Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Nefrologia - uretere maschile Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

URETRA MASCHILE

L'uretra maschile, lunga circa 18 cm, è suddivisibile in tre porzioni: prostatica, membranosa e cavernosa. Nella porzione prostatica, lunga circa 3 cm, l'uretra presenta internamente, sulla sua superficie posteriore, il veru montanum, ovvero un rilievo di forma ellissoidale al cui apice si trova una cavità a fondo cieco, detta utricolo prostatico, di derivazione miilleriana. A lato dell'utricolo prostatico sboccano i dotti eiaculatori, mentre nel solco uretrale a lato del veru montanum sboccano i dotti delle ghiandole prostatiche.

La porzione membranosa, lunga circa 1,5 cm, attraversa il diaframma urogenitale. Infine l'uretra cavernosa, la porzione più lunga, è circondata dal corpo spongioso dell'uretra a guisa di manicotto. Nell'ultimo tratto il canale uretrale si dilata a formare la fossa navicolare e termina nell'orifizio uretrale esterno all'apice del glande.

L'uretra è costituita da una tonaca mucosa eda

Una tonaca muscolare nel tratto prostatico e membranoso e da tessuto cavernoso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Bonomini Mario.