Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Padulo Johnny
Lezione 017
- Le competenze di un allenamento possono essere distinte in diverse aree: quali?
- Il sapere tecnico ed il saper gestire il gruppo
- Il saper gestire il gruppo ed il sapere essere
- Il saper essere ed il sapere tecnico
- Individua la risposta esatta considerando che "Insegnare è"?
- Facile
- Più facile che imparare
- Fondamentale
- Più difficile che imparare
- Perché insegnare è più difficile che imparare?
- Non è affatto vero
- Perché chi insegna deve possedere una quantità maggiore di conoscenze
- Perché chi insegna deve avere un'esperienza a scuola
- Perché chi insegna non deve possedere una quantità maggiore di conoscenze
- Al fine di raggiungere i propri obiettivi l'allenatore deve tenere presente due assunti principali: quali?
- Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
- SCIENZE DELLE ATTIVITÀ
Attività motorie e sportive
Docente: Padulo Johnny
Lezione 018
- Al sapere tecnico viene dedicata molta attenzione ma in alcuni casi cosa viene trascurata?
- Il riscaldamento
- La gestione del gruppo o atleta
- La gestione dell'atleta
- La gestione del gruppo
- Il sapere tecnico...
- IL saper gestire il gruppo
- Il sapere un tecnica cestistica
- Il saper essere
- Cos'è il sapere tecnico?
- Il sapere un tecnica cestistica
- Il saper essere
- IL saper gestire il gruppo
Si riferisce alla capacità di organizzare i cicli d'allenamento adeguati ai giovani con cui si opera
Si riferisce alle capacità di valutare le abilità dell'atleta
Il supporto dell'allenatore deve essere basato sull'incoraggiamento: con quale approccio e comportamento?
Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Padulo Johnny
Lezione 019
- Quale da questi rientra tra le motivazioni degli allenatori?
Mi piace
lo sport
Mi piace la competizione
Mi piace raggiungere risultati a tutti i costi
Mi piace insegnare ai giovani
02. Come deve essere il sapere tecnico?
Nessuna delle tre è vera
sull'evidenza "scientifica"
Basato
Basato sulle credenze
Basato sull'esperienza
03. Cos'è il Belief-based coaching?
Basato sull'esperienza
sull'evidenza "scientifica"
Basato
Basato sulle credenze
Nessuna delle tre è vera
Cosa deve incoraggiare l'allenatore per servirsi dei rinforzi?
Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Padulo Johnny
Lezione 02001.
01. La motivazione "mi piace comandare" rientra tra le motivazioni degli allenatori?
forsedipendesino
02. "Voglio diventare un'allenatore professionista" rientra tra le motivazioni degli allenatori?
Dipende
Forse
No
Si
03. La motivazione "mi piace lo sport agonistico" rientra tra le motivazioni degli allenatori?
si
Dipende
Forse
no
un allenatore per stimolare i propri allievi?Descrivi le capacità che deve possedere un allenatore per stimolare i propri allievi?
Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Padulo Johnny
Lezione 021
- "Voglio scaricare il nervosismo" rientra tra le motivazioni dei ragazzi? forse no dipende
- "Mi piace sentirmi in forma" rientra tra le motivazioni dei ragazzi? No forse si dipende
- "Mi piace lo spirito di squadra" rientra tra le motivazioni dei ragazzi? no si dipende forse
- In quale categoria di giovani l'allenatore deve essere stimolante?
Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Padulo Johnny
Lezione 022
- Quali sono le domande che deve porsi un allenatore?
- Come penso che mi descrivano?
- Come vorrei essere descritto dai genitori?
- Come vorrei essere descritto dagli arbitri?
- Come vorrei essere descritto dai colleghi?
- Quali sono le domande che deve porsi
un'allenatore? Come vorrei essere descritto dagli atleti?
Come vorrei essere descritto dagli arbitri?
Come vorrei essere descritto dai genitori?
Come vorrei essere descritto dai colleghi?
03. "Mi piace essere popolare" rientra tra le motivazioni dei ragazzi? Dipende, forse.
04. Cosa viene suggerito quando vengono date le istruzioni tecniche dopo un errore?
Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Padulo Johnny
Lezione 023
01. Quali sono gli allenatori preferiti dagli atleti?
Incoraggiamento generale
Indifferente
Opportunista
Esigente
02. Quali sono gli allenatori preferiti dagli atleti?
...forniscono con frequenza il seguente comportamento
Incoraggiamento dopo un errore
Indifferente
Esigente
Opportunista
03. Quali sono gli allenatori preferiti dagli atleti?
....forniscono con frequenza il seguente comportamento
Opportunista
Rinforzo
Esigente
Indifferente
04. Secondo te come ci si comporta di fronte ad un errore ripetuto dal proprio
allievi, cosa dovrebbe fare l'allenatore? Fornire un feedback positivo Fornire un feedback negativo Fornire un feedback neutro Fornire un feedback specifico e costruttivoallievi cosa significa?
Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Padulo Johnny
Lezione 025
In quale contesto l'attività motoria e sportiva in età giovanile ha un ruolo di primaria importanza?
- nel contesto religioso
- nel contesto di gioco
- nel contesto sportivo
- nel contesto religioso e sportivo
In quale contesto l'attività motoria e sportiva in età giovanile ha un ruolo di primaria importanza?
- in palestra
- in quello scolastico
- familiare scolastico
- in palestra ed in famiglia
In quale contesto l'attività motoria e sportiva in età giovanile ha un ruolo di primaria importanza?
- nel contesto sociale
- nel contesto scolastico
- nel contesto familiare
- nel contesto sportivo dell'azione
Descrivi gli elementi che caratterizzano il controllo
Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Padulo Johnny
Lezione 026
- Quali sono i
- Quale tra questi rientra nei presupposti della costituzione fisica?
- La struttura fisica
- L'energia
- La capacità di accelerare
- La locomozione
- È danni presenti e futuri: perché? Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Padulo Johnny Lezione 028
- Quale tra questi rientra nei presupposti della costituzione fisica?
- La mobilità articolare
- L'energia
- La locomozione
- Quale tra questi rientra nei presupposti della costituzione fisica?
- La locomozione
- I processi di smaltimento del lattato
- I processi di produzione di energia
- I processi di trasmissione dell'energia
- Quale tra questi rientra nei presupposti della costituzione fisica?
- La locomozione
- L'energia
- La possibilità di carico dell'apparato locomotore
Quali sono le fasi della coordinazione?
Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Padulo Johnny
Lezione 029
- La coordinazione motoria si riferisce alla fluidità del movimento?
- Solo nella camminata
- No
- Solo durante l'esercizio fisico
- Come viene rappresentata "La condizione "motoria"?
- Dalla condizione fisica
- Sono tutte false
- Dalla condizione mentale
- Dall'efficienza del metabolismo muscolare
- Da cosa viene rappresentata "La condizione "motoria"?
- Dalla condizione mentale
- Dalla funzionalità degli apparati (es. cardiocircolatorio)
- Sono tutte false
- Dalla condizione fisica
- Nella coordinazione: La durata ed il livello delle fasi possono variare per:
- Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
- SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
- Docente: Padulo Johnny
- Lezione 030
- La condizione "motoria" da cosa viene rappresentata?
- Dalla struttura muscolare
fisicaDalla condizione mentale