I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metodologie e didattiche per le attività sportive

Esame Gestione dei gruppi sportivi

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Mazza

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
5 / 5
Paniere di domande e risposte, fondamentale al fine del superamento dell'esame finale, molto utile per esercitarsi, ripetere o imparare i concetti e le definizioni più importanti del corso di gestione dei gruppi sportivi.
...continua

Esame Psicologia generale e dello sport

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Appunti esame
È un sunto breve ma completo di fondamenti di psicologia dello sport. Mi ha aiutato a superare l'esame... Pagina iniziale Mostra numeri Mostra numeri da 1 a 100 Numero italiano 1 uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7 sette 8 otto 9 nove 10 dieci 11 undici 12 dodici 13 tredici 14 quattordici 15 quindici 16 sedici 17 diciassette 18 diciotto 19 diciannove 20 venti 21 vent­uno 22 venti­due 23 venti­tré 24 venti­quattro 25 venti­cinque 26 venti­sei 27 venti­sette 28 vent­otto 29 venti­nove 30 trenta 31 trent­uno 32 trenta­due 33 trenta­tré 34 trenta­quattro 35 trenta­cinque 36 trenta­sei 37 trenta­sette 38 trent­otto 39 trenta­nove 40 quaranta 41 quarant­uno 42 quaranta­due 43 quaranta­tré 44 quaranta­quattro 45 quaranta­cinque 46 quaranta­sei 47 quaranta­sette 48 quarant­otto 49 quaranta­nove 50 cinquanta 51 cinquant­uno 52 cinquanta­due 53 cinquanta­tré 54 cinquanta­quattro 55 cinquanta­cinque 56 cinquanta­sei 57 cinquanta­sette 58 cinquant­otto 59 cinquanta­nove 60 sessanta 61 sessant­uno 62 sessanta­due 63 sessanta­tré 64 sessanta­quattro 65 sessanta­cinque 66 sessanta­sei 67 sessanta­sette 68
...continua

Esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Barbarisi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
3 / 5
Domande e risposte esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche (eseguito a Novembre 2022). File completo + riposte extra - Università Pegaso a.s. 2022/2023 *Per facilitare l’apprendimento e lo svolgimento della prova d'esame, domande e risposte sono riportate per parole chiave*
...continua

Esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Barbarisi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
3 / 5
Nel documento sono presenti tutte le riposte relative ai test, comprensive di ulteriori risposte derivanti dal test di autovalutazione globale. Per semplificare e velocizzare la ricerca delle risposta, basta semplicemente ricercare la parola chiave contenuta nella domanda. Scarica il file!
...continua
Riassunto dell'esame di "Teoria e metodologia dell'allenamento e qualità degli impianti sportivi". Professoresse Piacentini, Di Cagno e Guglielmi. Scritto al computer ed integrato con le slide. Riassunto basato su appunti personali presi dal publisher durante le lezioni della prof. Piacentini.
...continua
Domande aperte e relative risposte dell'esame "Teoria e metodologia dell'allenamento e qualità degli impianti sportivi". Domande del modulo della professoressa Piacentini. Domande svolte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piacentini.
...continua
Domande a crocetta e relative risposte dell'esame "Teoria e metodologia dell'allenamento e qualità degli impianti sportivi". Professoresse: Piacentini, Di Cagno e Guglielmi. Domande svolte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piacentini.
...continua

Esame Teoria e metodologia dell'allenamento

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni di teoria e metodologia dell'allenamento della professoressa Maria Francesca Piacentini ed integrati con lo studio di slides, non c'è bisogno di integrare altro. Esonero superato con 30. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutte le 700 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport MED/49 - 124 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 - Università Pegaso 2022 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vergallo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutte le 900 domande e risposte esame di La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche MED/09 - 163 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 - Università Pegaso 2022 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barbarisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutte le 700 domande e risposte esame di Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico BIO/09 - 123 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 - Università Pegaso 2022 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dominga. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Nutrizione e Sport

Facoltà Scienze motorie

Appunto
Appunti di Nutrizione e sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Orrù dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame attività sportive acquatiche

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Altini

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di attività sportive acquatiche: Nuoto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Altini, dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Le RISPOSTE APERTE dell’esame in oggetto si trovano nel seguente link: https://www.skuola.net/universita/appunti/set-domande-paniere-risposte-aperte-didattica-degli-sport-individuali . Visita il mio profilo tramite il seguente link: https://www.skuola.net/universita/utente/setdomande/materiale per altri file/panieri con tutte le risposte APERTE e CHIUSE degli esami di Scienze Motorie E-Campus. Tutti i file sono in formato PDF e compilati mediante slide/lezioni erogate dalla piattaforma E-Campus.
...continua

Esame Teoria, Tecnica e Didattica del Gioco del Calcio

Facoltà Psicologia

Appunto
3,5 / 5
Visita il mio profilo tramite il seguente link: https://www.skuola.net/universita/utente/setdomande/materiale per altri file/panieri con tutte le risposte APERTE e CHIUSE degli esami di Scienze Motorie E-Campus. Tutti i file sono in formato PDF e compilati mediante slide/lezioni erogate dalla piattaforma E-Campus.
...continua
Le RISPOSTE APERTE dell’esame in oggetto si trovano nel seguente link: https://www.skuola.net/universita/appunti/set-domande-paniere-risposte-aperte-teoria-e-didattica-degli-sport-natatori . Visita il mio profilo tramite il seguente link: https://www.skuola.net/universita/utente/setdomande/materiale per altri file/panieri con tutte le risposte APERTE e CHIUSE degli esami di Scienze Motorie E-Campus. Tutti i file sono in formato PDF e compilati mediante slide/lezioni erogate dalla piattaforma E-Campus.
...continua
Le RISPOSTE CHIUSE dell’esame in oggetto si trovano nel seguente link: https://www.skuola.net/universita/appunti/set-domande-paniere-risposte-chiuse-teoria-e-didattica-degli-sport-natatori . Visita il mio profilo tramite il seguente link: https://www.skuola.net/universita/utente/setdomande/materiale per altri file/panieri con tutte le risposte APERTE e CHIUSE degli esami di Scienze Motorie E-Campus. Tutti i file sono in formato PDF e compilati mediante slide/lezioni erogate dalla piattaforma E-Campus.
...continua

Esame Teoria e metodologia dell'allenamento

Facoltà Scienze motorie

Appunto
5 / 5
Classificazione delle capacità motorie, degli sport e modelli di prestazione. Presupposti: conoscenza della classificazione delle capacità motorie condizionali e coordinative. Conoscenza dei meccanismi energetici e della funzione di organi ed apparati utilizzati nei vari tipi di esercizio fisico. Classificazione delle varie discipline sportive sulla base dei modelli di prestazione e caratteristiche tecniche e tattiche degli sport di squadra, individuali e natatori. - Definizione di Capacità Coordinative e Condizionali. - Rapporti tra capacità, abilità motorie e tecniche sportive. - Evoluzione delle capacità e concetto di fasi sensibili per la pianificazione dell'allenamento. - Classificazioni degli sport di tipo bioenergetico e biomeccanico. - Classificazioni degli sport secondo le caratteristiche tecniche. - Rapporti tra modello di prestazione, metodologie e programmazione dell'allenamento. Principi generali dell'allenamento. Presupposti: conoscenze di base riguardanti la regolazione di organi ed apparati durante l'esercizio ed i loro adattamenti conseguenti all'allenamento, anche a livello cellulare subcellulare e metabolico. - I parametri del carico: Volume, Intensità, Densità, Difficoltà e le loro unità di misura. - Definizione dei concetti di carico esterno ed interno. - Differenze tra regolazione delle funzioni fisiologiche durante l'esercizio e adattamento conseguente ad un periodo di allenamento. - Carico di allenamento, recupero ed adattamento: concetto di supercompensazione. - Classificazione dei mezzi di allenamento: generali, speciali, di gara. - I principi fondamentali: continuità, progressione, alternanza carico-recupero, variazione e successione del carico, struttura ciclica del carico, unità tra carico generale e speciale. - I principi pedagogici: sistematicità, stabilità, evidenza, adeguatezza, consapevolezza. - L'allenamento per il miglioramento della prestazione, per l'efficienza fisica ed il benessere. - La valutazione nelle attività motorie e nello sport. - Definizione e scopi della valutazione nella metodologia dell'allenamento: ^ a fini diagnostici, (studio delle caratteristiche motorie e delle carenze del soggetto), ^ per il dosaggio del carico di allenamento, ^ per il controllo dello stato di forma, ^ test a fini prognostici o come strumenti di ricerca del talento e l'avviamento alle diverse discipline sportive. - Le norme procedurali e le norme di riferimento standardizzate (es. percentili). - Test per le diverse capacità motorie, batterie di test, questionari, schede di valutazione tecnica. La programmazione dell'allenamento. Presupposti: conoscenze relativamente alla durata della stagione agonistica e a quella di preparazione delle diverse discipline sportive. Saper distinguere le problematiche dell'allenamento giovanile da quello dell'atleta evoluto. - Elementi da considerare nella stesura di un piano di allenamento. - concetto di superallenamento (differenze tra overreaching e overtraining cenni). - Definizione di forma sportiva e scopi della periodizzazione. - Macrocicli: ad un picco di forma, a due picchi (doppia periodizzazione), a più picchi. - Periodi di allenamento: preparazione, gara, transizione. - Modulazione dei mezzi generali, speciali e di gara. - Modulazione dei parametri del carico: volume ed intensità densità. - Modelli di periodizzazione: ^ secondo Matveev, ^ per atleti evoluti secondo Tschiene e programmazione a blocchi, ^ per i giovani, ^ negli sport di resistenza, negli sport di forza e rapidità, nei giochi sportivi ecc.. - Obiettivi dei cicli intermedi, modelli di mesocicli: 3:1, 2:1, 1:1; carichi crescenti o calanti. - Microcili: di allenamento, di gara, di recupero, andamento dei carichi. Le capacità di resistenza. Presupposti: Conoscenza della struttura e funzione degli organi ed apparati impegnati in uno sforzo di durata. Utilizzazione dei substrati e delle vie metaboliche caratteristici delle diverse tipologie di esercizio. Strutture subcellulari, tipologia delle fibre muscolari, e ruolo degli enzimi regolatori importanti nell'esercizio fisico aerobico ed anaerobico. - Classificazione degli sport: secondo l'impegno metabolico e la durata della prestazione. ^ Resistenze di lunga durata e sottotipi. ^ Resistenza di media durata. ^ Resistenza di breve durata. ^ Resistenza alla velocità. - Fattori anatomo-fisiologici, biochimici e metabolici condizionanti le prestazioni e relativi adattamenti diversificati conseguenti i diversi tipi di allenamento, loro correlazioni con capacità e potenza: aerobica, anaerobica lattacida e alattacida. - La valutazione da campo: test massimali, test incrementali, concetto di soglia anaerobica. - L'evoluzione nel corso della vita delle diverse capacità di resistenza. - Mezzi e metodi di allenamento e specificazione del carico: Continuo, intervallato, ripetuto. - Esempi con identificazione del carico di allenamento per i diversi sport. Le capacità di forza. Presupposti: struttura e funzione del muscolo (tipi di contrazione, curve lunghezza-tensione e forza-velocità, pre-stiramento ed elasticità muscolare ecc.) principi di base di neurofisiologia applicati alla contrazione muscolare (es. reclutamento, sincronizzazione e principali riflessi riguardanti la funzione muscolare). Anatomia funzionale dei principali gruppi muscolari degli arti e del tronco nell'esecuzione dei movimenti articolari, l'azione dei muscoli biarticolari e poliarticolari, le inversioni della azioni muscolari, per comprendere le varie tipologie di esercizi e l'utilizzazione delle diverse macchine e degli attrezzi di allenamento.. - Classificazione: Forza massima (e forza relativa), forza rapida, forza resistente. - Fattori anatomo-fisiologici condizionanti la prestazione: muscolari, nervosi, coordinativi ed adattamenti caratteristici dell'allenamento di forza (ipertrofia e adattamenti neuro-muscolari). - L'azione dei diversi gruppi muscolari nei più importanti esercizi di potenziamento a corpo libero e con le macchine. - La valutazione delle qualità di forza: ^ test massimali e test sulle ripetizioni massime, ^ test da campo: salti e lanci da fermo, strumenti applicati agli attrezzi di gara, - L'evoluzione nel corso della vita delle diverse capacità di forza e differenze tra i sessi. - Mezzi e metodi di allenamento: ^Esercitazioni a carico naturale, ^L'allenamento a circuito ^Esercitazioni con sovraccarico per i vari tipi di forza, * metodi concentrici (carico sub massimale, serie e ripetizioni, contrasto di carichi) * metodi piramidali * metodi eccentrici e pliometrici * metodi isometrici * metodi con elettrostimolazione (cenni) - Le attrezzature per il potenziamento dal bilanciere alle macchine isotoniche ed isocinetiche, - I principi per la prevenzione degli infortuni. Le capacità di rapidità. Presupposti: conduzione neuro-muscolare, presupposti neuro-psicologici sui tempi di reazione, concetti di apprendimento motorio coordinazione e schemi motori. - Classificazione: tempo di reazione, rapidità nei gesti ciclici ed aciclici. - Fattori condizionanti la prestazione ed adattamenti: muscolari, nervosi, coordinativi. - La valutazione: test di reazione motoria semplice e disgiuntiva, test di rapidità e di corsa veloce. - L'evoluzione nel corso della vita delle diverse capacità di rapidità. - Mezzi e metodi di allenamento: le esercitazioni massimali, le esercitazioni facilitate e quelle sovramassimali per superere il "muro della velocità". Le capacità coordinative. Presupposti: struttura e funzione del sistema nervoso centrale e periferico (con particolare riferimento ad apparato visivo, uditivo, vestibolare e strutture deputate alla sensibilità propriocettiva). Importanti saranno anche le informazioni su memoria e apprendimento motorio, feedback, sviluppo degli schemi motori di base. Classificazione: Capacità generali e specifiche. ^ capacità di differenziazione cinestesica e spaziale, ^ capacità di orientamento spazio-temporale ^ capacità di combinazione ed accoppiamento dei movimenti ^ capacità di equilibrio statico e dinamico ^ capacità di ritmizzazione ^ capacità di trasformazione e/o modificazione motoria. - Fattori neuro-psicologici condizionanti la prestazione: ^ maturazione sistema nervoso, ^ recettori ed informazioni afferenti, ^ memorizzazione ed associazione degli schemi motori, ^ elaborazione e creazione di nuovi schemi motori. - Valutazione delle capacità coordinative. - Evoluzione nel corso della vita e fasi sensibili. - Mezzi e metodi di allenamento per le diverse capacità. La tecnica e la tattica sportive. Presupposti: oltre ai presupposti già evidenziati nel capitolo precedente l'allievo dovrà aver già acquisito la conoscenza dei principali problemi tecnico tattici e delle metodologie di preparazione tecnica nelle diverse fasi di apprendimento per quanto riguarda gli sport di squadra, individuali e natatori. - Fattori condizionanti l'apprendimento delle tecniche e della tattica. - La valutazione qualitativa e quantitava della tecnica e della tattica - I modelli motori e le fasi dell'apprendimento: coordinazione grezza, coordinazione fine, disponibilità variabile. - La dimostrazione, l'identificazione degli errori, la correzione e gli altri interventi didattici. - Mezzi e metodi di allenamento nelle varie fasi di apprendimento, esercizi: propedeutici, fondamentali, di affinamento e perfezionamento, in condizione più difficili della gara. La flessibilità o mobilità articolare. Presupposti: struttura e funzione del muscolo, tendine e articolazioni e loro interessamento nell'allungamento per mezzo dell'analisi cinesiologica nei principali movimenti e posizioni. La regolazione ed i riflessi miotattico e miotattico inverso nell'allungamento muscolare. Classificazione: Flessibilità statica e dinamica, passiva e attiva. - Fattori condizionanti: osteo-articolari, muscolari, nervosi - Valutazione con test lineari ed angolari Evoluzione nel corso della vita e differenze tra i sessi. - Mezzi e metodi di allenamento: statici, dinamici, facilitazione propriocettiva (PNF).
...continua

Esame Teoria e metodologia dell'allenamento

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Semprini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di teoria e metodologia dell'allenamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Semprini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria, metodologia e didattica degli sport

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4 / 5
Appunti di Teoria, metodologia e didattica degli sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tafuri dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua