I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Graziano Maria Gabriella

Esame Metodi matematici

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Graziano

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
In questi appunti potrai trovare tutte le lezioni tenute dalla professoressa Graziano nel corso di Metodi Matematici. All'interno ci saranno tutte le dimostrazioni spiegate passo per passo con relativi grafici, schemi per collegare i vari concetti, tabelle riassuntive, tutti gli esercizi fatti con il professore Caruso per applicare i vari argomenti spiegati passaggio per passaggio.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Graziano

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3 / 5
Esercizi e compiti passati svolti. Gli esercizi riprendono il programma svolto dalla professoressa in aula. Funzioni ad una variabile. Sistemi di equazioni. Funzioni a due variabili. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Graziano, dell'università degli Studi Napoli Federico II - Unina, facoltà di economia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Metodi matematica dell'economia per l'esame della professoressa Maria Gabriella Graziano in cui vengono trattati tutti gli argomenti dagli insiemi alle matrici e studio di funzioni ad una e due variabili. Spiegazioni passo passo integrate con esercizi guida svolti.
...continua
Appunti sulla prima parte del corso di Metodi matematici della professoressa Graziano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria degli insiemi, i minimi e i massimi, le funzioni in una e due variabili, il bene 1, il vincolo di bilancio, la funzione di utilità.
...continua