Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle malattie infiammatorie croniche intestinali
1. Quale di questi esami di laboratorio è utile per seguire l'andamento della malattia infiammatoria cronica intestinale?
Calprotectina
2. Nel Morbo di Crohn, quale segno caratteristico può essere osservato nell'esame clisma opaco a doppio contrasto?
Segno della corda
3. Quale esame strumentale permette di valutare direttamente la mucosa intestinale ed è un esame fondamentale nella diagnosi di colite ulcerosa?
Colonscopia con biopsia
4. Quali sono i farmaci utilizzati nella terapia delle forme severe di malattie infiammatorie croniche intestinali?
Nella fase iniziale steroidi e poi immunosoppressori
5. Quale farmaco rappresenta la terapia di mantenimento di II linea del Morbo di Crohn?
Methotrexate
6. Nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche si usano gli anti TNF quando?
Nei casi di refrattarietà al trattamento con altri farmaci
7. Le patologie infiammatorie croniche provocano malassorbimento, quali micronutrienti secondo le ultime raccomandazioni dovrebbero essere integrati?
Non specificato nel testo fornito
è la debolezza muscolare, che di solito inizia con i muscoli oculari.frequentementeè:Diplopia associata a ptosi palpebrale9
La crisi miastenica nella miastenia grave è caratterizzata da:Tetraparesi generalizzata con eventuale insufficienzarespiratoria10
Quale fattore può frequentemente far precipitare il decorso dellamiastenia grave:La somministrazione di farmaci1
La patogenesi della miastenia grave è caratterizzata da:Produzione di autoanticorpi2
Quale tra questi è un sintomo della miastenia grave:Visione sdoppiata3
La miastenia grave si associa più frequentemente a quale di questemalattie autoimmuni:Tiroidite autoimmune4
Quale di questi esami di laboratorio è utile per fare diagnosi dimiastenia grave:Dosaggio degli anticorpi anti-AChR5
Quale di questi esami strumentali è utile per porre diagnosi dimiastenia grave:EMG con stimolazione ripetitiva6
Quale prova veniva utilizzata in passato per porre diagnosi dimiastenia grave:Test al Tensilon7
La terapia sintomatica della miastenia grave prevede lasomministrazione di:Anticolinesterasici8
Quali tra questi sintomi fa parte degli effetti collaterali muscarinici dovuti alla terapia sintomatica della miastenia grave: Sudorazione Quale tra questi è un effetto dell'attività fisica sostenuta sul sistema immunitario: Stimolano la produzione della citochina IL-6 La de-regolazione dell'IL-6 nei muscoli dei pazienti affetti da miastenia grave è dovuto verosimilmente a: Agli anticorpi anti AChR Le vasculiti dei piccoli vasi interessano: Arteriole, capillari e venule I meccanismi immunopatogenetici delle vasculiti sono stati classificati da Gell e Coombs, da cosa è caratterizzata la reazione di 3° tipo: Immunocomplessi con presenza di depositi immuni Nelle vasculiti a patogenesi non immunomediata il danno della parete vasale può essere causato da quale di queste malattie: Crioglobulinemia mista Quale di questi sintomi fa parte dei sintomi cutanei delle vasculiti: Livedo reticularis Quale di questi organi è maggiormente colpito nelle vasculiti: Renalevascolitisi sistemiche: 6 Nell'arterite a cellule giganti sono interessati prevalentemente: Arco aortico e suoi rami principali 7 La diagnosi di arterite a cellule giganti può essere effettuata mediante biopsia di: Arterie temporali 8 Nell'arterite di Takayasu istologicamente si osservano due fasi, la fase 1 è caratterizzata da: Formazione di granulomi con necrosi 9 La poliarterite nodosa coinvolge i vasi: Di medio e piccolo calibro 10 La terapia della poliarterite nodosa prevede la somministrazione di: Immunosoppressori 1 Il Morbo di Kawasaki è una vasculite che interessa: I vasi di medio e piccolo calibro nei bambini 2 La diagnosi di Morbo di Kawasaki si basa sulla presenza di quanti dei 6 criteri clinici: 5 3 Il Morbo di Buerger è una vasculite che interessa: I vasi di medio e piccolo calibro e le vene degli arti 4 Nel Morbo di Buerger il paziente presenta dolore al collo del piede che regredisce con il dolore, questo sintomo si chiama: Claudicatio intermittens 5 Nella Poliangioite- Quali sono gli auto-anticorpi coinvolti nella patogenesi della malattia: ANCA
- Qual è la lesione istopatologica tipica della granulomatosi di Wegener: Granulomi con centro necrotico
- Quale tra questi organi è meno coinvolto nella granulomatosi di Wegener: Il cuore
- Nella Granulomatosi di Wegener quali sono gli auto-anticorpi coinvolti nella patogenesi della malattia: PR3-ANCA
- Quale di questi esami strumentali è utile per la valutazione del flusso sanguigno nelle vasculiti: Angiografia
- Il trattamento delle vasculiti prevede la somministrazione di: Steroidi e farmaci citotossici
- La Porpora di Schonlein-Henoch è una vasculite che colpisce: I vasi di piccolo calibro
- Nella patogenesi della porpora di Schonlein-Henoch sono coinvolti: Le IgA
- Il meccanismo immunopatogenetico principale nella porpora di Schonlein-Henoch è: Deposito di immunocomplessi
- Per numerosi aspetti, principalmente per il danno renale, la porpora di Schonlein-Henoch è assimilabile a quale altra vasculite: La glomerulonefrite
patologia: Malattia di Berger
Quali polimorfismi genetici possono avere un ruolo predisponente nel coinvolgimento renale nella porpora di Schonlein-Henoch: Polimorfismi di IL-1β
La lesione cutanea caratteristica della porpora di Schonlein-Henoch è: Porpora palpabile
Le lesioni cutanee nella porpora di Schonlein-Henoch di solito si manifestano: Agli arti inferiori ed ai glutei
Le manifestazioni gastrointestinali della porpora di Schonlein-Henoch sono caratterizzate da: Dolore addominale di tipo colico, vomito e sanguinamento
Il coinvolgimento renale nella porpora di Schonlein-Henoch si manifesta con quale alterazione agli esami delle urine: Ematuria
L'outcome a lungo termine della porpora di Schonlein-Henoch è condizionato da: La severità del coinvolgimento renale
La porpora di Schonlein-Henoch è una vasculite che interessa molti organi
La porpora di Schonlein-Henoch compare di solito in concomitanza di: Un evento infettivo
Quale di questo criterio non è presente tra i
criteri dell'American College of Reumathology (1990):- Coinvolgimento renale
- Porpora e almeno un criterio tra quelli elencati
- Diminuzione delle piastrine
- Fenomeno della leucocitoclasia
- Nessun trattamento solo terapia di supporto
- Corticosteroidi ed immunosoppressori
- Nei pazienti con interessamento encefalico
- Il Lupus eritematoso sistemico è:Una malattia autoimmune cronica multisistemica
- Molti ricercatori ritengono che il lupus eritematoso sistemico possa essere scatenato da quale di queste malattie infettive:Virus di Epstein Barr
- Il meccanismo patogenetico del lupus eritematoso sistemico è:Di III tipo
- La produzione di autoanticorpi nel lupus eritematoso sistemico è provocata da un difetto nella clearance fagocitaria di quale cellule:Macrofagi
- Una predisposizione genetica può favorire lo sviluppo del lupus eritematoso sistemico; su quale cromosoma vi sono i geni HLA maggiormente interessati da mutazioni:Cromosoma 3
- Il lupus eritematoso sistemico colpisce prevalentemente:Donne giovani
- La prevalenza del lupus eritematoso sistemico aumenta negli uomini in presenza di quale patologia:Sindrome di Klinefelter
- Qual è la tipica manifestazione clinica del lupus eritematoso sistemico:Eritema a farfalla
- Quali tra questi organi non
sono colpiti frequentemente dal lupuseritematoso sistemico:Intestino10
Alcuni pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico presentanoalcuni anticorpi che provocano un disordine trombotico; quali sonoquesti anticorpi:Anticorpi anti-fosfolipidi1
Il lupus eritematoso sistemico è il prototipo della malattia:Da deposito di immunocomplessi2
Le lesioni renali nel lupus eritematoso sistemico appaiono a livelloistopatologico come:Glomerulonefrite membrano-proliferativa diffusa3
Le biopsie cutanee delle lesioni nei pazienti affetti da lupuseritematoso sistemico mostrano:Infiltrato della giunzione da parte di linfociti T4
Il test sierologico per la diagnosi di lupus eritematoso sistemicoprevalentemente utilizzato è:Anticorpi ANA ed ENA5
Tra gli anticorpi ENA nel lupus eritematoso sistemico si distinguonoanticorpi contro quali proteine del DNA:Istoni6
Nella diagnosi del LES gli anticorpi più specifici che presentanovariazioni correlate con lo stato di attività della malattia sono:Gli
l ricorso a corticosteroidi:In caso di grave attacco o coinvolgimento di organi vitali10 Quali sono i farmaci immunosoppressori utilizzati nel trattamento del Lupus eritematoso sistemico:Azatioprina, metotrexato, ciclofosfamide11 Quali sono i farmaci antimalarici utilizzati nel trattamento del Lupus eritematoso sistemico:Idrossiclorochina, clorochina12 Quali sono i farmaci biologici utilizzati nel trattamento del Lupus eritematoso sistemico:Belimumab, rituximab