Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Attrito Pag. 1 Attrito Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attrito Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attrito Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attrito Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

farmi tre

p

RIBALTAMENTO l'equilibriodella di

facciamo rotazione

H

ad

Questosistema RISPETTO

si G Ne

6H rima O

mg

E

v ingrèx

an UN O

sine

mg Aga

Qui

Oss DI

ABBIAMOSBAGLIATO

VERSO

e nonsi

le ribalta da finire

fuori

Potrebbe

Leon

DIPENDE sistema DAI

sisi

µ SE IL

E si

RIBALTA

sistema I

e mi

e si

X per

lo che

un

che ribalti

vienefatto

studio slitta

della non

verificare oggetto

7 fin Rifare

RIPRENDIAMO Con

PROBLEMA

fr U dari

A o

a ma

Ip otto

of

mg

L

DC NEO

Per

Eq erano

è.FI T O

ma marina

e e N 0

cosa

mg

una I INCOGNITA

Ne Cosa

mg

fa

Te cosa

mg

Ma fi ai gain

Kg fi

a

rima gioia

migrosa

7 f N

A

DI cose

MASSA

ALLA

QUALE MUOVERSI

CONSENTE

iiiiiIe

ei.it

A i C'È N

X

NON DOVE

PRK

amo SAPPIAMO AGISCE

Iii N T

a

È 1

fra Teo con attrito da

Potente Brutto

proviamo utilizzare

sina.ir

Wmg mg

I

E TN

WI

à inno

è ABBIAMO COMUNAVE USATO

Ne un

mg Pocovantaccia

EQUILIBRIO

con

Attrito Volvente Ca

Più

Facciamo ingrandimento contatto ono.mil

III alla

dovuto deformabilità

dei

corpi

F

ma diarama

a Simeoni

Pressioni

F NO

TI

f DIACRAMMA PRESSIONI ASIMMETRICO

II parametro dell'attrito volvente

N

N 0,01

a

mm mm

sfere

cuscinetti 10

Ne

auro mm

Gomma

7 DI

COEFFIC ATTRITOVOLVENTE

Fury A inun pro

molecola indeformaro

o staper si

arrivaredove

Ravoro deforma

molecola R

1 a mia

deformata

molecola

ÀILIFFI 2 AD

RICOMINCIA ALLUNIARSI

MAX si può acui

una molla

immaninare

la

e Attaccata molecola

DIAGRAMMA SFORZI DEFORMAZIONI

Pressione

Sfizi Ciclo di isteresi DEI

TIAICO NON

SIST ELANICI

PERFETTAMENTE

La

1 FORMAZIONI II

III

ENERGIA Assorbita delle

il

se fosse

sistema perfettamente pressioni simmetrico

diagramma

elastico

e all

invece Grazie

asimmetrico isteresielastica

Domande datest

Qual è il Alla

Base dell'Attritovolvente

Fenomeno Fisico in

ISTERESI stesso parole

ELASTICA fenomeno

delle

dialramma diverse

asimmetrico pressioni

a

dei

deformabilità corpi contatto

Esempio rototrasazione Irirsi L io

Emg 1 R a

a v8

11 JE

D

C L

Per in

IIYI.gg

ho

che

Quello scritto

prima

ecc

pressioni

isteresi

N

sposto sta

versodove

Il corpo

ANDANDO N.FI Ting

aria

considero

cosi volvente

I T O

sin ma

a

mg

E N cosa p

mg sai

mar

rima

IIII UR

Io a

N cosa

mg mar

N o

mgr

rima

cosa Joe

mg 5

ma

a Ncaa

Riina

mg

Riina noi a

8

mpeg

è re

vero finito

Problema

Ti fan

Ora verifico Te fin

Ho RES DA

NON RIFARE

VERO PROBLEMA USANDO

T FN solo limite

con condizione

Ko TIEN Fe

FALSO NECESSARIO

L

d c ma in

α a

me

È T

rima io

ma

mg

N o

a

migra Jolie

Un

I R mar

rima o

mg

T N

fr

Ne cosa

ma

T fingono

fa

My o

sin Ma

cosa

a mg

fi

a grin groin

Jovi fi

ma

Riina

casa

a a

mg gain

mg gioia

wi una grina

rima II

II fogrosa

me

in

se senta

impongo O solo

e slittamento rotolamento

Attrito

Argomenti Test Ad

Fino

Primo Io

Eserciti RSS

Nato a

a 30

regi R 0,5m Io

SE RSS

mi50kg VERA

µ

a M m

25kg

mg

i

f ti

Maro 5

et iii Te e

v

Mg my t

stagnina

ma N

No

a

coi 0

mg QUISTA

È SR

JIN

R Mar

Non D

Mysina

Ne 0

Mgrosa

M Mar

R Sa

N

gioia Magnina Jag

Fc 5

x mgrima O

ma

marcos

Se Figrosa

tgrima a

mi Mar

a temo

sino

Mgcaa N Mg O

Jog ringrina Rufegiosa

me

armate Rinfrescata

Mgioran Magninararmgnina min

a Rinfrescata

Mgioran 2,65

Magninarormgnina

me

MAXI

IP Rss

9 è

a M 25kg M

mg 200kg

µ

Esercizio Èe è

si

a eh

cromir m

p

h E i

Je Jo

m

MOTORE 4

tu frio

s.fr i

e Ip RSS friar

_Passi tra 2

distanza Ruote

D C L la È IN no

qui attrito

volvente

N

LE

QUINDI VANNOSPOSTATE

I NB La in

fa che

modo

ruota sempre

motrice

a

a e T

µ LArete sia

vino nello

stesso

verso

a della della

velocità macchina

in

laha

La verso

suora opposto

condotta

Quando ho non

un

motore per

a di intero

il

bordo sistema adesso

sistema

studiare

possiamo in

la noi Ma

e non

partecon l'incognita 351st

isolare

DOBBIAMO dividiamo

ci TUTTI

SERVIRANNO

II

I TI N

B

mora REAvino

5

t.la Y P

E si

II possono

III

J.li mg la

Yr.g si

Volvo

come

METTERE

su

Ma corsi

diversi

Igp Ta Avere

versi

Devono

ayat La

To opposti

Yo

No NA

I I I

INCOLNITE NB si al

Possono scrivere massimo

3 IENE

EQUA MAX

PER

m OGNI SETTO

SISTEMA

da 9

E 9

UAZ.IN

HO INCOGNITE

No in

se metto anche incognita

IR Ea

HO 10 10

a Incom

ANCHE

9

7

5

Possibile di

richiesta un problema NA

LA

MI

QUALE SI

SE

FA MOTO IMPENNA

CAPIRE

INCOLNITA

Se Na si

e 0

viene impenna

moto

Na O SI DAL

RUOTA STACCA TERRENO

ANTERIORE

NA

COME

TROVO TELE Na

sul SOTTOSISTEMA

Ora tra i

voglio TA

II

SUL te

Ora

voglio Te

sua

Ora NP

ft Noi

Na Na

Ne Na

PER e mg

Infine m e

Conclusioni il Sist in

di

spesso non ci incognita disonna

Globale trovare ridurlo sottosistemi

permette

CONVIENE CONTARE PER

OGNI

INCOGNITE SOTTOSISTEMA

di

cercare trovare Fava

meglio

sempre sintole

con

incornite

Ora l'IP

però RSS

verificare di

dobbiamo E

TA

ANT

RUOTA NA elimini NB 2

Se anche dei

solo uno

ho

E e da

rifare

TP Ne

75

INF

RUOTA limite

È

Io Na

Altra il di

segno

da verificare

Na l OK dal

si

la

o ruota

non suolo

stacca

Na It KO

To rifare

la si dal problema

ruota suolo

stacca

Ora supponiamo Ko

TP fin RUOTA

SLITTAMENTO POSTERIORE

Diagrammi di a non

libero

corpo devo

uguali quelli precedenti ridisegnare

alle

eauat.si uguali precedenti

EQUILIBRIO

Ma inposteriore Wanteriore

IEra i e

To

I no

Dettagli
A.A. 2023-2024
19 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilcavaliereleghista2003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica applicata alle macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Belfanti Carlo Marco.