I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica razionale

Esame Meccanica razionale T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Muracchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione di meccanica razionale e rielaborati successivamente, sono molto completi con anche grafici, figure e schemi. Programma/Contenuti Richiami di calcolo vettoriale - Componenti cartesiane di un vettore. Prodotto scalare, vettoriale e misto. Doppio prodotto vettoriale. Vettori applicati - Momento polare ed assiale di un vettore applicato. Sistemi di vettori applicati. Risultante e momento risultante di un sistema di vettori applicati. Coppie. Invariante scalare. Asse centrale. Operazioni elementari. Riduzione di un sistema di vettori applicati e e teoremi di riducibilità. Sistemi piani. Sistemi di vettori paralleli. Centro. Cinematica del punto - Descrizione cinematica del moto di un punto. Velocità, accelerazione e loro diverse rappresentazioni. Moti piani in coordinate polari. Cinematica dei sistemi - Vincoli e loro classificazione. Sistemi olonomi ed anolonomi. Gradi di libertà di un sistema olonomo. Coordinate generalizzate. Spazio delle configurazioni. Spostamenti possibili e virtuali di un sistema olonomo. Velocità di un sistema olonomo. Cinematica dei sistemi rigidi - Corpo rigido e vincolo di rigidità. Riferimento solidale. Velocità angolare e formule di Poisson. Legge di distribuzione delle velocità, degli spostamenti e delle accelerazioni. Caratterizzazione dei moti rigidi. Angoli di Eulero. Formule di Eulero. Punto di vista lagrangiano ed euleriano. Atti di moto rigido e loro classificazione. Teorema di Mozzi. Cinematica dei moti relativi - Inquadramento del problema. Derivata di un vettore rispetto a due osservatori (Teorema di derivazione relativa). Teorema di composizione delle velocità (Teorema di Galileo), delle accelerazioni (Teorema di Coriolis) e delle velocità angolari. Rotolamento e puro rotolamento di due curve rigide. Moti rigidi piani - Generalità. Centro istantaneo di rotazione e proprietà ad esso connesse. Traiettorie polari (base e rulletta). Geometria delle masse - Concetti di massa e densità. Baricentro di un sistema particellare e continuo. Teoremi relativi alle proprietà di ubicazione del baricentro. Momenti di inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Momento di inerzia rispetto ad assi concorrenti. Matrice di inerzia. Assi principali di inerzia e loro determinazione. Ellissoide di inerzia. Cinematica delle masse - Quantità di moto. Momento della quantità di moto. Energia cinetica. Teorema del baricentro. Sistema baricentrale e moto relativo al baricentro. Primo e secondo teorema di König. Rappresentazione della quantità di moto, momento della quantità di moto ed energia cinetica di un corpo rigido. Struttura della energia cinetica di un sistema olonomo. Forze, Lavoro e Potenziale - Concetto di forza e lavoro. Lavoro elementare reale e virtuale. Lavoro di una forza lungo un cammino finito. Forze posizionali. Forze conservative e loro potenziale. Lavoro di un sistema di forze. Lavoro di un sistema di forze applicate ad un corpo rigido e ad un sistema olonomo. Leggi della meccanica - Breve introduzione storica ai principi della meccanica classica. Principio di inerzia. Secondo principio della dinamica. Principio di azione e reazione. Struttura matematica del II° principio, ruolo delle condizioni iniziali e struttura deterministica della meccanica classica. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Principio di relatività di Galileo. Teorema delle forze vive, principio di conservazione della energia, integrali primi del moto ed esempi di loro uso in ambito meccanico. Vari esempi di dinamica del punto materiale (oscillatore armonico, moti smorzati, moti forzati, pendolo semplice, cenno ai moti centrali). Postulato delle reazioni vincolari. Equazioni cardinali della dinamica. Alcuni esempi di dinamica del corpo rigido. Statica del punto e dei sistemi - Attrito coulombiano e legge di Coulomb-Morin. Vincoli privi di attrito. Definizione di quiete e di equilibrio. Equilibrio di un punto e di un sistema. Equazioni cardinali della statica e discussione della loro necessità e sufficienza. Statica del punto con applicazioni (punto vincolato su curva e superficie sia in assenza di attrito che con attrito, statica relativa, forza centrifuga). Vincoli piani. Equilibrio del corpo rigido con applicazioni (corpo rigido con un punto fisso, con asse fisso, equilibrio di sistemi costituiti da più corpi rigidi, tecnica dello svincolamento). Principio dei lavori virtuali - Principio delle reazioni vincolari. Vincoli ideali. Teorema dei lavori virtuali. Sua formulazione nel caso di un sistema olonomo e conservativo ed anche in presenza di vincoli unilaterali. Meccanica lagrangiana - Disuguaglianza variazionale della dinamica. Principio di D’Alembert. Equazione simbolica della dinamica. Equazioni di Lagrange. Caso delle forze conservative (funzione lagrangiana). Integrali primi del moto in ambito lagrangiano. Cenno alle equazioni di Lagrange nel caso di forze non conservative; esempio della resistenza viscosa e funzione di dissipazione. Stabilità e piccole oscillazioni - Criterio di stabilità di Ljapunov. Definizione statica di stabilità e studio del potenziale nelle configurazioni di equilibrio.Teorema di stabilità di Lagrange-Dirichlet. Tecnica di linearizzazione delle equazioni del moto. Piccole oscillazioni di un sistema conservativo ad n gradi di libertà, frequenze caratteristiche di oscillazione. Coordinate normali.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni e rielaborati seguendo lo studio del libro scritto dal professore. Contiene in modo dettagliato le equazioni lagrangiane, coordinate polari, sistemi rigidi, definizioni e dimostrazioni.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi dalle lezioni del corso di Meccanica Razionale tenuto dal prof. Lucio Demeio integrati con lo studio del libro consigliato: Elementi di meccanica classica per l'ingegneria, scritto e consigliato dal professore stesso, necessario per il corso. Gli appunti presentano alcuni esercizi svolti nelle ultime lezioni dal prof stesso.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pinzari

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Vi sono tutti gli appunti del corso di Meccanica razionale con qualche esercizio che l'eventuale professore può chiedervi. Gli appunti sono stati integrati con argomenti extra trattati dalla professoressa Pinzari riguardanti le leggi di Keplero che non si trovano in nessun libro di meccanica razionale.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Favaretti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
PDF contenente i principali argomenti di teoria e alcune delle principali dimostrazioni richieste all'esame di meccanica razionale per il corso di ingegneria meccanica. Gli argomenti trattati sono: - La legge di variazione del momento al variare del polo (con dimostrazione); - Teorema di variazione dell'energia meccanica (con dimostrazione); - Moto circolare piano: ricavare il vettore velocità; - Dimostrazione del fatto che i moti centrali sono piani; - Dimostrazione che le forze centrali sono conservative; - Calcolo del potenziale efficace nei moti centrali; - Il sistema di riferimento del baricentro e conseguenze dell'utilizzo di tale SR (con dimostrazione); - Teorema di decomposizione del momento angolare (con dimostrazione); - Teorema di Konig (con dimostrazione); - Forze interne: deduzione delle equazioni cardinali (con dimostrazione); - Teorema di Poisson sulla velocità angolare (con dimostrazione); - Formula di Galileo nella cinematica relativa (con dimostrazione); - Formula fondamentale del moto rigido; - Formula di Coriolis (con dimostrazione); - Teorema di Steiner (con dimostrazione); - Energia cinetica e momento angolare di un corpo rigido con un punto fisso; - Equazioni di Eulero e integrali primi dell'equazione di Eulero (con dimostrazione); - Teorema di Poinsot (con dimostrazione); - Teorema di conservazione dell'energia per sistemi Lagrangiani indipendenti dal tempo (con dimostrazione); - Definizione di equilibrio stabile e asintoticamente stabile; - Funzione di Lyupanov; - Teorema di Lyupanov; - Teorema di Lagrange-Dirichelet; - Teorema dell'Hessiano non degenere; - Metodo di riduzione di Routh; - Teorema di Routh;
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Belloli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Dimostrazioni - Frf - Moto Forzato - Linearizzazione e Forme quadratiche - Campi di forze - Teorema di Lyapunov - Aerodynamic force field (profilo alare) - Corpo affusolato (vibrazioni torsionali, vibrazioni traslazionali) - Porposing, Tacoma - Corpo tozzo - Moto libero a 2-n Gdl - Approccio modale per sistemi 2-n gdl - Tuned Mass Damper (TMD) - Dinamica dei rotori e rotore di jeffcott
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Belgiorno

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
All'interno del documento sono presenti tutte le nozioni necessarie a superare il modulo di Meccanica razionale 2. Gli appunti sono stati presi a lezione e riproducono fedelmente la successione degli argomenti presentati dal professore durante il semestre. Inoltre sono presenti 3 esempi di esercitazione svolte durante il semestre.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coco

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
3 / 5
Teoria del corso di meccanica razionale di ingegneria meccanica M-Z con il professore Marco Coco presso l'università politecnica delle marche, appunti presi a lezione del professore parola per parola quindi ottimi per svolgere sia lo scritto che l'orale con facilità!
...continua
Tutte le dimostrazioni per l'esame orale di Meccanica razionale scritte maniacalmente. Tutti i passaggi sono spiegati, tutto scritto in stampato comprensibile, senza scarabocchi dovuti a cancellature, in alta definizione, tutto indentato come un foglio di programmazione per facilitare la comprensione. È anche presente una lista di domande poste dal professore durante il mio appello. Spero basti a giustificarne il prezzo più alto della media.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti lezioni di Meccanica razionale tenute dal prof. Demeio. Gli appunti sono stati presi utilizzando le lezioni online, in modo da poter spiegare passo passo tutti i passaggi in ogni dimostrazione. Questi appunti sono stati utilizzati per preparare l'orale di meccanica razionale, il quale è stato superato con 30.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Riepilogo breve e veloce degli argomenti trattati nel corso di Meccanica razionale dal professor Barletti. L'ordine non segue quello delle spiegazioni e non serve per studiare da zero, sono stati fatti in preparazione all'esame per fissare in testa le definizioni.
...continua
75 pagine di appunti di Meccanica razionale, raccolti durante le lezioni dell'anno accademico 2022/23, completi di spiegazioni, esempi e dimostrazioni. Argoomenti: Cinematica. • Moti piani e moti centrali. Moto circolare. • Cinematica dei sistemi rigidi. Moto traslatorio, moto rotatorio, moto rototraslatorio. Teorema di Mozzi. • Moti relativi: velocita` assoluta, relativa, di trascinamento. Accelerazione assoluta, relativa, di trascinamento e di Coriolis. Dinamica e statica del punto materiale e dei sistemi di punti materiali • Energia cinetica, teorema delle forze vive. Lavoro di un sistema di forze. • Forze conservative, potenziale ed energia potenziale. Teorema di conservazione dell’energia. • Teorema della quantita` di moto e del momento della quantita` di moto. Integrali primi. • Oscillatore armonico. Moto armonico smorzato. Risonanza. • Statica e dinamica del punto materiale vincolato. Principio delle reazioni vincolari. Attrito. Dinamica dei sistemi materiali. • Baricentri: generalita`, proprieta` ed esempi. • Quantita` di moto e momento della quantita` di moto per un sistema materiale. • Energia cinetica, momento di inerzia, matrice di inerzia, Teorema di Huygens. • Equazioni cardinali della dinamica. • Equazioni cardinali della statica. Meccanica analitica. • Equazioni simboliche della dinamica e principio di D’Alembert. • Equazioni simboliche della statica e principio dei lavori virtuali. • Equazioni di Lagrange.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
In questi troverai una panoramica dell'intero programma trattato dal professor Barletti in classe per l'esame di Meccanica razionale. (segue perfettamente quanto detto a lezione). Consigliatissimi quindi per seguire in classe, specialmente per alcuni dimostrazioni ostiche (come Ljapunov), e in seguito per studiare a casa e preparare l'esame.. reputo infatti che non serva integrarli con altro. All'interno ci sono anche gli esercizi su calcolo del centro di massa e momento d'inerzia (richiesti spesso all'esame orale) e qualche esempio di esercizi sulla meccanica lagrangiana fatto in classe dal professore.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Florio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Meccanica razionale, seguito nell'anno2020/2021 con il prof. Giuseppe Florio. In particolare gli appunti riguardano la cinematica dei corpi. Gli appunti sono stati elaborati tenendo conto delle lezioni in presenza integrate con le videoregistrazioni.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Florio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione di Meccanica razionale, seguito nell'anno2020/2021 con il prof. Giuseppe Florio. In particolare gli appunti riguardano la Geometria delle masse. Gli appunti sono stati elaborati tenendo conto delle lezioni in presenza integrate con le videoregistrazioni.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Narducci

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Un file di analisi con disequazioni di base contiene esercizi risolti che illustrano l'uso degli integrali fondamentali. È utile per comprendere meglio i concetti chiave e migliorare la padronanza delle tecniche.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione di Meccanica razionale ed integrati con libro ed altro materiale preso online. E' presente una prima parte teorica che chiederà all' orale, mentre le ultime pagine serviranno per svolgere l' esercizio di esame. (Lagrangiana)
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Mauri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Meccanica razionale. La meccanica razionale è una branca della meccanica classica che si occupa dello studio rigoroso dei principi fondamentali che regolano il moto e l'equilibrio dei corpi, utilizzando strumenti matematici avanzati. È un corso fondamentale nei programmi di ingegneria, fisica e matematica applicata, poiché fornisce le basi teoriche per comprendere e risolvere problemi complessi legati al movimento e alle forze.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Florio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Il seguente documento fornisce le domande più frequenti dell’esame di Meccanica razionale con inclusa risposta (enunciato, dimostrazione, ecc). Gli argomenti trattati sono: vettori applicati, sistemi di vettori e applicazioni lineari.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Sellitto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Questo file di Meccanica razionale contiene gli appunti sul calcolo vettoriale e sui vettori applicati, argomenti fondamentali che sono alla base della meccanica razionale e che sono indispensabili per affrontare le dimostrazioni dei teoremi. Questi appunti sono stati organizzati nel migliore dei modi e risultano di semplice lettura e comprensione; la scrittura è ordinata e segue una linea logica. Ogni teorema è seguito da dimostrazione ed i vari passaggi sono molto chiari.
...continua