vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il secondo assioma della comunicazione dice che: Ogni evento comunicativo ha un
livello di contenuto e uno di relazione
Il secondo assioma della comunicazione umana è: La comunicazione trasmette
sempre un'informazione
Il senso di radicamento dipende da: Identificazione/omogeneità
Il sistema limbico nell’adolescente: E’ responsabile della maggiore impulsività
Il sovraccarico delle informazioni: Può essere evitato mediante i processi di filtraggio
Il termine "anoressia isterica" fu introdotto da: Laségue
Il tipo di relazione che un individuo stabilisce in età adulta, secondo Bowlby si
basa su un modello relazionale vissuto nei primi mesi di vita: La relazione che il
bambino stabilisce con la figura di attaccamento
In base a diverse teorie per prevenire il conflitto è utile: Adottare un atteggiamento
cooperativo
In base alla seconda regola della comunicazione: Quando le transazioni non sono più
parallele la comunicazione si interrompe e lo scambio cessa in modo definitivo o
temporaneo
Indicare quali sono i livelli gruppali legati alla personalità: Famiglia/gruppi/società
Ivan Pavlov ha elaborato la teoria del: Condizionamento classico
John Bowlby e Mary Ainsworth definiscono la teoria dell’attaccamento come: Un
approccio etologico allo sviluppo della personalità
l bullo: E' colui che comincia la prepotenza, convince gli altri ad unirsi, inventa sempre
nuovi sistemi per colpire la vittima, spesso è a capo di un gruppo
l comportamento è: Il passaggio da una regione psicologica all'altra
l comportamento prosociale, rappresenta: Qualsiasi azione commessa allo scopo di
arrecare beneficio ad un’altra persona
l definirsi automaticamente membri di un gruppo a basso status conduce: Ad
autostereotipizzarsi senza che vi sia consapevolezza
l DSM-V distingue due sottotipi di anoressia nervosa: Con restrizioni durante gli
ultimi tre mesi e con abbuffate/condotte di eliminazione durante gli ultimi tre mesi
l neonato è in grado di percepire la profondità: Dai 2 mesi in su
l primo assioma della comunicazione umana è: Non è possibile non comunicare
l primo principio della leadership afferma che: E' necessario conoscere se stessi e
cercare di migliorarsi per aumentare le proprie competenze professionali
l processo di percezione di mente è chiamato: Mentalizzazione
l role taking è: L’abilità cognitiva di decentrarsi dalla propria posizione per assumere
quella dell’altro
L'attribuzione di emozioni primarie, nei processi di infraumanizzazione, avviene:
Indifferentemente tra i membri dell'ingroup e quelli dell'outgroup
L'azione per Lewin: Influenza reciproca soggetto/ambiente
L'empatia è formata da: Ascolto attivo/passivo
L'errore contrario ad analizzare è: Ripetere pedissequamente
L'errore di esagerare: Comporta da parte dell'ascoltatore l'aumento delle emozioni
espresse
L'esito di un processo negoziale: Dipende dalle abilità di padroneggiare le componenti
verbali e non verbali del linguaggio
L'espressione del volto: E'la principale area per la comunicazione non verbale
L'identità personale è: L'insieme di caratteristiche che rende una persona diversa
dall'altra
L'indice di massa corporea: È un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e
quadrato dell'altezza di un individuo
L'informazione è: Indipendente dal feedback
L'infraumanizzazione consiste nel: Considerare l'outgroup meno umano dell'ingroup
L'intelligenza emotiva : E' un aspetto dell'intelligenza legato alla capacità di
riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui
emozioni
L'interdipendenza avviene tra: Elementi soggettivi/intersoggettivi
L'interdipendenza serve a: Costruzione della personalità
L'ipergeneralizzazione è una distorsione cognitiva che porta a: Considerare una
singola esperienza come la base per una teoria generale
L'ipertrofia delle ghiandole salivari, in particolare delle parotidi, si verifica nei
pazienti che: Si inducono il vomito
L'ipotesi del contatto (Allport, 1954) prevede che: L'incontro tra membri di gruppi
diversi migliora le relazioni intergruppi a patto che sia strutturato e positivo
L'uso del potere è: Disfunzionale alla negoziazione
L’ “euristica della rappresentatività” è: Scorciatoia mentale impiegata quando le
persone cercano di categorizzare qualcosa di nuovo, giudicando quanto questo possa
essere simile al loro concetto di caso tipico
L’ empatia nel bambino, intesa come capacità di comprendere che le sue azioni
provocano reazioni emotive nell’altro, nascerebbe: Tra il I ed il II anno di vita
L’adolescenza è: E’ la fase della vita che sta tra la pubertà e l’autonomia adulta
L’adolescenza: Dipende fortemente dal contesto culturale e sociale
L’Adult Attachment Interview fu messo a punto da: Mary Main
L’analisi transazionale è: Un approccio psicologico nato negli Stati Uniti negli anni 50’
L’approccio comportamentista, nella spiegazione dello sviluppo del sé,
differirebbe dall’approccio organismico per i seguenti aspetti: Il primo
sottolineerebbe il carattere passivo dell’individuo rispetto ad un ambiente sociale attivo
che ne plasma azioni e scelte, mentre, per il secondo,il bambino costruirebbe la propria
esperienza grazie ad un continuo interscambio con l’ambiente
L’autore che si è occupato della Teoria della Dissonanza Cognitiva è: Festinger
L’autostima è: L’autostima si sviluppa a partire dalle prime relazioni durante l’infanzia
L’elemento principale che precede l’attuazione di una risposta di aiuto è:
L’empatia
L’empatia è una competenza che si può apprendere: E affinare nel tempo e a
contatto con le persone, partendo da un’intelligenza emotiva di base
L’empatia è: Entrare in comunicazione psico-fisica con l’Altro, riconoscerlo provando
emozione, sentimento e stupore
L’empatia è: Sentire lo stato emotivo dell’altro
L’espressione delle emozioni attraverso il volto è: Un fattore di regolazione della vita
degli individui all’ interno del gruppo sociale
L’etologia è definita come: La scienza che studia il comportamento animale nel suo
ambiente naturale
L’idea di fondo nei soggetti che assumono un comportamento
aggressivo/autoritario è: Il mondo è popolato da gente ostile, dalla quale ci si deve
proteggere
L’identità è: Un costrutto complesso e può essere individuale e sociale
L’ipotesi del sollievo dello stato negativo di Cialdini afferma che: Le persone
aiutano qualcun altro allo scopo di aiutare se stesse, ovvero di alleviare la propria tristezza
e depressione
L’ipotesi di Sapir – Whorf fonda la sua teoria: Sulla relatività linguistica
L’Okness descrive: Una posizione esistenziale, un modo di intendere noi stessi, le
persone, il sociale in genere
La “cecità affettiva” è provocata dalla rimozione: Dell’amigdala
La “cornice” o “frame” è: Una modalità interattiva che segnala qualcosa a proposito di
un'altra modalità interattiva ed è una precondizione perché lo schema si svolga
La “perdita di processo” di Steiner: E’ la presa di decisione sbagliata da parte di un
gruppo, a causa di una interazione poco risolutiva
La “Teoria Sociogenetica” di Doise afferma: L’esistenza di un rapporto ricorsivo tra
regolazioni sociali e individuali
La capacità autoriflessiva comprende: La capacità di riflettere sui propri stati mentali
La capacità di cogliere e interpretare i segnali non verbali è: Superiore nelle donne
rispetto agli uomini
La capacità di comprendere relazioni rappresentazionali di falsa credenza nel
bambino si sviluppa all’età di: 4 anni
La capacità di comprensione della mente altrui comprende: La capacità di
riconoscere nell’altro l’esistenza di una mente autonoma
La capacità di mentalizzare si sviluppa: Dopo i 5 anni
La capacità metacogniva del bambino dipenderebbe dalla cultura di
appartenenza: Falso
La catastrofizzazione porta a: Anticipare negativamente il futuro senza alcuna prova
La chiarificazione è una tecnica che: Agevola la comprensione, sottolineando anche le
emozioni che l’accompagnano
La coesione: E' il grado di solidarietà
La combinazione fra le tre componenti basilari dell’amore danno origine a 8
forme di amore variamente rappresentate nelle relazioni sociali e sono: Assenza
d’amore, simpatia, infatuazione, amore vissuto, amore romantico, amicizia, amore fatuo,
amore vissuto
La comprensione del sé del bambino è egocentrica, cioè: Il bambino non misura
bene le sue forze e questo gli fa fare errori di valutazione e lo espone ad insuccessi
La comunicazione è un processo: Sistemico, pragmatico e strategico
La comunicazione è: Sempre bidirezionale
La comunicazione è: Uno scambio di informazioni
La comunicazione efficace presuppone: Non giudicare, non-preclassificare, non
aggredire, ascolto ecc..
La comunicazione interpersonale si suddivide in: Comunicazione verbale, non
verbale e paraverbale
La comunicazione lineare prevede che: Un segnale (messaggio) passa da un
emittente (mittente), attraverso un trasmettitore, a un destinatario (ricevente), attraverso
un recettore, lungo un canale fisico (supporto materiale)
La comunicazione non verbale è: Quella parte della comunicazione che fa riferimento
al linguaggio del corpo, alla comunicazione non parlata tra le persone
La comunicazione umana di distingue in: Comunicazione sociale e interpersonale
La comunicazione: Prevede sempre una relazione
La depersonalizzazione prevede che: Ogni membro del gruppo si definisca secondo le
caratteristiche del proprio ingroup
La differenza tra l’analisi strutturale e funzionale degli stati dell’Io è che: Il
modello funzionale classifica i comportamenti osservati, mentre il modello strutturale
classifica i ricordi e le strategie immagazzinate in memoria
La dimensione “sollecitudine-ostilità” si riferisce: Al calore affettivo che i genitori
mettono nel rapporto con il bambino
La dinamica di gruppo: Studio psico/sociale
La dissonanza cognitiva: Prevede una comprensione che non cambia le proprie opinioni
La fase di iniziazione al gruppo: E’ una fase focalizzata sull’impatto che i nuovi
membri hanno sul gruppo già