Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Perroni Fabrizio
Lezione 002
-
Gli infortuni che avvengono maggiormente nel calcio femminile sono:
- distorsioni al ginocchio
- distorsioni della caviglia
- lesione al quadricipite
- lesione agli hamstring
-
Le Capacità Coordinative hanno un ruolo determinante nel recupero da infortuni perché:
- aumentano il riflesso miotatico
- riducono il riflesso miotatico
- aumentano la stimolazione dei recettori muscolo tendinei
- diminuiscono la stimolazione dei recettori muscolo tendinei
-
Qual è la percentuale di differenza negli sprint tra calciatori di elite e NON elite?
- + 24% per i calciatori di elite
- + 28% per i calciatori di elite
- + 16% per i calciatori di elite
- + 10% per i calciatori di elite
-
La distanza totale coperta durante una partita è:
- Maggiore nel 1° tempo rispetto al 2°
- Uguale in tutte e due i tempi
- Varia in base a fattori ambientali
- Maggiore nel 2°
- tempo rispetto al 1°05.
- Quante sono le abilità specifiche del gioco (inclusi passaggi, dribbling, tackling) durante un match?4276942006.
- Qual è la media degli sprint (>25 km/h) effettuati dall'arbitro durante una partita?15.3 - 24.521.3-30.510.1 - 19.72.5 - 8.607.
- Durante una partita internazionale la Frequenza Cardiaca media di un arbitro è:40 - 55 della FCmax90 - 100 della FCmax 85 - 90%80 - 95 della FCmax60 - 75 della FCmax © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/03/2019 14:43:26 - 7/26
- Quante decisioni prende l'arbitro durante una partita da 90 minuti?30137162800
- Rispetto agli arbitri la distanza coperta dagli assistenti è:UgualeMolto maggioreMinoreMaggiore
- Qual è il range degli infortuni per 1000 ore di partita?5.3 - 20.81.2 - 14.37.5 -
Set Domande: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL GIOCO DELCALCIOSCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Perroni Fabrizio
30.210.4 - 35.311. 2) Quanto è la distanza coperta ad alta intensità (>15 km/h) dall'arbitro?
a) tra 9 e 11 km
b) tra 2 e 4 km
c) 11-11.5 Km
d) tra 6 e 8 km
e) tra 15 e 20 km
12. 1) Quanto sono i cambiamenti di attività dell'arbitro in una partita?
a) 618
b) 1268
c) 3002
d) 2013
14. 4) Quante decisioni al minuto affronta l'arbitro durante una partita?
a) 3 - 4
b) 10 - 12
c) 6 - 8
d) 1 - 2
24. La distanza percorsa in metri ad alta intensità (HR) è:
a) Dipende dalle condizioni ambientali
b) La stessa distanza nelle partite giocate IN casa e FUORI casa
c) Maggiore distanza nelle partite giocate IN casa
d) Maggiore distanza nelle partite giocate FUORI casa
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/03/2019 14:43:26 - 8/26
Set Domande: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL GIOCO DEL CALCIO
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Perroni Fabrizio
15. 22) La percentuale del tempo passato dai calciatori professionisti in movimenti di corsa in linea è pari al:
a) 20.6%
b) 6.8%
c) 48.7%
d) 30.7%
16.
- In giocatori di calcio d'elite la distanza totale di gara a velocità superiori a 15 km/h (soglia di intensità elevata) è pari al: 18 - 20%
- Ogni quanti secondi abbiamo un cambio di attività? ogni 6 - 8 s
- I valori medi della Frequenza Cardiaca durante partita sono: 58 ± 3% della HRmax
- Qual è la durata media degli sforzi ad alta intensità (>21 km/h) nelle partite di calcio professionistiche? 4.1 ± 0.3 s
- Il 49% di sprint in partita è: più lunghi di 10m
- Quanti sono i cambiamenti di attività del calciatore in una partita? ~618
Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/03/2019 14:43:26 - 9/26Set Domande: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL GIOCO DEL CALCIO SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Perroni Fabrizio
22. 16) Qual è la media della per coprire una distanza coperta ad alte velocità (18 km/h)?
7.3 - 7.7 km
11.3 - 14.5 km
1.53 - 1.68 km
0.5 - 0.8 km
23. 14) I valori medi del Massimo Consumo di Ossigeno durante partita sono:
Giocatori di elite
77 - 80 % di VO2max
80 - 93 % di VO2max
24 - 40 % di VO2max
53 - 77 % di VO2max
24. 15) Il range di infortuni nel calcio femminile:
Uguale in tutte e due i casi
Maggiore nell'allenamento rispetto alla partita
Varia in base a fattori ambientali
Maggiore nella partita rispetto all'allenamento
25. 23) Rispetto i centrocampisti centrali, i difensori centrali percorrono a <23 km/h:
La stessa distanza
Minore distanza
Dipende dalle condizioni ambientali
Maggiore distanza
26. 8. Considerando che ai calciatori è richiesto di produrre
Ripetutamente sforzi massimi o vicino al massima le (i.e. sprints), intervallati con un breve recupero (consistenti in completo recupero o bassa o moderata intensità di esercizio), per un periodo prolungato di tempo (1-4 ore) su che percentuale lavorereste maggiormente: sugli aspetti Neuromuscolari o Metabolici? E perché? Con quali esercizi?
Quali sono i principi fondamentali nell'allenamento delle capacità coordinative?
Considerando che la velocità è influenzata da fattori metabolici e neuromuscolari, su quale percentuale dei 2 fattori lavorereste maggiormente? E perché?
Considerando il modello di prestazione del calcio in ambito maschile, come sviluppereste un programma di preparazione precampionato per calciatori adulti dilettanti?
Quali sono gli esercizi che utilizzerebbe per migliorare la Resistenza nel periodo precampionato e perché?
Su che fattori (tempo, dimensioni del campo, serie, ripetizioni, durata, intensità) baserebbe la programmazione dell'allenamento della forza nel periodo precampionato per calciatori adulti dilettanti?
n° di giocatori, etc. ... ) giostrereste per migliorare la forza utilizzando il metodo digara?
32. 5. Secondo lei è più giusto allenare le capacità coordinative mediante lavori a secco o con la palla? perché?
33. 4. Considerando lo sviluppo del giuoco del calcio in ambito adulti come sviluppereste un programma di preparazione precampionato per giovani calciatori dilettanti (14-16 anni)?
34. 2. Considerando il modello di prestazione del calcio in ambito femminile come sviluppereste un programma di preparazione precampionato per giovanicalciatrici (14-16 anni)?
35. 1. Considerando il modello di prestazione del calcio in ambito femminile come sviluppereste un programma di preparazione pre-campionato per calciatrici adulte? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/03/2019 14:43:26 - 10/26Set Domande: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL GIOCO DELCALCIOSCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Perroni FabrizioLezione 00301.
- Per lo staff medico di UEFA top Club il livello di importanza della qualità di esecuzione del movimento è:
- Essenziale
- Non importante
- Qualche volta importante
- Importante
- La Ripresa attività sportiva dopo operazione di LCA è ammessa quando:
- Deficit Picco di forza Quad. dell'arto operato NON SUP. 5% rispetto all'arto sano
- Deficit Picco di forza Quad. dell'arto operato NON SUP. 10% rispetto all'arto sano
- Deficit Picco di forza Quad. dell'arto operato NON SUP. 20% rispetto all'arto sano
- Deficit Picco di forza Quad. dell'arto operato NON SUP. 15% rispetto all'arto sano
- I test maggiormente utilizzato per prevenire gli infortuni è:
- Test fisici
- Valutazioni Ortopediche
- Functional Movement Screen (FMS)
- Valutazione Propriocettiva
- Nel programma di prevenzione infortuni il ruolo nello staff maggiormente coinvolto è in percentuale rappresentato da:
- Allenatori
- Dottori
- Sport Sciances
- Fisioterapisti
- 11)
L'ECOGRAFIA rispetto al RMI permette:
- valutazione muscolare dinamica
- valutazione muscolare statica
- nessuna valutazione statica o dinamica
- sia una valutazione muscolare statica che dinamica
06. 18) Il maggior esercizio di prevenzione effettuato da UEFA top Club è:
- Propriocettivo
- Pliometrico
- Core
- Eccentrico
07. 17) Al primo posto dei fattori di rischio percepiti per gli infortuni da non contatto c'è:
- Precedenti infortuni
- Fatica
- Efficienza del movimento
- Squilibrio muscolare
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/03/2019 14:43:26 - 11/26Set Domande: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL GIOCO DEL CALCIOSCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: Perroni Fabrizio
08. 16) Per Lesione di 1° grado si intende:
- Un interessamento MINORE del 5% delle fibre muscolari
- Un interessamento MINORE del 10% delle fibre muscolari
- Nessuna delle precedenti
- Un interessamento MINORE del 15% delle fibre muscolari
09. 15) Il peso dell'infortunio è: 34.3gg
per le lesioni indirette e 2.7 per quelle dirette
27.5gg per le lesioni indirette e 1.4 per quelle dirette
14.5gg per le lesioni indirette e 1.0 per quelle dirette
8.0gg per le lesioni indirette e 0.4 per quelle dirette
10. 19) Un programma di prevenzione che comprendeva (Core+Propriocettiva+Forza Specifica+Mobilità) eseguito per 1 anno 2 volte a settimana ha dimostratodi ridurre gli infortuni muscolari di circa:
Il 25%
Il 35%
Il 10%
Il 50%
11. 13) La prima cosa da fare dopo infortunio muscolare è:
RICESPICEWARMHARM
12. 20) Durante un ciclo di 3 partite successive separate da ?4 giorni:
• + rischio di distorsioni del GINOCCHIO e lesione da non contatto nella 3a partita
• - rischio di distorsioni della CAVIGLIA e lesione da NON CONTATTO nella 3a partita
• + rischio di distorsioni della CAVIGLIA e lesione da NON CONTATTO nella 3a partita
• + rischio di distorsioni del GINOCCHIO e lesione da CONTATTO nella 3a partita
13. 12) Gli infortuni muscolari da
trauma diretto alla coscia avvengono: in ugual misura tra allenamento e partita solo in allenamento 24% in allenamento e 76% in partita 76% in allenamento e 24% in partita 14) Dal 2001 ad oggi gli infortuni agli Hamstrings sono: Aumentati del 4% Non c'è stato cambiamento Diminuiti del 4% Sono diminuiti