vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROBLEMI DEL CAMPIONAMENTO
c'è un momento tecnico. Prendere campione dalla terra e portarlo in laboratorio in maniera che non venga contaminato. Il C14 (come analisi) si basa sulle condizioni di laboratorio. Si può calcolare la decadenza del C14, assumendo che anche nel passato il tasso di decadimento di C14 nell'atmosfera fosse costante come adesso. Poi che fosse costante in tutte le parti del mondo. I laboratori restituiscono il dato di intervallo, le curve di attendibilità e, infine, un grafico che ti dice quali sono (dentro questo margine di affidabilità) i picchi di probabilità più alta. Stiamo sempre parlando di probabilità statistica, ma non è la realtà! È la rappresentazione più vicina alla realtà della realtà. Il C14 permette di datare l'indatabile: con acceleratore di massa e curve di calibrazione siamo in grado di datare cose che prima non pensavamo di poter datare. Questo sta
un po' cambiando il nostro mestiere. Vale la pena di fare questa fatica per studiare la ceramica... arrivare a datazioni che possono essere impreviste, incerte...? Non è forse meglio concentrarci su altri tipi di datazioni? Cercare di sviluppare tecniche o approcci che ci permettano di recuperare tutti i materiali potenzialmente databili con il C14? Sono problemi aperti oggi sulla gestione del patrimonio archeologico. Una delle possibilità è lavorare con materiali inorganici. Abbiamo punti in cui non possiamo più conoscere perché ci mancano strumenti cronologici. Oggi forse siamo nella 5^ rivoluzione del C14: quella economica. DENDROCRONOLOGIA: ci sono anni in cui l'albero produce anelli belli spessi e altri in cui ne produce altri meno marcati (cicciotti). Non possiamo comparare la quercia italiana con quella inglese. Dobbiamo comparare la stessa specie arborea e lo stesso ambiente. Come funziona? Come la lettura di un codice a barre. Partiamo daun legno evidente; lo si può segare (se già abbattuto) o si usa una carota (cilindro d'acciaio sparato nell'albero, raggiunge il centro del tronco e tira fuori un campione).
Questo codice a barre può essere confrontato con altre sequenze di legno proveniente da costruzioni che può avere una datazione sua.
Quanto tempo è passato dall'ultimo riscaldamento della temperatura.
Siccome la ceramica è prodotta cuocendo l'argilla a più di 400°C (o anche di più). La data che possiamo ottenere dalla termoluminescenza può non essere quella di prima fabbricazione.
Argilla cruda ha struttura reticolare che tiene imprigionati elettroni. Quando si riscalda (riscaldamento superiore a 450°C, ma anche di più), l'argilla si allarga; allarga questa sua gabbia e fa fuoriuscire elettroni. L'orologio elettronico dell'argilla si azzera. Al suo interno, altri elettroni si integrano ma rimangono bloccati.
Passa il tempo, altri elettroni ma sempre bloccati (sempre più gonfia). Orologio riparte. Quando troviamo il manufatto, l'orologio riparte, lo portiamo in laboratorio, riazzerano e verificano quanto tempo si è accumulato dalla ripartenza al loro azzeramento.