Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Biologia generale e cellulare - Parte 2 Pag. 1 Biologia generale e cellulare - Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale e cellulare - Parte 2 Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL NUCLEO

È molto continuo cromosomi e2 interferire durante la divisione cellulare, trovarsi pronti a replicarsi o prodotti di geni tramite form. trazioni,precedere di RNA e eventuali di subunità ribosomali oppure duplicazione.

Motivi dell'alterazione del comportamento cellulare nucleare x protezione il DNA dalla forte pressione alla citoscheletro e x elettronico spin aderire sempre esserve importanti siano.

Rivestito dell'involucro nucleare (2 membrane interna e esterna a contatto con il reticolo endoplasmatico). Sull'involucro nucleare ci sono dei poli nucleari. Struttura sinistra una ruota con 2 anello profondo!giroscopio 8 subunità. Tre raggi concentrici: 2 nulla e si estendono per il trasportato centrato elevare dello nucleastrutturale a chepelaminio chi si que schnauz! per schesi fortarelle

Una proteina che deve entrare nel nucleo possiede una sequenza diaminoacidi NLS (capaci di localizzazione nucleare). Si lega all'impoprinache lega le proteine dopo quelle monocasiche. L'impoprina per passareattraverso la trasportazione elevata nel nuclea.Entria in gioco de proteina Ran/GTP —=> che si lega l'impoprina come la proteina. Queste legame fa "staccare" la proteina che al moleculoc del nuclea. Rosa circonaso il moleculac Rhan/GTP,che ritorna nel alcool dove viene aggiornato il GTP, staccandosi ardo impoprina

Polygon in questo caso di IMPORTAZIONEIl Ran/GDP prodotto nella citoplasena viene riportato nel nuclea dove viene rinfeccato Ran/GTP.Un processo simile avviene per l ESPORTAZIONE

NUCLEOLO

Regione densa di ridotte dimensioni dove avviene la formazione dei ribosomi. Nella regione organizzatrice del nucleolo sono situati i geni che codificano il rRNA ribosomiale. L'rRNA prodotto dalla trascrizione e le proteine ribosomali vengono impiegati per la sintesi della subunità ribosomiale.

CROMATINA

Materiale cellulare composto da DNA + proteine.

Cromosomi: struttura in cui è divisa la cromatina. Un cromosoma è formato da due molecole di DNA (cromatidi fratelli) condensate e associate a proteine vere della metafase.

COMPATTAMENTO DNA

Nonostante l'elevato numero di nucleotidi, la molecola di DNA occupa poco spazio. Le competenze fondamentali permettono la concentrazione in uno spazio ridotto di lunghe sequenze di nucleotidi. Durante l’acido cellulare il DNA può essere decondensato nello stereoplasma oppure condensato durante la mitosi in strutture altamente ordinate: i cromosomi.

La compattazione del DNA ne consente avere pronta alla proteina di ripararsi dalle proteine non istoniche (DNA + proteine = eucromatina) pochi proteine con carica positiva sono l’esclusione portante della nucleolina.

Il nucleosoma rappresenta l’unità di compattare. 2 coppie di 4 istoni che formano una “nocciolo”.

Attorno alla molecola di DNA si avvolge nelle ottone. Il DNA si ordinala ottone. due giro di DNA si avvolgono attorno alla particella CORE:

  • Struttura del DNA: e colonna di perla. Al sua volta forma line schiere che si addensano nel “solenoide”.
  • DNA disteso: nucleosoma e colonna di perle (1° livello compattazione) →
  • solenoide (2° livello.) → superelicoidale (3° livello)
  • cromosoma metafisico (massimo livello di compattazione)

La sintesi inizia quindi da un corto innesco di RNA sintetizzato dalla primasi (RNA polimerasi), che usa come stampo il filamento singolo del DNA. L'innesco di RNA viene rimosso dall'azione combinata...

Proposta una forcella di replicazione durante la replicazione del DNA...

(Si formano delle bolle di replicazione: ogni bolla può essere...

visti come due forcelle di replicazione, detti "apos" in alcuni casi)...

Queste si sviluppano poi procedendo sempre in direzione 5' → 3', volto...

filamenti della forcella di replicazione vengono copiati in modo diverso gr...

azione di una molecola di DNA polimerasi distinta...

Il filamento guida è sintetizzato senza interruzioni nella direzione...

della forcella di replicazione (il filamento in ritardo è sintetizzato...

Come una serie di corti frammenti. La sintesi qui si sviluppa...

inizio con la sintesi di un primo di RNA. Dopo che il cortofragmento...

...stato allungato dalla DNA polimerasi l'RNA primer viene deposto e...

I vuoti vengono riempiti con nuovo DNA. I frammenti vengono uniti...

dalla DNA ligasi...

Il primer è eliminato ad ogni giro polimerasi...

...accade un filamento di RNA in molecola RNA/DNA e la topoisomerasi... risolto dalla primasi rompendo...

Il ruolo rosassuto della rimozione del primer.

  • Replicazione bidirezionale

G°, queste vengono sintetizzate senza una DNA polimerasi detta PRIMASI...

Lo sottotensione al DNA a livello della forcella induce un...

sovravvolgimento a monte della forcella stessa --> problema...

Il problema del sovravvolgimento si crea durante la replicazione...

TRADUZIONE / SINTESI PROTEICA

Avviene la traduzione dell'RNA messaggio durante una proteica.

  • Se ci mRNA procarioti, due subunità contengono regioni non tradotte alle loro estremità 5' e 3'.
  • L'mRNA porta l'informazione genetica sotto forma di gruppi di tre basi, detti codoni, "gruppi di tre", sostituiscono un amminoacido.

Apparato translazionale:

  • Ribosoma (rRNA + proteine)
  • mRNA + tRNA
  • Aminoacidi

L'mRNA passa attraverso un sito presente tra le due subunità ribosomali. Codoni ribosomali conferiscono l’inizio di legame con le molecole tRNA.

Codone d’inizio AUG - inizio sequenze codificanti - Codone di stop UAG UAA/UGA

L'rRNA è strutturato da zone che non vanno tradotte (UTR) e zone che vanno tradotte. Le zone strutturali sono costituite dai codoni.

rRNA trasporta l’aminoacido codificato dal loro anticodone. L'amminoacido si lega ed è sintetizzato da struttura B: si trasferisce al gruppo OH, perciò al suo gruppo COOH -> legame estere.

FASE INIZIO:

Le subunità ribosomali minori si legano all'mRNA in corrispondenza del codone d'inizio AUG. Il tRNA iniziatore si lega al codone d'inizio e alcuni dei fattori d’inizio vengono rilasciati.

Quando la subunità ribosomiale maggiore si lega alla subunità minore i rimanenti fattori d’inizio sono rilasciati, il complesso d'inizio è completo.

Arriva il 2° tRNA trasporto di aminoacido di un codone complementare al codone dell'mRNA (es. termina valeriano A) che si lega al sito A. Il secondo amminoacido si lega alla metionina scaricato dal suo tRNA formando la prima legame peptidico.

Promotore ideale → l'mRNA trascritto contiene la sequenza del 5'

cAMP controlla l'efficienza di trascrizione

Proteina CAP → ridotto dalla mutazione di glucosio

→ RIPERCUSSIBILE → via anabola, invalidante … che viene

introdotta dalla presenza nelle molecole che si formano per effetto

delle attività enzimatiche … adiposità

→ l'mRNA legge il repressione e si legge posizionandosi nell'operone

se è DNA a contatto del l'operatore e non avviene la traduzione dell'operone

EUCAIROTI → Trattati al policristallo

che arrivano da due cellule → molteplici e combinazioni numeriche

Due livelli di riproduce funzioni e quindi del controllo

trascrizionale e

→ si legatrici → Entrare, esistenza, preparato di DNA → influenza

si troverà e sottorno variabile del fattore costitutivo

i recettori steroide qui soffon citochine

Controllo Post trascrizionale → miRNA (microRNA) formare sequenze

monocircolari complementari e sempre presente mRNA

→ legare per la sequenza complementare e così impedisce

→ dell'mRNA stesso inattività

→ pre-miRNA ________ pre-miRNA __________ miRNA

→ Aggirato di proteine → miRISC

porzioni complementaridi un RNA messaggero - impedisce della traduzi

Controllo trascrizionale → vedi Forocine

Dettagli
A.A. 2020-2021
42 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreaMissaglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia generale e cellulare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Limonta Patrizia.