I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia generale

In questi appunti si parla del nucleo, del materiale in esso contenuto e del materiale genetico presente al suo interno; del processo di duplicazione e le sue fasi; della trascrizione e traduzione (con le varie fasi e compreso il processo di maturazione). Vengono aggiunti anche appunti riguardane il codice genetico.
...continua
In questi appunti si parla della membrana cellulare (descrizione e caratteristiche generali, doppio strato lipidico, lipidi e proteine, glicocalice), delle membrane interne e organelli provvisti di membrane (lamina nucleare, lisosomi, perossisomi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso),e del trasporto attraverso la membrana (tipi di trasporto e da cosa dipendono, trasporto per diffusione semplice, facilitata e trasporto attivo diretto e indiretto)
...continua
Meccanismi di controllo dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti, con riferimento ad esempi in ciascuna delle due categorie. Modificazioni del DNA avvenute attraverso agenti chimici o fisici (con esempi), meccanismi di riparazione a questi errori e conseguenze che questi hanno a livello del DNA se non vengono rimossi. Infine, descrizione delle mutazioni, dei vari tipi e delle conseguenze che hanno sul prodotto genico.
...continua

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di biologia generale e cellulare sui seguenti argomenti trattati: la cellula neoplastica (danni al DNA, formazione di una cellula tumorale e sue caratteristiche), Geni oncogeni e oncosoppressori (definizione e caratteristiche) e infine Cause del cancro (esogene ed endogene).
...continua

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di biologia generale e cellulare su: descrizione del ciclo cellulare con le varie fasi, cosa avviene in esse e come si passa da una fase all'altra del ciclo. Meccanismi di controllo del ciclo cellulare: che cosa sono, come si attivano, come e quando agiscono a livello del ciclo cellulare.
...continua

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Descrizione degli elementi costitutivi della cellula, a partire dagli atomi e loro costituzione per arrivare a parlare di macromolecole (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici). Descrizione dei tipi di legame chimico che si può formare (ionico, covalente puro, covalente polare, legame a idrogeno)
...continua

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Biologia generale e cellulare. Descrizione della mitosi con le sue varie fasi e i processi a esse connessi. Descrizione della meiosi I e meiosi II con accenni alle anomalie che possono generarsi da una mancata disgiunzione dei cromosomi durante esse (formazione di trisomie)
...continua

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti sulla prima parte del corso di biologia generale e cellulare. Gli argomenti trattati sono l'evoluzione delle cellule, la chimica delle cellule, le macromolecole, l'energia e il metabolismo, gli enzimi, la membrana plasmatica e il trasporto attraverso di essa, la respirazione cellulare con le sue fasi.
...continua

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Limonta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti sulla seconda parte del corso di biologia generale e cellulare. Gli appunti trattano di: nucleo e suo contenuto, meccanismi di duplicazione, trascrizione, maturazione e traduzione (sintesi proteica), smistamento delle proteine, controllo espressione genica, meccanismi di riparazione del dna, comunicazioni intercellulari, ciclo cellulare, mitosi e meiosi, gametogenesi e fecondazione, cellula neoplastica e alcune domande fatte all'esame su tutto il corso.
...continua
Appunti del corso di biologia generale e cellulare. Gli appunti trattano di evoluzione e biodiversità, storia della vita sulla terra, regni biologici, piante e cellule vegetali, piante e fotosintesi, apoptosi e staminalità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Limonta.
...continua
Appunti del corso di biologia generale e cellulare. Gli appunti trattano di matrice extracellulare (da chi è prodotta, da cosa è composta ecc.), giunzioni cellulari (tipi e funzioni), e citoscheletro (da cosa è formato, quali sono le sue funzioni) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Limonta.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Caratteristiche, differenze e funzioni del DNA e del RNA La replicazione del DNA: come da una molecola di DNA se ne ottengono due mediante il processo di duplicazione semiconservativa del DNA (con elenco dei vari enzimi che fanno parte del processo)
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Elenco dei meccanismi di ricombinazione: trasformazione, coniugazione e trasduzione. Spiegazione dei meccanismi di ricombinazione omologa e non omologa. Descrizione dell'esperimento di Griffith. Processo della trasformazione nei batteri gram positivi e gram negativi
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Farmacia

Appunto
Descrizione del processo generale della coniugazione e in particolare in E.coli. Caratteristiche del plasmide F. Descrizione del processo di coniugazione F+ - F- e del processo di coniugazione nei ceppi Hfr. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fracchia.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di microbiologia generale sui seguenti argomenti: -Descrizione generale del processo della trasduzione. -Differenze e analogie tra trasduzione generalizzata e specializzata. -Ciclo del fago lambda. -Caratteristiche generali dei plasmidi e tipologie
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Mora

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
5 / 5
Alcune domande e risposte utili a preparare la parte di microbiologia spiegata dal professor Mora basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
- Risposta immunitaria specifica: descrizione degli immunogeni e degli antigeni, descrizione della struttura, della funzione e delle tipologie di anticorpi e descrizione degli effetti del legame antigene-anticorpo - Vaccini: la storia dei vaccini, classificazione dei vaccini, componenti di un preparato vaccinale, descrizione delle diverse tipologie di vaccini (vaccini inattivati, vaccini vivi, vaccini a DNA, vaccini DNA ricombinanti) - Farmaci antimicrobici: caratteristiche generali, meccanismi d'azione dei farmaci antimicrobici, farmacoresistenza, meccanismi di resistenza ai farmaci antimicrobici - Virus: caratteristiche generali, genoma virale, descrizione della struttura di un virione, caratteristiche generali della replicazione virale, batteriofagi T-pari, saggio delle placche, ciclo di replicazione di un fago temperato, virus animali, virus a DNA e virus a RNA e descrizione del ciclo replicativo specifico per ogni tipologia di virus animale
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Briani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Schemi a cascata completi con immagini di microbiologia generale su: cellula procariote, envelope e parete batterica, crescita batterica, metabolismo batterico: energetico e assimilativo, geni e genomi batterici: operoni e regolazioni, ribosomi e regolazioni astringente, replicazione del genoma e divisione cellulare, differenziamento, mutanti, trasferimento genetico orizzontale, tassonomia microbica, comunità microbiche, batteriofagi e trasduzione, virus, interazioni batteri-eucarioti, antibiotici e loro target.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di microbiologia con descrizione dettagliata della parete dei batteri gram positivi e gram negativi. Descrizione della biosintesi del peptidoglicano. Descrizione degli antibiotici che inibiscono la crescita della parete di peptidoglicano.
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Rampazzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti completi estrapolati da lezioni e PowerPoint della professoressa, tramite i quali ho conseguito la votazione di 30/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rampazzo, dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua