I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Introduzione al corso e richiami di calcolo vettoriale: Vettori Applicati, Risultante e momento risultante. Equivalenza fra sistemi di vettori applicati. Sistemi di vettori applicati piani e paralleli Geometria delle masse: Sistemi di punti materiali discreti e continui. Baricentro. Momenti d’inerzia. Ellissoide d’inerzia. Masse di sostituzione Cinematica dei sistemi materiali: Richiami di cinematica del punto materiale. Moto rigido piano. Cinematica dei moti relativi Centri Istantanea Rotazione nel Moto. Polari del moto. Velocita' ed Accelerazioni. Sistemi Articolati. Quadrilateri, Manovellismi e Glifi. . Statica dei sistemi materiali: Equazioni cardinali della Statica. Analisi di strutture. Principio dei Lavori Virtuali . Dinamica dei sistemi materiali: Equazioni cardinali della Dinamica - Dinamica di un corpo rigido con un asse fisso – Equazione dell’Energia. Forze conservative. Equazioni di Eulero. Principio dei Lavori Virtuali. Equazioni di Lagrange. cenni su vibrazioni meccaniche.
...continua

Esame Macchine-t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti presi in aula del corso di Macchine-t del Professor Bianchi, corso di Ingegneria Energetica (Unibo). Gli appunti sono la trascrizione degli originali in maniera più ordinata e precisa e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Bianchi.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione svolta della tavola per la camma del laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione svolta della tavola delle cinghie per l'esame di laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione svolta della tavola delle cinghie per l'esame di laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione svolta della tavola del freno a ceppo per l'esame di laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione svolta della tavola del riduttore per l'esame di laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione svolta della tavola del volano per l'esame di laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Tutte e 6 le tavole di meccanica applicata svolte correttamente con tutti i passaggi elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Questo è il mio quaderno di Meccanica Applicata alle Macchine che custodisco con cura perchè ci ho lavorato molto su e devo dire che mi ritengo soddisfatto. È molto in ordine e contiene TUTTI gli argomenti dell'esame in questione. Non vi servirà comprare il libro ed è per questo che vi chiedo un piccolo contributo davvero irrisorio almeno per riprendere parte dei soldi spesi nell'acquisto del libro (pensateci, quanti di voi vorrebbero studiare un esame senza sbobinare, andare a lezione o spendere tanti soldi?). Da qui potrete studiare la materia e prepararvi per la prova orale/teorica, naturalmente contiene anche le formule utili per la parte esercitativa. È un piccolo tesoretto ma vorrei sapere la tua, dimmi cosa ne pensi (dimmi anche se pensi che il prezzo sia eccessivo). La chicca finale è che il file una volta scaricato conterrà anche i segnalibri che vi potranno servire per passare da un argomento all'altro molto velocemente. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Meccanica Applicata alle Macchine sostenuto dai prof. Gentile & Mantriota. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con la sintesi di tutta la teoria che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Meccanica Applicata alle Macchine, tenuto dal prof. Marco Barbieri e Antonio Zippo (valido anche per esami di anni precedenti tenuti dal prof. Francesco Pellicano). Gli appunti sono digitali, direttamente dalle lezioni con le integrazioni del programma del libro, completi di immagini. Sono presenti anche dei riassunti utilizzati per ripassare prima dell'esame, suddivi fra parte 1 e parte 2 degli esercizi e parte teorica. Sono presenti anche numerosi esercizi risolti, esami risolti (con relative tracce) e gli ultimi esami del 2020 con la relativa parte teorica svolti completamente.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Allotta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Rielaborazione degli appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro consigliato e con le dispense in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo (sia scritto che orale). Il documento contiene anche degli esercizi svolti tipicamente richiesti all'esame. Sia la teoria (contenente tutte le dimostrazioni richieste sia dai prof che dagli assistenti) che gli esercizi da esame sono svolti e spiegati passaggio per passaggio. Voto esame: 28
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Tutte le 6 tavole da consegnare all'esame di Laboratorio di Meccanica Applicata. Sono le stesse con cui io mi sono presentato all'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Tavole complete (6 in totale) del corso di Laboratorio di Meccanica applicata alle macchine. Il documento include tutti i grafici richiesti e le spiegazioni passaggio per passaggio, compresi quelli fatti su carta millimetrata, il procedimento può essere trascritto, basta semplicemente cambiare i valori numerici. Valido per entrambi gli scaglioni (prof Papini e Rinchi) permette di preparare il laboratorio in pochissimo tempo.
...continua

Esame Meccanica computazionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gioffrè

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Soluzione delle strutture con il metodo degli spostamenti (metodo dell'equilibrio). Generalità sul metodo degli elementi finiti. Il processo di discretizzazione. Matrici di rigidezza degli elementi monodimensionali biella e trave nel sistema di riferimento locale. Matrice di trasposizione. Matrice topologica. Assemblaggio delle matrici nel sistema strutturale completo. Soluzione delle equazioni di equilibrio statico basate sull'inversione della matrice e sull'eliminazione di Gauss. Fattorizzazione di Cholesky. Funzioni di forma. Determinazione delle funzioni di forma per biella, trave ed elemento triangolare piano. Criteri di convergenza: adeguatezza degli elementi, conformità, isotropia geometrica. Elemento rettangolare piano. Elemento trapezio piano. Coordinate intrinseche. Funzioni di forma in coordinate intrinseche. Polinomi di Lagrange. Famiglie di elementi piani: rettangolo piano - famiglia Lagrangiana e famiglia Serendipity. Elementi isoparametrici. Integrazione numerica. Equazioni di equilibrio dinamico. Matrice delle masse per l'elemento biella. Matrice di smorzamento. Soluzione delle equazioni di equilibrio nell'analisi dinamica attraverso l'impiego di metodi di integrazione diretta: metodo delle differenze centrali, metodo di Houbolt, metodo di Wilson theta, metodo di Newmark. Confronti con la sovrapposizione modale. Stabilità e accuratezza dei metodi di integrazione nel dominio del tempo. Nozioni di base del linguaggio MatLab. Algoritmi per l'analisi statica e dinamica di strutture piane e loro implementazione. Soluzione di strutture attraverso software commerciale.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Gli appunti spiegano e rispondono alle domande spesso richieste dal professore e dagli assistenti, e personalmente sono stati sufficienti per superare l'esame orale con votazione 29/30 e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Tesi di meccanica applicata in cui si analizza lo stato dell'arte degli energy harvester e si cerca di valutare il rendimento di una macchina prescelta: PowerBuoy (OPT) elaborata dall’autore nell’ambito del corso di meccanica applicata tenuto dal professore Putignano dal titolo Analisi meccanica di un sistema di energy harvesting PowerBuoy. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Bucca

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di meccanica applicata sui seguenti argomenti che vengono trattati: teoremi su cinematica e dinamica, chiusure vettoriali, MTU, vibrazioni. Per ogni argomento sono presenti esercitazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bucca.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Bottiglione

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi vari corso meccanica applicata alle macchine (corso da 6 CFU). Meccanismi piani. Solo impostati (NO risoluzione numerica). Svolgendo questi esercizi e studiando dai miei appunti ho superato l'esame con voto 30. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua