I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metodologie della ricerca archeologica

Esame Metodologie della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Angelucci

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti di Metodologie della ricerca archeologica per l'esame del professor ngelucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una breve storia del restauro, la manutenzione ordinaria, la conservazione indiretta, la prevenzione, la salvaguardia, l'opera d'arte, l'istanza di storicità, l'istanza estetica, il restauro, il preventivo, la falsificazione.
...continua

Esame Metodologie della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Chisté

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Esercizi di Metodologie della ricerca archeologica per l'esame del professor Chisté sui seguenti argomenti: la fotografia, la luce, la percezione visiva, la riflessione, la riflattenza, il flusso luminoso, l'intensità, l'unità di misure fotometriche, la luce incoerente, la percezione del colore, il contrasto cromatico, i materiali fotografici.
...continua

Esame Metodologie della ricerca archeologica

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. G. Olcese

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Meotdologie della ricerca archeologica per l’esame della professoressa Olcese . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Archeologia ed archeometria, Sito archeologico: luogo in cui si rinvengono manufatti ed ecofatti; etnoarcheologia; archeologia sperimentale.
...continua

Esame Metodologie della ricerca archeologica

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
4 / 5
Appunti di metodologia della ricerca archeologica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'Alessio, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di scienze umanistiche, Corso di laurea in scienze archeologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Fonti materiali; manufatti, ecofatti, tracce umane immateriali; reperto e matrice; importanza dell'analisi delle forme. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
L'oggetto archeologico; l'archeologia come strumento concettuale; statuto della disciplina; Gordon Childe e Mortimer Wheeler; Carandini e le Storie; gli indicatori. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Rapporto tra archeologia e storia dell'arte antica; archeologia e innocenza; teoria, metodologia e pratica; tipologia, tecnologia e stratigrafia. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
L'importanza del quando: metodi di datazione e i tempi in archeologia (scientifici, culturali, di contesto); C14; dendrocronologia; assegnare una datazione; la tipologia Titolo del corso: Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Preparazione per prova intermedia del corso di Metodologia della ricerca archeologica. Domande e risposte relative al programma affrontato dall'inizio del corso. Documento utile per misurare il livello di conoscenze acquisite.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Lo scavo stratigrafico; Wheeler; Lamboglia; importanza delle planimetrie; lo scavo open area e Martin Biddle; metodo della sezione cumulativa (Barker); la caratterizzazione; relazioni fisiche e stratigrafiche; Harris; Carandini; pratica del rilievo archeologico e documentazione grafica sullo scavo; la legge della successione stratigrafica.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Il sito (definizione); il paesaggio nel passato e nel contemporaneo: le ragioni di una politica culturale; Michele Arditi ed il Nuovo piano per gli scavi di Pompei; Leonard Wolley e gli scavi di Ur; Lane-Fox Pitt-Rivers; Giuseppe Fiorelli. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Compiti ed attività specifici della figura professionale dell'Archeologo; definizione di passato; il patrimonio culturale (definizione, diritti e responsabilità, sostenibilità); comunità patrimoniale. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
La legislazione sullo scavo archeologico (manutenzione, monitoraggio); Legge Bottai, Testo Unico, Codice dei BBCC; Art. 43, 85, 88, 89, 90, 91, 92; documentazione richiesta; l'archeologia preventiva (verifica preventiva dell'interesse archeologico; workflow per indagini di archeologia preventiva - Allegato 1). Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
L'origine della stratigrafia archeologica (come nasce e come documentarla); Lyell (Principles of Geology); importanza della documentazione; dalla stratificazione alla stratigrafia; la pratica stratigrafica in Italia: Nino Lamboglia. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Che cos'è l'archeologia? Differenza tra storia e archeologia; Rathje ed il Garbage Project. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
La cultura materiale e i suoi indicatori; la potenzialità informativa di una fonte. Titolo del corso: Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Analisi archeologica fra dati e tracce; il contesto. Titolo del corso: Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Documentare (schede, piante, documentazione fotografica/video; la scheda di US), scavare (strategie, strumenti, utilità, campionamento, livello di analiticità), documentare ancora! Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Documentazione scritta, grafica, fotografica; schede; la gestione del processo conoscitivo nello scavo: il caso del Pythion di Gortina; metodologia come prescrizione vs riflessione; dalla documentazione dell'evidenza archeologica alla documentazione del processo conoscitivo di costruzione dell'evidenza archeologica; multivocalità della documentazione. Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zanini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Anatomia di un istante: i diversi tempi interni di un contesto datato ad diem; il sito archeologico; palinsesto; fonti materiali; topografia archeologica. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua