Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Sociologia   Pag. 1 Sociologia   Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia   Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia   Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia   Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia   Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia   Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia   Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia   Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia   Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La sociologia della cultura da Parson alla nuova sociologia della cultura

1. La sociologia della cultura studia:

  1. Modalità di formazione e trasmissione di valori e simboli
  2. Le modalità con cui la cultura influenza l'individuo
  3. La relazione comunicativa sistema cultura/soggetto
  4. L'arte e le manifestazioni culturali dei popoli

2. Secondo A. Weber l'universo oggettivo/soggettivo rappresentano:

  1. I due modi di intendere la cultura
  2. La ragione e la comunicazione
  3. La psicologia/la sociologia
  4. Antitesi tra cultura e civilizzazione

3. Lo sviluppo della cultura per A. Weber:

  1. Procede con la civiltà
  2. Non esiste
  3. Procede con la società
  4. Procede con il pensiero tecnico-scientifico

4. I sociologi classici studiano:

  1. La società e i soggetti
  2. Le diverse culture
  3. Come gli aspetti simbolici si collegano alle relazioni sociali
  4. I simboli e i manufatti

5. Lo struttural funzionalismo di Parson studia:

  1. La struttura sociale
  2. La struttura gerarchica delle classic

diverse funzioni della società

Le sovrastrutture culturali

La cultura per Parson:

  1. È uno strumento ma non esiste nella realtà immediata
  2. Fa parte dell'agire sociale
  3. Non esiste
  4. È il codice del sistema sociale

Il carattere della cultura per Parson è:

  1. Adattivo
  2. Normativo
  3. Psicologico
  4. Sociale

Il sistema sociale rappresenta:

  1. La latenza
  2. L'adattamento
  3. Personalità
  4. L'integrazione

La cultura per Parson:

  1. Non agisce, esercita un controllo
  2. Partecipa all'azione sociale
  3. Definisce il senso del sistema
  4. È controllata dalla personalità

Nella nuova sociologia le dimensioni culturali sono:

  1. 3
  2. 2
  3. 4
  4. 8

I COMPONENTI DELLA CULTURA: I VALORI

Cosa sono i valori:

  1. Preferenze
  2. Sentimenti collettivi
  3. Criteri di orientamento per l'agire sociale
  4. Desideri dei soggetti

L'efficacia dei valori dipende:

  1. Da sentimenti interiorizzati
  2. Dalla corrispondenza con la cultura
  3. Dall'ambiente economico
  4. Dal sistema
  1. La dimensione cognitiva dei valori:
    • Implica una cultura condivisa
    • Implica una consapevolezza da parte dell'attore sociale
    • Implica la capacità di orientare l'agire sociale
    • Implica una cultura del soggetto
  2. I valori:
    • Sono immutabili per quel sistema sociale
    • Sono immutabili in quanto ideali
    • Si evolvono con la cultura
    • Variano storicamente e geograficamente
  3. Per Weber i valori sono:
    • Ideali normativi
    • Una rappresentazione sociale
    • Un significante
    • La base per l'orientamento per le scelte
  4. Per la sociologia americana i valori sono:
    • Qualunque oggetto rivesta un significato per un gruppo
    • Una norma
    • Una rappresentazione sociale
    • Un significante
  5. Dopo gli anni '50 i valori diventano:
    • Ciò che è importante per la cultura
    • Ciò a cui aspira il soggetto
    • La base distintiva tra ciò che vogliamo e ciò che dovremmo volere
    • I desideri del sistema sociale
  6. Le componenti fondamentali dei valori sono:
Le regole morali e socialib Le norme di comportamentoc Le leggi dello statod Le norme culturali7 Le norme possono essere:a Esplicite o impliciteb Scritte o oralc Formali o informalic Rigide o flessibili8 Le norme possono essere:a Universali o particolarib Assolute o relativic Oggettive o soggettived Stabili o mutevoliI principi morali a cui adeguare il comportamento Modelli di azione basati sulla tradizione Modelli di azione formali Le sanzioni In una società complessa l'eccesso di norme comporta: Anomia Dilemma etico Paralisi Ricorso da esperti Valori e norme si pongono in un rapporto: Di sudditanza dei valori Di sudditanza delle norme Di equilibrio Di complementarietà Le aspettative normative: Mutano con la delusione Rimangono sempre vincolanti Riguardano le sanzioni Riguardano la cultura La funzione dei messaggi normativi è: Mutare i comportamenti Differenziare il sistema sociale Aumentare la conoscenza dei soggetti Mutare la cultura CULTURA E CLASSI SOCIALI 1 Secondo Marx la cultura: Deriva dalle condizioni materiali di vita e dalle relazioni È la materializzazione di idee che creano le condizioni materiali È insieme di concetti e prassi Si forma dalla coscienza dei soggetti 2 Secondo Marx la classe per sé: Indica
  • l'insieme delle condizioni oggettive
  • Indica la coscienza collettiva
  • Indica la coscienza di classe
  • Indica la coscienza soggettiva
  • Per Marx sovrastruttura e struttura:
    • Sono in un rapporto di dipendenza deterministica
    • Sono in un rapporto di dipendenza non deterministica
    • Sono paritarie
    • Variano col variare del sistema sociale
  • Per Marx l'evoluzione della società moderna:
    • Ha esasperato gli antagonismi di classe
    • Ha complessificato gli antagonismi di classe
    • Ha semplificato gli antagonismi di classe
    • Ha risolto gli antagonismi di classe
  • Il ceto per Weber:
    • È più potente delle classi sociali
    • È meno potente delle classi sociali
    • È un gruppo di individui senza potere
    • È destinato a scomparire
  • Per Weber lo spirito del capitalismo:
    • Risiede nello spirito economico degli imprenditori
    • Risiede nella predestinazione della dottrina calvinista
    • Risiede nella divisione in classi
    • Risiede nella modernità
  • Il tipo ideale weberiano
rivoluzione culturale3 Secondo Kuhn, un paradigma è caratterizzato da:a Un insieme di teorie e concetti condivisib Un insieme di metodi e tecnichec Un insieme di valori e normed Un insieme di ipotesi e deduzioni4 La ricerca sociale può essere definita come:a Lo studio dei fenomeni socialib Lo studio dei fenomeni naturalic Lo studio dei fenomeni psicologicid Lo studio dei fenomeni biologici5 La ricerca sociale si basa su:a Metodi quantitativib Metodi qualitativic Metodi sperimentali d Metodi statistici6 La ricerca sociale può essere:a Descrittiva e spiegativab Descrittiva e interpretativac Descrittiva e predittivad Descrittiva e analitica7 La ricerca sociale può essere condotta attraverso:a Osservazione partecipanteb Interviste strutturatec Questionari a risposta apertad Esperimenti di laboratorioricerca9 La ricerca qualitativa si basa principalmente su:a Osservazione partecipanteb Questionari e intervistec Analisi di dati statistici e numerid Esperimenti controllati10 La ricerca qualitativa si concentra principalmente su:a Fenomeni sociali quantificabilib Significati e interpretazioni dei partecipantic Causa ed effetto dei fenomeni socialid Variabili e relazioni tra variabili11 La ricerca qualitativa utilizza principalmente:a Metodi sperimentali e controllatib Metodi di osservazione partecipantic Metodi di analisi statistica e numerid Metodi di analisi dei dati12 La ricerca qualitativa si basa principalmente su:a Campioni rappresentativib Campioni casualic Campioni stratificatid Campioni di convenienza

ricerca

SOCIOLOGIA E RICERCA QUANTITATIVA

  1. La ricerca scientifica è un processo che implica:
    1. tracciabilità
    2. replicabilità
    3. tracciabilità e replicabilità
    4. intuito
  2. La ricerca quantitativa è composta di:
    1. 3 fasi
    2. 4 fasi
    3. 5 fasi
    4. 6 fasi
  3. La prima fase è quella della:
    1. analisi dei dati
    2. definizione dello sfondo di analisi
    3. raccolta dati
    4. descrizione teorica
  4. La terza fase è quella della:
    1. formulazione dell'obiettivo cognitivo
    2. definizione della strategia operativa
    3. scelta e definizione del 'fatto' da esaminare
    4. raccolta dei dati
  5. Le variabili possono essere:
    1. manipolabili e non manipolabili
    2. manipolabili
    3. non manipolabili
    4. esogene
  6. Le variabili possono essere:
    1. dipendenti
    2. indipendenti
    3. dipendenti e indipendenti
    4. endogene
  7. L'errore di rilevazione viene di solito suddiviso in errore:
    1. sistematico
    2. sistematico ed errore accidentale
    3. accidentale
    4. ortografico
  8. L'errore sistematico è un

errore: a costante
inevitabile
accidentale
variabile

LA METODOLOGIA QUALITATIVA

  1. L'indagine di tipo qualitativo risulta essere composta da:
    1. Tre fasi
    2. Quattro fasi
    3. Cinque fasi
    4. Sei fasi
  2. La prima fase della ricerca è:
    1. La formulazione dell'obiettivo cognitivo
    2. La definizione della strategia operativa
    3. La scelta e la definizione del "fatto" da esaminare
    4. La raccolta dei dati
  3. La terza fase della ricerca è:
    1. La formulazione dell'obiettivo cognitivo
    2. La definizione della strategia operativa
    3. La scelta e la definizione del "fatto" da esaminare
    4. La raccolta dei dati
  4. La composizione del campione qualitativo prevede che il ricercatore:
    1. Svolga analisi statistiche
    2. Sia allenato ad ascoltare e pronto a seguire gli stimoli e le indicazioni che gli provengono dal campo
    3. Operi secondo schemi rigidi
    4. Operi in modo distaccato rispetto al fatto da esaminare
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
42 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione dei gruppi sportivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sangiorgio Armando.