Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Biologia generale e cellulare - Parte 1 Pag. 1 Biologia generale e cellulare - Parte 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 1 Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE

Biologia: scienza della vita

Tutti gli organismi sono composti da cellule (unicellulari / pluricellulari).

Si riproducono (x riproduzione sessuale o asessuale).

L'unità fondamentale della materia vivente è la cellula. La cellula è la più piccola unità capace di vita indipendente.

Ogni cellula deriva da cellule preesistenti.

Possono essere messe in coltura dove possono crescere e proliferare.

Uso alcuni modelli sperimentali:

  • Drosophila
  • Xenopus laevis
  • Caenorhabditis (larve) elegans
  1. Organismo multicellulare embrione che O vale.
  2. La caratteristica fondamentale è che si trasparente. Essa è una cellula embrionale di femmina. Al termine dello sviluppo ha circa 950 cellule femmina + 2000 sintesi.
  3. Se ha cromosomi sessuali XX è ermafrodita. Se la combinazione è XO però maschio.
  4. Corredo cromosomico 5 paia di autosomi e 2 sessuali.
  5. Ho un topo con una selezione particolare. Topo suddiviso in segmenti (riempi determinano queste segmentazioni).
  6. Solo fare autosomomi.
  7. 18 coppie di cromosomi. Abbiamo studiato il suo sviluppo.
  8. Viene usato come modello sperimentale poiché conosciamo molto bene il suo sviluppo.

Modello sperimentale molto vicino al nostro e il topo è il simile.

Biologia

studia la struttura e le funzioni della cellula.

L'informazione genetica codificata in lunghe sequenze di DNA,

in tali sequenze sono riconoscibili i singoli "geni" che codificano

proteine attraverso la sintesi traducendo la sequenza di

DNA in una sequenza di amminoacidi. - Biologia studia il DNA

DNA - RNA: sono POLIMERI.

Ruolo e funzioni del DNA:

  • cicatrizzazione
  • controllo cellulare
DNA ↔ DNA ↔ DNA

replicazione necessaria alla proprietà

DNA → RNA scrivere

espressione della informazione

Dal GENOTIPO al FENOTIPO

informazione che passa dal DNA e RNA alle proteine

Biologia

studia il flusso d’energia in un ecosistema:

  • interazione fra organismi
  • (comunità) e ambiente

Come si scambia l'energia?

LUCE → viene sotto forma di fonte (energia luminosa) → da

molecole organiche. Parte di questa energia si trasferisce

in calore.

Gli ecosistemi dipendono da un continuo apporto di energia.

Un ecosistema AUTOSUFFICIENTE è costituito da tutti gli organismi:

produttori, consumatori, decompositori.

Biologia

studia l'evoluzione (variazione genetica trasmessa)

EVOLUZIONE DELLE CELLULE

Tra la formazione della terra e l’origine della vita, ci sono state evoluzioni molecolare, sempre più complesse:

  • EVOLUZIONE CHIMICA

I protocelli dominavano le terre emerse circa 3,5-2 miliardi di anni fa. In questo periodo cominciarono a svilupparsi sulla terra cellule procariote:

  • EVOLUZIONE CELLULARE

La vita si è sviluppata a partire da materiale inanimato originato inatmosfere molecolari, che, un po’ alla volta, acquistarono la capacitàdi auto-replicarsi. Il passaggio più cruciale attraverso quel processo chimico-fisico, nell’ambiente della terra primordiale, fu l’ingresso per produrre cellule multicellulari.

FASI DELL’EVOLUZIONE CHIMICA:

  • Sintesi di molecole organiche
  • Formazione di polimeri
  • Apparizione di autocatalisi
  • Imposizione delle macromolecole
  • PROTOBIONTI con membrana

Questa teoria è stata dimostrata dall’esperimento di Miller. Miller riprodusse l’atmosfera primordiale in laboratorio. Una beuta contenente acqua comunicava attraverso un tubo con un ampollo contenente una miscela gassosa contenente CH₄, NH₃ e H₂O, allo stato gassoso doveva l’evaporazione dell’acqua che faceva forti bolline. La beuta si ricircolava attraverso la via scarica elettrica. Si ottiene, in questo modo, l’origine di alcuni composti organici.

La sintesi di piccole molecole organiche è possibile e verificabile.

LEGAME A IDROGENO

(Gli atomi si uniscono, non vi è un impatto condivisivo elettronico con ossigeno, azoto e zolfo, sono atomi, verso atomi resi relativamente negativi da un impatto condivisivo elettronico. Si forma tra un atomo elettronegativo come (N, O) che ha una carica parziale negativa, e un atomo di idrogeno combinato in forte coniugazione parziale positiva)

Esempio: C=O

Dettagli
A.A. 2020-2021
42 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreaMissaglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia generale e cellulare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Limonta Patrizia.