I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Macchine elettriche

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Damiano

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Il documento raccoglie alcuni appunti utili per ripassare l’esame “Macchine elettriche I”, cattedra del Professor Angelo Damiano, comprensivi delle varie formule. Esse comprendono argomenti quali: l’analisi del funzionamento a regime, il comportamento lineare del sistema magnetico, macchine elettriche isotrope.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Damiano

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell’esame “Macchine elettriche I”, con nozioni su: la macchina sincrona a poli salienti, il funzionamento a vuoto, il funzionamento sotto carico, il modello matematico, le macchine elettriche rotanti, l’analisi delle caratteristiche meccaniche, le coppie di rovesciamento, la potenza trasmessa e l’aumento della coppia allo spunto tramite la regolazione della tensione applicata.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Damiano

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Il file contiene il formulario trigonometrico del Professor C. Enrico e del Professor Bonaldi, utile per la preparazione dell’esame di Macchine elettriche (modulo 1). E’ costituito da diverse formule utili per calcoli come sottrazione, duplicazione, addizione, bisezione, prostaferesi, Werner.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Damiano

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Sbobinature delle lezioni di Macchine elettriche I, tenute dal Professor Damiano, con nozioni su: gli effetti delle possibili connessioni degli avvolgimenti sul funzionamento del trasformatore, le leggi elettromagnetiche, la conversione dell’energia elettrica in altre forme di energia, la classificazione delle macchine elettriche, i convertitori statici fissi e rotanti.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Damiano

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Il documento raccoglie le sbobinature delle lezioni del Professor Angelo Damiano sulle macchine elettriche ed alcuni concetti ad esse associati, quali: le leggi fondamentali sulla conversione dell’energia elettrica in energia elettromagnetica, il sistema elettrico, il sistema meccanico, gli elementi mobili, le trasformazioni macroscopiche.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tortella

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
2,7 / 5
Domande Teoria Macchine elettriche risolte relative ad esami degli anni passati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tortella dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF! CONVERTITORI - F.M.M. Convertitori elettromeccanici: principio di conservazione dell'energia. Convertitore elettromeccanico a un avvolgimento: equazioni elettrica e meccanica. Generatori e motori elettrici in regime permanente: equazioni elettrica e meccanica, bilanci in termini di potenza, rendimento, coppia elettromagnetica, macchina ideale. F.m.m. prodotta da un avvolgimento concentrato percorso da corrente continua. F.m.m. prodotta da un avvolgimento distribuito di tipo aperto percorso da corrente continua. Coefficiente di avvolgimento. F.m.m. prodotta da un avvolgimento a collettore percorso da corrente continua. TRASFORMATORE Trasformatore monofase: relazioni fondamentali e diagramma vettoriale nel funzionamento a vuoto. Trasformatore monofase: relazioni fondamentali e diagramma vettoriale nel funzionamento a carico. Trasformatore monofase: relazioni fondamentali e diagramma vettoriale nel funzionamento in corto circuito. Tensione di corto circuito. Trasformatore monofase: determinazione dei circuiti equivalenti e considerazioni relative ai vari parametri. Trasformatore monofase: corrente magnetizzante e armoniche componenti, calcolo della reattanza a vuoto. Trasformatore monofase: calcolo della reattanza di dispersione di un trasformatore a bobine concentriche. Trasformatore monofase: variazione di tensione da vuoto a carico. Trasformatore monofase: caduta di tensione interna e variazione di tensione da vuoto a carico. Funzionamento in parallelo dei trasformatori. Trasformatore a bobine concentriche: sollecitazioni elettrodinamiche. Trasformatore trifase Dy11: schema di collegamento, diagramma vettoriale tra le tensioni primarie e secondarie e corrispondente relazione di fase, relazione tra rapporto di trasformazione e rapporto spire. Autotrasformatore monofase. Potenza di dimensionamento. MACCHINA SINCRONA Generatore sincrono trifase: andamenti della f.m.m. di eccitazione e dell’induzione nel funzionamento a vuoto di una macchina anisotropa. Generatore sincrono trifase: f.e.m. indotta a vuoto in un conduttore di statore. Generatore sincrono trifase: f.e.m. indotta a vuoto in una fase di statore. Generatore sincrono trifase: posizione relativa tra f.m.m. di eccitazione e f.m.m. di reazione di indotto. Generatore sincrono trifase: diagrammi di Potier e di Behn-Eshemburg. Reattanza sincrona. Generatore sincrono trifase: diagrammi di Potier. Generatore sincrono trifase: diagramma di Behn-Eshemburg. Generatore sincrono trifase: diagramma di Blondel. Generatore sincrono trifase: diagramma delle due reattanze. Macchina sincrona trifase: funzionamento come generatore in parallelo alla rete. Macchina sincrona trifase: funzionamento come motore in parallelo alla rete. Macchina sincrona a rotore liscio: diagramma polare. MACCHINA ASINCRONA Macchina asincrona trifase a rotore avvolto: funzionamento con circuiti rotorici in corto circuito e rotore in movimento; circuito equivalente. Macchina asincrona trifase: determinazione della caratteristica meccanica nel funzionamento come motore. Caratteristica meccanica della macchina asincrona trifase. Macchina asincrona trifase: diagramma circolare. Diagramma circolare di una macchina asincrona trifase: individuazione della coppia e delle potenze in due punti di funzionamento, uno come motore e uno come generatore. Motore asincrono trifase: tracciamento del diagramma circolare in sede di progetto e di collaudo. Motore asincrono trifase: tracciamento del diagramma circolare in sede di collaudo. Motori asincroni trifase con rotore a gabbia speciale. Motore asincrono trifase con rotore a doppia gabbia Motore asincrono trifase: regolazione della velocità con i) variazione della resistenza rotorica, ii) variazione in ampiezza della tensione di alimentazione. /Motore asincrono trifase: riduzione della velocità con variazione della frequenza e dell’ampiezza della tensione di alimentazione. MACCHINA A CORRENTE CONTINUA Generatore a corrente continua: f.e.m. indotta in un conduttore di rotore nel funzionamento a vuoto. Generatore a corrente continua: f.e.m. indotta alle spazzole nel funzionamento a vuoto. Generatore a corrente continua: reazione di indotto e suoi effetti. Generatore a corrente continua: commutazione (cause, effetti, rimedi). Motore a corrente continua con eccitazione indipendente: schema di principio, equazioni di funzionamento, espressione della coppia. Motore a corrente continua con eccitazione serie: schema di principio, equazioni di funzionamento, espressione della coppia. Motore a corrente continua con eccitazione indipendente: caratteristiche elettromeccaniche e meccanica. Motore a corrente continua con eccitazione indipendente dotato di avvolgimenti compensatori: caratteristiche elettromeccaniche e meccanica. Motore a corrente continua con eccitazione serie: caratteristiche elettromeccaniche e meccanica.
...continua
Schemi riassuntivi fondamentali per comprendere i principi del trasformatore, della sua struttura e funzionamento. Comprende anche uno schema di suddivisione delle perdite. Università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di impianti e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Montagna

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Programma e contenuti- Sistemi di distribuzione a media e bassa tensione; struttura delle reti; calcolo elettrico delle linee; formule approssimate della c.d.t. sulle linee corte; calcolo di progetto e di verifica col criterio della massima c.d.t. ammissibile. - Fenomeni termici nelle condutture elettriche; equazioni della trasmissione del calore; portata delle condutture con conduttori nudi; portata delle condutture con conduttori isolati (cavi elettrici); dimensionamento delle linee col criterio termico; classificazione e struttura dei cavi elettrici; portata dei cavi per bassa tensione con posa in aria o con posa interrata secondo le Norme CEI-UNEL; funzionamento delle condutture in sovraccarico e in corto circuito. - Apparecchi di manovra; classificazione e definizioni; cenno al meccanismo dell'interruzione della corrente elettrica; caratteristiche degli interruttori, dei sezionatori e dei contattori, interruttori automatici e interruttori differenziali. - Protezione delle condutture in bassa tensione; protezione di massima corrente; relè termico; relè elettromagnetico; protezione magnetotermica. Interruttori automatici magnetotermici. Fusibili. Protezione delle condutture contro i sovraccarichi e contro il corto circuito.
...continua

Esame Elementi di impianti e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Benzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
- Macchine elettriche per le applicazioni industriali Ruolo e caratteristiche delle macchine elettriche nei sistemi industriali e di potenza. I materiali impiegati, le fonti di perdita, i problemi termici relativi. Tipi di servizio e caratteristiche nominali. - I trasformatori di potenza Principio di funzionamento del trasformatore. Trasformatore ideale e reale. Trasformatori trifase. Circuito equivalente del trasformatore. Rendimento. - La macchina asincrona Il campo magnetico rotante. Principio di funzionamento della macchina asincrona. Funzionamento da motore. Circuito equivalente della macchina asincrona. Caratteristica meccanica e di corrente. Teecniche di avviamento. Macchina asincrona monofase. - Regolazione di velocità. Cenni sull’alimentazione a frequenza variabile della macchina asincrona e la regolazione di velocità.
...continua

Esame Progettazione di veicoli elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Gli appunti riguardano la progettazione delle principali architetture di veicoli ibridi e puramente elettrici, partendo dall'analisi dei singoli componenti del veicolo fino ad arrivare allo studio delle strategie di controllo e al dimensionamento delle macchine presenti. In particolare viene affrontato alla fine del testo il dimensionamento di un powertrain ibrido serie-parallelo, partendo dal progetto della macchina elettrica di propulsione.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti presi durante le lezioni del Prof. Santini, corretti e completati da commenti personali. Gli appunti riguardano principalmente gli aspetti teorici del trasformatore monofase e trifase, della macchina asincrona e di quella sincrona. La disamina delle macchine elettriche termina con l'analisi della macchina in continua.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Unione di appunti presi in aula, dispense, slide del professore e piccoli approfondimenti. Il quaderno contiene tutti gli argomenti chiesti in sede d'esame, comprese le dimostrazioni spiegate passo passo. Con questi appunti ho conseguito l'esame con una valutazione 30/30
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Uno strumento utile per gli ingegneri e un supporto per la preparazione dell'esame di macchine elettriche. Include le equazioni base di tutte le macchine elettriche tradizionali: trasformatori, macchine sincrone e asincrone, motori in corrente continua.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Macchine elettriche sulle macchine a corrente continua basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Macchine elettriche sulla macchina asincrona basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Macchine elettriche sulla macchina sincrona basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Macchine elettriche sui trasformatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Stasi dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, della facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Macchine Elettriche tenuto dal professor Caricchi agli studenti di Ing. Energetica ed Elettrica. Gli appunti sono una rielaborazione di quelli presi a lezione integrati sulla base delle spiegazioni dal libro del professor Santini. Indice: TRASFORMATORE -Richiami dei circuiti magnetici -Trasformatore ideale -Trasformatore reale -Perdite nel trasformatore -Circuito equivalente -Prove a vuoto e in cortocircuito -Dati di targa del trasformatore -Valori grandezze base -Fattore di scala -Espressione Lcc -Variazione di tensione da vuoto a carico -Trasformatori in parallelo -Autotrasformatore -Regime transitorio -Trasformatore trifase -Collegamenti stella, triangolo, zig zag -Variatore di tensione -Raffreddamento trasformatori MACCHINE ROTANTI -Forza magnetomotrice di 1,3,5,7 armonica -Campo magnetico di 1,3,5,7 armonica -Fattore di distribuzione e di passo -Induttanze mutue, di dispersione e autoinduttanze MACCHINA ASINCRONA -Circuito monofase equivalente -Potenza e coppia al traferro -Grandezze non isofrequenziali -Caratteristica coppia -Funzionamento da generatore e motore -Tipi di rotore MACCHINA SINCRONA -Generatore a rotore liscio -Generatori su rete isolata -Manovra di parallelo -Compensatore sincrono -Potenza e coppia -Curva di funzionamento -Funzionamento da motore -Modello Ben-Heschenburg -Modello Potier -Generatore a poli salienti -Coppia di anisotropia -Sistemi di eccitazione brushless -Macchine a magneti permanenti
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Andriollo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti confrontabili con il libro di "Macchine elettriche rotanti" e "Trasformatori" (esculapio), perfetti per il preappello (Unipd). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Andriollo dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF! Potrebbero contenere imperfezioni.
...continua

Esame Progettazione di veicoli elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di "Progettazione di Veicoli Elettrici" tenuto dal professor Caricchi agli studenti di Ingegneria Elettrotecnica Magistrale. Gli appunti sono una rielaborazione di quelli presi a lezione integrati sulla base delle spiegazioni dal libro "Progetto dell'autoveicolo" di A. Morelli per la parte di meccanica e dal libro "Modern Electric, Hybrid Electric, and Fuel Cell Vehicles" per la parte dei veicoli ibridi ed elettrici.
...continua