Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Teoria e Didattica degli Sport Natatori Pag. 1 Set Domande Paniere Risposte Chiuse Teoria e Didattica degli Sport Natatori Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Teoria e Didattica degli Sport Natatori Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Teoria e Didattica degli Sport Natatori Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Teoria e Didattica degli Sport Natatori Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Teoria e Didattica degli Sport Natatori Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Teoria e Didattica degli Sport Natatori Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul nuoto

02. Cos'è l'angolo di attacco? E' l'angolo che si forma tra l'inclinazione del palmo della mano e la direzione in cui si muove il nuotatore. Nessuna delle risposte è corretta. E' l'angolo che si forma tra il nuotatore e la direzione in cui si muove l'acqua. E' l'angolo che si forma tra l'inclinazione del palmo della mano e la direzione in cui si muove l'acqua.

03. Quale modello di insegnamento si privilegia nell'insegnare le nuotate? Digitale. Globale. Analitico. Combinazione analitica di attività globali.

04. Quale di questi schemi motori NON è acquatico? Apertura degli occhi sott'acqua. Correre in acqua. Immersione del corpo in acqua. Apertura della bocca sott'acqua.

05. L'obiettivo della scuola nuoto è: Insegnare le nuotate. Consolidare la coordinazione fine. Far sentire il bambino a proprio agio nell'acqua. Insegnare gli schemi motori acquatici.

06. L'obiettivo

dell'ambientamento è: Consolidare la coordinazione fine
Insegnare gli schemi motori acquatici
Far sentire il bambino a proprio agio nell'acqua
Insegnare le nuotate
07. L'obiettivo dell'acquaticità è: Consolidare la coordinazione fine
Far sentire il bambino a proprio agio nell'acqua
Insegnare le nuotate
Insegnare gli schemi motori acquatici © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 07:33:25 - 2/30
Set Domande: TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Macaluso Filippo
08. Quanti stili di nuoto agonistico esistono nel mondo?
solamente 4
più 100
quasi 25
quasi 500
09. Quanti stili di nuoto esistono nel mondo?
quasi 50
solamente 4
più di 100
quasi 25
10. In quali stili il movimento delle gambe viene eseguito in maniera simultanea e simmetrica?
Rana e Farfalla
Crawl e Dorso
Dorso e Rana
Farfalla e Crawl
11. In quali stili il movimento delle braccia viene eseguito in

maniera simultanea e simmetrica?

Dorso e Farfalla

Farfalla e Rana

Rana e Crawl

Dorso e Crawl

12. In quali stili il movimento delle braccia viene eseguito in maniera alternata?

Dorso e Farfalla

Farfalla e Rana

Dorso e Crawl

Rana e Crawl

13. In quali stili il movimento delle gambe viene eseguito in maniera alternata?

Rana e Farfalla

Rana e Dorso

Crawl e Dorso

Crawl e Farfalla

14. La terza legge di Newton afferma che

Ad ogni azione corrisponde un oggetto

Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria

Ad ogni liquido corrisponde un oggetto

Nessuna delle risposte è corretta

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 07:33:25 - 3/30Set Domande: TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Macaluso Filippo

15. Il teorema di Bernoulli stabilisce che

Nessuna delle risposte è corretta

La relazione inversa tra velocità del flusso di un liquido e la pressione

La relazione tra velocità, tra

La diretta correlazione tra velocità del flusso di un liquido e la pressione16. Il record mondiale maschile nei 100 metri stile libero è 46"91Nessuna delle risposte è corretta1'46"9126"9117. La spinta di Archimede (o anche detta spinta idrostatica) afferma che: - Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato - Un fluido immerso in un corpo riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del corpo spostato - Un corpo riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del corpo - Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso specifico del fluido18. Quali attività sportive sono organizzate, promosse, disciplinate e diffuse dalla FIN? - Nuoto per bimbi ed adulti - Nessuna delle risposte è corretta - Nuoto, nuoto di fondo, pallanuoto, tuffi, nuoto per bimbi e adulti

per cani

Nuoto, nuoto di fondo, pallanuoto, tuffi, nuoto sincronizzato e nuoto per salvamento

19. Quale di questi principi fisici NON regola il nuoto?

La terza legge di Newton

Spinta di Archimede

La prima legge dell'acqua

Teorema di Bernoulli

20. Quale federazione regolamenta e coordina le attività acquatiche a livello Italiano?

FINA

FINFITRI

LEN

21. Quale federazione regolamenta e coordina la frazione in acqua nel triathlon a livello Italiano?

FITRI

FINLEN

FINA

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 07:33:25 - 5/30

Set Domande: TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Macaluso Filippo

22. Quali attività sportive sono organizzate, promosse, disciplinate e diffuse dalla FIN?

Pallanuoto e tuffi

Nuoto sincronizzato e nuoto per salvamento

Nuoto e nuoto di fondo

Tutte le risposte sono corrette

23. Quale di queste attività sportive NON è organizzata, promossa, disciplinata e diffusa

dalla FIN?
  1. CanoaNuoto per tuttiPallanuotoTuffi
  2. Quale federazione regolamenta e coordina le attività acquatiche a livello Internazionale?
  3. LENFINFINAFITRI
  4. Quale nuotata agonistica viene eseguita in posizione supina?
  5. RanaCrawlDorsoFarfalla
  6. Quale nuotata agonistica NON viene eseguita in posizione prona?
  7. FarfallaCrawlDorsoRana
  8. Quali nuotate agonistiche vengono eseguite in posizione prona?
  9. Cagnolino, Rana, Crawl e FarfallaDorso, Rana, CrawlRana, Crawl e FarfallaDorso, Rana, Crawl e Farfalla
  10. Le gare ufficiali vengono svolte in piscine lunghe?
  11. qualsiasi lunghezzasolo 50 metrisolo 25 metri25 e 50 metri
  12. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 07:33:25 - 6/30Set Domande: TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORISCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: Macaluso Filippo
  13. Quale individuo galleggia meglio?
  14. galleggiano tutti nella stessa manieraun individuo molto grassoun individuo molto muscolosoun individuo molto magro

individuo galleggia di meno?

un individuo intelligente

Tutti gli individui galleggiano nella stessa maniera

un individuo molto grasso

un individuo molto muscoloso

31. Quali sono i più importanti principi fisici che regolano il nuoto?

Spinta di Bernoulli, teorema di Archimede e la prima legge di Newton

Spinta di Bernoulli, teorema di Archimede e la terza legge di Newton

Spinta di Archimede, teorema di Bernoulli e la terza legge di Newton

Spinta di Archimede, teorema di Bernoulli e la prima legge di Newton

32. Cosa studia l'idrostatica e l'idrodinamica?

33. Definire ed elencare alcuni schemi motori acquatici

34. Definire la teoria dei VORTICI (principi fisici su cui si basa, chi ha ipotizzato questa teoria, definire il flusso dell'acqua intorno alla mano)

35. Descrivere la più antica raffigurazione di uomini che nuotano (definire l'anno, il luogo, il sito "archeologico", cova viene rappresentato)

36. Definire la teoria del LIFT (principio fisico su cui si basa,

Chi ha ipotizzato questa teoria, definire il movimento della mano nelle fasi subacquee

La teoria è stata ipotizzata da [nome]. Il movimento della mano nelle fasi subacquee è definito come [descrizione].

Definire la teoria del DRAG

La teoria del DRAG si basa sul principio fisico [spiegazione]. Questa teoria descrive l'evoluzione della traiettoria della bracciata nel nuoto.

Elencare le principali teorie di propulsione del nuoto

Le principali teorie di propulsione del nuoto sono [elenco].

Elencare i più importanti principi fisici che governano il nuoto

I principi fisici che governano il nuoto sono [elenco].

Descrivere "l'angolo di attacco" della mano

L'angolo di attacco della mano nel nuoto è [descrizione].

Descrivere la finalità della scuola nuoto

La scuola nuoto ha come finalità [descrizione]. Si rivolge a un range d'età [range d'età] e utilizza il metodo privilegiato [metodo].

Descrivere cosa è l'ambientamento nel nuoto

L'ambientamento nel nuoto è [descrizione].

Descrivere cosa è l'acquaticità

L'acquaticità è [descrizione].

Cosa è l'ILS?

L'ILS è l'International Life Saving Federation. È stata fondata nel [anno di fondazione] e ha come scopo [scopo dell'organizzazione].

Descrivere la "terza legge di Newton" e la sua rilevanza nel nuoto

La "terza legge di Newton" afferma [descrizione]. Nel nuoto, questa legge è rilevante perché [rilevanza nel nuoto].

Descrivere il "Teorema di Bernoulli" e la sua rilevanza nel nuoto

Il "Teorema di Bernoulli" afferma [descrizione]. Nel nuoto, questo teorema è rilevante perché [rilevanza nel nuoto].

Descrivere "il principio di Archimede" e la sua rilevanza nel nuoto

Il "principio di Archimede" afferma [descrizione]. Nel nuoto, questo principio è rilevante perché [rilevanza nel nuoto].

Cosa è l'ILS?

L'ILS è l'International Life Saving Federation. È stata fondata nel [anno di fondazione] e ha come scopo [scopo dell'organizzazione].

è la FIN? (spiegare l'acronimo, indicare anno e luogo di fondazione e lo scopo dell'organizzazione)

49. Cosa è la LEN? (spiegare l'acronimo, indicare anno e luogo di fondazione e lo scopo dell'organizzazione)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 07:33:25 - 7/30Set Domande: TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORISCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Macaluso Filippo

50. Elencare e descrivere i principi fisici che che regolano la propulsione nel nuoto

51. Cosa è la FINA? (spiegare l'acronimo, indicare anno e luogo di fondazione e lo scopo dell'organizzazione)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 07:33:25 - 8/30Set Domande: TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORISCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Macaluso Filippo

Lezione 01601. Quale delle seguenti affermazioni è corretta nella ''Grab

Le prime due dita di entrambi i piedi devono afferrare la porzione anteriore del blocco di partenza

Le piante di entrambi i piedi devono afferrare la porzione anteriore del blocco di partenza

Le prime due dita di uno dei due piedi devono afferrare la porzione anteriore del blocco di partenza

Tutta la pianta di uno dei due piedi deve afferrare la porzione anteriore del blocco di partenza

02. L'ampiezza ottimale della battuta di gambe a crawl è di circa

50-80 centimetri

20-40 centimetri

33 centimetri

Oltre gli 80 centimetri

03. Nella nuotata a crawl la velocità minima della mano si raggiunge durante

Il downsweep

L'outsweep

La presa

L'insweep

04. Il ritmo di respirazione nel crawl è stabilito

dal regolamento

Dai giudici di gara

dall'allenatore

dalla distanza nuotata

05. Nella nuotata a crawl l'atto respiratorio deve essere eseguito quando il braccio (dal lato della respirazione) è in

outsweep

downsweep

insweep

upsweep

06. Nel Crawl

L'assetto di un nuotatore viene giudicato valutando solamente l'allineamento orizzontale, l'allineamento laterale ed orizzontale, solamente l'allineamento laterale, o nessuna delle risposte è corretta.

07. Durante l'atto respiratorio il nuotatore nel crawl deve alzare frontalmente la testa, ruotare la testa, nessuna delle risposte è corretta, o alzare lateralmente la testa.

© 2016 - 2020 Univer

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
29 pagine
12 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher setdomande di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e didattica degli sport natatori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Macaluso Filippo.