vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S
ot
(t) (E ,
1 x -
xg(x) by(x)
= B - + .
= = .
, ,
suitmo
E3
Nix)
*1(E3 Ex 2
3xm"
3) 11 x
21 bc(x) :
=
: inco
-
=
=
m 1]
to
de ? (1-2) Le
EA
fa
se
convento
A Ch EA 2x
& dice =
A con
e + ,
, ,
,
Connesso ins
R Unic
in
>
-
insert Intervalli
CONV =
No & CONV
NON Di R
sothing
Insieme (2 (10
(- 10) 0
0 +
;
concesso v
Er] a =
2 ,
A ,
= ,
Gaz Reso
No 0 convess
: e e Bg(x) ,
,
Va
Ba(x concess
ins
oh :
sono
INTOIN 1]
ETo
%
EBg(x
x (1 a
2)
~ con E Conver
.
-
+ . INTERSE
- 10)
23
10] [0
10] [0
[ = [ -2
2]
= 2
A = 0
3
- = And - =
, =
. , . .
al
Gle ...
d I finta
come di ins
2
,
1
· = m
...,
i ,
3
&(14 EN-GOB NON
COLLEZ FINITA
...
· E
sa dici:
3
ogon un No
=
contesti allora
finita di int
collez
↑ el una non
o
.
. CONESSO
Dip A
hiSp
ass A
MN &N
E
=
A
· E x X
A R2
·
8 x int Di A
p
. -
· a
** int
ma in
A
Di
P EE
· As
Di
op Frontera e
a
di
· .
FERM
AER" L'intorno L'insieme
Del del
e Baltea
un che
este
se
p tale
interno a
di
dice
a
. . .
/inta)
↑ Interni Di
di interno
a dice A
si BeG)A
10][g
E- : !
e 2 10
P
E - -
int
1 Dia
a 2 =
x
= >
,
, , u
(1)
B ,
N Grande
e
② il
Inta La dagine
+ di a
15)
(-
AES 10) Ez
E is] 2
Inta
A
inTA A =
;
= = ,
, ,
S 10
- 6
O La frontera
di
punto
Si arter è
De fronteca e ne
non a
et
seesto
p di
si di ne
dice in
.
VE EBq(z)1x d
> Bg(x)1A +0
0 +
, Front di L'ins
ga
5 p
dice front
dia
del
a di Sis]
( 12]
[0
7) v
7) E]
[2 C
E E 2
g =
A = ,
= ,
, (0 12)
(
(2 7) im+c
7) 63 =
imTA 2 ,
=
= , , 123
50
22 =
73
52
52
da 73 (B ,
= .
= .
GACA
N
2) a
Er Q
d punto esterno
risp a d
può essele la
puro
a a
di
,
Front
Di
Punto A
Di
Ent136 infae
da e
limitato
aer ga
e
Allor a
sup
da . 0 3123
3 1]
230E
ED A 1
= - ,
5-2
Front 123
da Reda -2eJa
-1 1 supa infa =
=
= , ,
, ,
Ar (intorno
# c'è
p e
almeno
Ea dice un
di a
locato
a >o
se
BE(x) Sa
che
Tale na :
3 33 3 31
(1)na
= 1 2
a =
= ,
, , nomé
x pinterno
1 esterno ga
= di
ma
o
,
B9 contrario
non
prodo il
vale
front
p di
locat sono
p , ,
. G 31
+ [1
marz
h
E A + 55
= : x =
= .
,
,
%......, P Front
D
0 - A
,
.
PISOCATO Di A
Equ
N : & p accomazdi a
fert
arm pel
ale accorcaz manno
ogni si
o
di se
di
p
a intorno di
.
da l anche
dist sero derivato
a
↑ insieme
di .
1)
VyytA FCeto (n 2) yEA
2x + -
- ,
, -
E
mengoli
Ele
incorporo
-I z
5
E 1 -
=
= -
-
+ =
e)
= criterio confronto
di ze
per l con
Armoco
il =
km k
1 1
m = +
- =
2 1
k
m = =
=
[dn in
serie sorme
e an30
pazz
succ di
- VEN E5r3
[an
1) allone monotono
VEL
Fr
C cuscente
En i
con en20
, + an Fret
I
2) EzT elet
an
dn C re esando convez
3 Idn+o canzo chiara sele
ammette positivi
part
tele
NB se a term
te r r
di
: a
delo
(520)
Convers
1) op DIVEZGE th
A
SEMS Monot Cresc
2) Ein3 lim conver
recie
sup
· [Sm3 illimit Div
sele a + s
·
Ef at
contesti
<D in
I Genere
FO
CUD CONVERSO in
#J lel
convesso in genese
Cra 0
a Facen
cud =
A pres f
nes 03
130910
((x y
x
- A y) : =
+
: .
, Fi
Vzt
chiuro
⑫ a F
CONVESSO
B A Punti Non
Front Ci
F Di
PA
Aperto
D A
D F
P
D
N .
.
7
(7 , o i
+o 2 1
=21 -
= -
a
=
q
=
-E) 1)
r
a -
-
= ,