I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fracchia Letizia

Appunti completi di Microbiologia generale. Argomenti: assorbimento dei nutrienti, batteri, calcoli microbici, citoplasma. componenti, cellula, crescita batterica, effetti sulla crescita microbica, endospore, fattori ambientali selettivi, flagelli, forme microorganismi, inclusioni citoplasmatiche, misura crescita microbica, morfologia delle colonie batteriche, movimento flagello, nutrizione microbica, terreni di coltura.
...continua

Dal corso del Prof. L. Fracchia

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Mappe concettuali di Microbiologia generale. Argomenti: assorbimento dei nutrienti, batteri, calcoli microbici, citoplasma. componenti, cellula, crescita batterica, effetti sulla crescita microbica, endospore, fattori ambientali selettivi, flagelli, forme microorganismi, inclusioni citoplasmatiche, misura crescita microbica, morfologia delle colonie batteriche, movimento flagello, nutrizione microbica, terreni di coltura.
...continua
- Risposta immunitaria specifica: descrizione degli immunogeni e degli antigeni, descrizione della struttura, della funzione e delle tipologie di anticorpi e descrizione degli effetti del legame antigene-anticorpo - Vaccini: la storia dei vaccini, classificazione dei vaccini, componenti di un preparato vaccinale, descrizione delle diverse tipologie di vaccini (vaccini inattivati, vaccini vivi, vaccini a DNA, vaccini DNA ricombinanti) - Farmaci antimicrobici: caratteristiche generali, meccanismi d'azione dei farmaci antimicrobici, farmacoresistenza, meccanismi di resistenza ai farmaci antimicrobici - Virus: caratteristiche generali, genoma virale, descrizione della struttura di un virione, caratteristiche generali della replicazione virale, batteriofagi T-pari, saggio delle placche, ciclo di replicazione di un fago temperato, virus animali, virus a DNA e virus a RNA e descrizione del ciclo replicativo specifico per ogni tipologia di virus animale
...continua
Appunti di microbiologia generale sui seguenti argomenti: -Descrizione generale del processo della trasduzione. -Differenze e analogie tra trasduzione generalizzata e specializzata. -Ciclo del fago lambda. -Caratteristiche generali dei plasmidi e tipologie
...continua

Dal corso del Prof. L. Fracchia

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
Descrizione del processo generale della coniugazione e in particolare in E.coli. Caratteristiche del plasmide F. Descrizione del processo di coniugazione F+ - F- e del processo di coniugazione nei ceppi Hfr. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fracchia.
...continua

Dal corso del Prof. L. Fracchia

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
4 / 5
Elenco dei meccanismi di ricombinazione: trasformazione, coniugazione e trasduzione. Spiegazione dei meccanismi di ricombinazione omologa e non omologa. Descrizione dell'esperimento di Griffith. Processo della trasformazione nei batteri gram positivi e gram negativi
...continua

Dal corso del Prof. L. Fracchia

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
3 / 5
Caratteristiche, differenze e funzioni del DNA e del RNA La replicazione del DNA: come da una molecola di DNA se ne ottengono due mediante il processo di duplicazione semiconservativa del DNA (con elenco dei vari enzimi che fanno parte del processo)
...continua

Dal corso del Prof. L. Fracchia

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
4,5 / 5
Appunti riguardanti gli aspetti principali e più importanti della Microbiologia Generale per l'esame della professoressa Letizia Fracchia, si passa dagli aspetti più basilari fino a concetti più approfonditi e analizzati in modo sintetico ma completo.
...continua