vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul sistema esoergonico dell'acido lattico
170. Riguardo ai vantaggi del sistema esoergonico dell'acido lattico quale di queste affermazioni è falsa: POTENZA LIMITATA ED ELEVATA CAPACITÀ
171. Una metodologia efficace per migliorare la flessibilità soprattutto in fase iniziale prevede: PNFWYDRA /// movimenti lenti con ampiezza gradualmente crescente in regime di lavoro muscolare eccentrico
172. Riguardo l'intensificazione del regime di lavoro durante il periodo di preparazione fisica specifica quale di queste affermazioni è falsa? I CARICHI INTENSI INIZIALI SU UN ATLETA DI ALTO LIVELLO POSSONO COMPROMETTERE LA PRESTAZIONE E LA SALUTE DELL'ATLETA
173. Qual'è il metodo di allenamento più utilizzato per allenare la velocità? METODO DELLE RIPETIZIONI
174. Un soggetto di 30 anni deve allenarsi con un'intensità del 70% della sua HRR. A quale Fc dovrà allenarsi se la sua Fc a riposo è di 90bpm? 160 bpm
175. Si definisce potenza:
- (FORZA X DISTANZA) / TEMPO
- Il training impulse method serve per: UTILIZZAZIONE DI ATTREZZATURA PER AUMENTARE LA POTENZA DELL'ATLETA NELLA FASE INIZIALE
- Le risposte dell'organismo al carico sono: SEMPRE DIVERSE E DIFFERENTI
- Secondo Farfel la reazione motoria si divide in: FASE PREPARATORIA, FASE DI LATENZA E FASE DI ESECUZIONE
- Due sedute settimanali sono consigliate per: RESISTENZA ALLA VELOCITÀ
- La barriera della velocità si contrasta con: ESERCITAZIONI IN CONDIZIONI FACILITATE E VARIABILI
- La densità dello stimolo per la rapidità deve essere: PAUSE ATTIVE MANTENENDO UN SUFFICIENTE STATO DI ECCITAZIONE SNC
- Per organizzare il carico durante periodizzazione a blocchi bisogna: COLLEGARE IN SUCCESSSIONE I CARICHI CON DIFFERENTE FINALIZZAZIONE PRIORITARIA
- Sono mezzi di allenamento anaerobico: INTERVAL TRAINING ALTA INTENSITÀ
- Cosa rappresentano i mesocicli? - i mesocicli di lunghezza diversa generalmente da 4 a 6
1) Le settimane rappresentano il rapporto particolare tra volume ed intensità e l'alternanza tra diminuzione ed aumento del carico medio.
2) Riguardo al recupero attivo, la seguente affermazione è falsa: per ripristinare i fosfati altamente energetici bisogna effettuare un recupero al 45-60% del VO2 max.
3) Nei modelli d'intensificazione del carico nella preparazione fisica specifica, l'incremento è improvviso negli atleti di elevata qualificazione e graduale per atleti esordienti.
4) Il meccanismo ATP-CP si allena con intensità elevatissima e pause complete.
5) L'allenamento orientato alla potenza resistente prevede serie di ripetute da esercizi da 10-20" ad intensità massimale con pause molto lunghe da 12-30".
6) La seguente affermazione è falsa: è consigliabile allenare esclusivamente la muscolatura coinvolta nel gesto sportivo al fine di rispettare il principio di specificità.
7) I carichi dinamici (1-3 RM) permettono:
-azione sui fattori nervosi, sincronizzazioneL'equazione di Brzycki serve a: per stimare 1-RM partendo da carichi sub-massimali
Quale informazione mi può dare conoscere il RER? - valutare l'intensità del carico interno
Il programma orizzontale prevede: ripetizione di tutte le serie di un esercizio per poi passare al successivo
La resistenza di base "ottimale" consente: aumento di capacità di prestazione fisica e di carico psichico
La metodologia dell'allenamento in zona di intensità 6 prevedono: intensità bassa 45/60% del VO2 max durata 15-20'
Il volume della seduta si riferisce: al carico globale di tutti contenuti somministrati all'atleta nella seduta
Si definisce allenamento balistico: L'accelerazione del carico per tutto il movimento fino al punto di proiezione (take-off o rilascio) eliminando la decelerazione dovuta al punto di inversione del movimento
Quale di
queste affermazioni è vera? – solo le UM reclutate e stimolate in modo da essere affaticate(esaurite) sono allenate
L’ESD= 100(Fmm-Fm)/Fmm valuta: -percentuale del potenziale di forza che l’atleta non ha utilizzato nel movimento
Nella periodizzazione a blocchi i mesocicli si ripetono, durante il ciclo annuale, in base: -al long-Lasting delayed effect (LLDE)
In un cambio di direzione che tipo di capacità risulta essere rilevante? – combinazione di fase eccentrica e concentrica della forza
Caratterizza la strategia intermedia di programmazione: -aumento del livello di variazione all’interno e tra i rispettivi cicli
Calcola la frequenza cardiaca a cui devi far lavorare un atleta dell’85% della HRR di 33 anni con frequenza di riposo 57 batt/min = -167 batt/min o 158
Il programma di Jump-set prevede: -alternare tutte le serie di 2 gruppi di esercizi
Il metodo dinamico-concentrico: -non allena la componente elastica (eccentrica)
- Il tempo sotto tensione si definisce come: -il tempo di 1 ripetizione moltiplicato numero di ripetizioni
- La proprietà del muscolo di ritornare alla forma iniziale dopo aver subito una deformazione a causa di una forza esterna viene definita: -compliance
- Perché è utile conoscere la FC max: -per pianificare carico e recupero dell'allenamento
- Quale meccanismo di erogazione di energia ha capacità teorica illimitata: -sistema dell'O2
- Per impegni della durata di lavoro compresa tra 2' e 5' ad intensità medio-alta si attiva principalmente il meccanismo: -LA + O2
- La durata della fase di tapering deve essere: -la durata ottimale dipende dal precedente carico di allenamento in termini di lunghezza ed intensità
- I fattori nervosi che permettono di coordinare l'attivazione delle fibre muscolari nella forza sono: -reclutamento, frequenza di scarica e sincronizzazione
- La capacità di un
sistema dipende da: -disponibilità dei substrati energetici
L'allenamento orientato alla potenza breve prevede: -serie ed esercizi da 3-10" ad intensità massimale con recuperi brevi (30" - 2' - 4') che determinano rimozione LA+
Le metodologie dell'allenamento in zona di intensità 1 prevedono: -intensità elevatissima e ripetizioni brevi/// - Intensità bassa 45/60 % del VO2 MAX e durata 15 - 20 minuti
Quale delle seguenti regole riguardo l'allenamento della forza non è corretta? -lavorare prima a basse resistenze e altissima velocità
Sono metodi ipertrofizzanti: -ripetizioni forzate
Sono attività ad impegno prevalentemente aerobico: -atletica leggera (300m, siepi, 5000m, maratona, marcia)
Quali tra i seguenti sono effetti del riscaldamento non dipendenti dalla temperatura? -elevazione iniziale del VO2
Il PNF di Widra consiste in:
- MVC-rilassamento-allungamento e contemporanea contrazione degli antagonisti
- Il numero di ripetizioni consigliato per la forza massima: -carichi 70-100% n° ripetizioni 1-5
- Le scale OMNI servono: -a valutare il livello di fatica percepito da un soggetto
- È causa di riduzione transitoria della forza muscolare a seguito di Static Stretching: - alterazione dellarelazione forza-lunghezza
- Non è un metodo di preparazione fisica specifica: -utilizzo esclusivo di stimoli allenanti con diversa direzioneprioritaria
- Il quoziente di rapidità (Lehman, 1991) consiste: -tempo di contatto <170 s/30m in sec
- Gli adattamenti metabolici del lavoro aerobico sono: -aumento della dimensione e del numero deimitocondri
- Nella fase di tapering quali dei seguenti obiettivi non è consigliabile perseguire? – preparazionecondizionale a bassa intensità
- Nelle short performance è consigliabile un riscaldamento con le seguenti caratteristiche:
- -3- 5’ moderataintensità 40-60%; rest= 5’59) Il metodo dell’impegno submassimale nell’allenamento della forza: -prevede attività asincrona delleUM
- 60) Sono mezzi di allenamento aerobico: -corsa continua a ritmo variato
- 61) Carichi pesanti 80% 1RM nell’allenamento della velocità: -migliorano l’ipertrofia fibre FTB e la conduzioneneurale
- 62) Svantaggio del metodo piramidale: -l’atleta sostiene i carichi più elevati in stato di affaticamentodai precedenti carichi
- 64)Le metodologie dell’allenamento in zona di intensità 4 prevedono: -ripetizioni brevi (1-10’) intensità 85-90%VO2 max
- 65) Nella strutturazione di un programma di allenamento per la velocità: -work to rest ratio 1:8
- 66) La rapidità: -è la capacità di raggiungere la massima velocità di reazione e di movimento possibile, sulla base diprocessi cognitivi, di impegni massimi della volontà e della
- Le aponeurosi e le fasce muscolari esprimono resistenza all'allungamento: -se la tensione del tessuto è continua, lenta, prolungata
- Il metodo elettivo per migliorare i fattori nervosi della forza è: -uso di sovraccarichi massimali (1-3 RM)
- Per programmazione si intende: -quel processo in cui variando i carichi, mezzi e contenuti dell'allenamento stimola un adattamento specifico diretto ad un obiettivo all'interno di diversi cicli
- Quale di queste affermazioni è falsa: -per lo sviluppo della forza speciale è meglio un metodo progressivo isometrico massimale
- Il ritmo esecutivo degli esercizi per la reattività: -velocità elevata nella fase concentrica, pausa lunga, fase eccentrica 3-4"
- L'aumento della glicogenolisi, glicolisi e dell'utilizzazione fosfati altamente energetici (ATP CP) a seguito dell'aumento della temperatura corporea
favoriscono: -la short term e intermediate performances
Il programma verticale prevede: -una serie di tutto un circuito per passare poi alla seconda
Quale delle seguenti affermazioni è falsa: -l’allenamento a circuito è un’ottima strategia per l’allenamento pre-gara di atleti di qualsiasi livello
Qual è un indicatore del talento per le gare di velocità: -la capacità di accelerazione
Il metodo della ripetizione consiste in: -esecuzione ripetuta (5-6 prove) di una distanza prescelta (es. 400m durata 1’) alla massima velocità possibile, (carichi submassimali o massimali) Recupero completo della prova precedente
Per quanti secondi un’attività di potenza massima è garantita principalmente dal meccanismo ATP-CP? -6-10”
Quale di queste affermazioni è falsa? –l’attività massimale della forza si produce sempre in prossimità della parte centrale del
L'esercizio in cui utilizzo la resistenza di un elastico per forzare l'escursione articolare.