Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Microbiologia generale, domande e risposte Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE MICROBIOLOGIA

A- Descrivi le strutture che rivestono la cellula di un gram negativo-oppure-Streptococcus thermophilus o E. coli

B- Cosa si intende per colonia batterica? Che cosa si intende per isolamento incoltura pura?

C- Elenca e descrivi brevemente i metodi di conta dei microrganismi. Quale metodo useresti per descrivere tutte le fasi della crescita microbica?

D- Su quale molecola avviene la ri-ossidazione del NADH prodotto durante la Lactobacillus helveticus glicolisi in mentre sta crescendo in latte?

E- Streptococcus thermophilus è auxotrofo per la Metionina e prototrofo per l'acido aspartico. Quale dei due amminoacidi dovrebbe obbligatoriamente aggiungere in un terreno di coltura per garantire la crescita di S. thermophilus?

F- Si deve determinare la carica batterica mesofila in una insalata fresca confezionata. 10g di prodotto vengono omogeneizzati portandoli a 100ml finali con un opportuno diluente. Dopo diluizioni, piastramento e incubazione della sospensione su un

opportuno terreno di coltura si rilevano 95 colonie nell'apiastra Petri in cui è stato inoculato 0,1ml della diluizione 10-5. Qual è la caricabatterica nell'insalata? Indicare l'unità di misura.

G- Descrivi i batteri acetici e il loro metabolismo. Descrivi la spora batterica e le caratteristiche dei batteri sporigeni.

  1. Lo S.thermophilus è un batterio lattico Gram positivo, presenta pertanto una membrana cellulare e una parete cellulare (formata da...) sulla cui superficie troviamo... PIU' INFORMAZIONI METTO MEGLIO E'. La domanda può richiedere la descrizione di qualsiasi microorganismo che abbiamo trattato.
  2. Per colonia batterica intendiamo la forma visibile data dalla divisione cellulare su terreno solido di una singola UFC (unità formante colonia) (singola cellula, catenella cocco, tetrade). Una coltura pura si ottiene inoculando una singola coltura in un terreno, lavorando con un singolo ceppo.

Esistono metodi

diretti e indiretti. INDIRETTI: peso secco o umido, analisi chimiche DNA, turbidimetria. DIRETTI: conta in camera di conta, citometria a flusso, conta vitale. I metodi che permettono di descrivere tutte le fasi della crescita microbica sono citometria e conta vitale.

Lactobacillus helveticus

La ri-ossidazione di NADH avviene nella riduzione da piruvato a lattato.

S. thermophilus

Nel terreno di coltura devo obbligatoriamente inserire metionina in quanto non è in grado di prodursela in autonomia.

9,5*10^7 UFC in 1ml della sospensione omogenea da 100ml, quindi sono 9,5*10^9 UFC nel totale dei 100ml. Di conseguenza, in 10g di insalata le UFC saranno 9,5*10^8.

Sono Gram negativi e aerobi obbligati. Appartengono al genere Acetobacter, Gluconobacter e tutto quello che mi viene in mente. Dato che sono aerobi non fanno una fermentazione, ma hanno una ossidazione incompleta di diverse fonti di carbonio, tra cui l'etanolo. Questa ossidazione incompleta porta alla produzione di

acido acetico che segue diverse strade in base alla batterio e allasituazione. Infatti i Gluconobacter, siccome non hanno le informazioni geneticheper poter effettuare il ciclo di Krebs, non vanno oltre la produzione di acidoacetico, mentre gli Acetobacter riescono ad ossidare completamente i le fonti dicarbonio grazie al ciclo di Krebs, tranne nei casi in cui la concentrazione dietanolo sia a livelli tali da inibire il ciclo di Krebs.

La spora viene prodotta da batteri Gram positivi, come i Bacillus e i Clostridium.Il primo è aerobio (anaerobi facoltativi), mentre i secondi sono anaerobi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dieuni17 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Mora Diego.