stato di ripienzza si solleva al di sopra della sinfisi pubica e può essere palpata in sede ipogastrica. Si distinguono un fondo vescicale che costituisce la porzione supero-posteriore dell'organo, un apice costituito dalla porzione antero-superiore e, infine, un corpo vescicale che costituisce la porzione inferiore. All'interno della vescica si distingue un orifizio uretrale, che costituisce la regione del collo della vescica; subito dietro questo orifizio, posti alle estremità di una cresta muscolare trasversale (barra intertrigonale), si trovano gli orifizi dei meati ureterali. Queste tre strutture delimitano una regione triangolare ad apice anteriore, situata alla base della vescica, che prende il nome di

trigonovescicale. Nell'uomo la vescica è in rapporto posteriormente con le vescicole seminali, i vasi deferenti, gli ureteri e il retto. Nella donna l'utero si interpone tra la vescica e il retto. Il fondo della vescica e la porzione posteriore del corpo sono rivestiti dal peritoneo e, per mezzo di questo, sono in rapporto con l'intestino tenue e il sigma. In avanti la vescica è in rapporto con la faccia posteriore della sinfisi pubica e, quando è piena, con la parete addominale anteriore.

Vascolarizzazione: La vescica è irrorata dalle arterie vescicali superiori, che provengono direttamente dall'arteria ipogastrica o dalla porzione prossimale dell'arteria ombelicale, e dalle arterie vescicali medie che derivano più frequentemente dall'arteria ombelicale o dall'arteria otturatoria. Rami arteriosi, definiti arterie vescicali inferiori, che irrorano la base della vescica, derivano dall'arteria prostatica (o vaginale), che è un.

ramo dell'arteria pudenda interna. Dalle arterie vescicali inferiori parte un ramo per la porzione terminale dell'uretere, l'arteria ureterale inferiore.

La vescica è circondata da un ricco plesso venoso (plesso vescicale o pudendo) che drena nelle vene ipogastriche. Esistono numerose comunicazioni venose con le vene della parete della pelvi, con la vena dorsale del pene (o del clitoride) e le vene del perineo.

I linfatici della porzione posteriore della vescica drenano nei linfonodi della catena ipogastrica, mentre i linfatici della porzione anteriore della vescica drenano negli iliaci esterni. I linfonodi iliaci comuni costituiscono le stazioni linfatiche secondarie.

Innervazione

L'innervazione motoria della vescica fa parte del sistema nervoso autonomo parasimpatico (vedi fig. 2.5). I motoneuroni responsabili della contrazione del detrusore si trovano nelle colonne medio-laterali del midollo spinale a livello di S3-S4.

Le fibre nervose parasimpatiche raggiungono la vescica

sanguigni, è innervata dal plesso ipogastrico inferiore. La vescica è un organo cavo che si trova nella cavità pelvica, sotto l'addome. Ha la forma di un sacco e la sua funzione principale è quella di raccogliere e immagazzinare l'urina prodotta dai reni prima di essere espulsa dal corpo attraverso l'uretra. La vescica è costituita da tre strati di muscoli lisci, chiamati detrusori, che si contraggono per espellere l'urina durante la minzione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Bonomini Mario.