Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Macchine Elettriche Pag. 1 Macchine Elettriche Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Elettriche Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Elettriche Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Elettriche Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Elettriche Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Elettriche Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Elettriche Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Elettriche Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Elettriche Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione azionamenti elettrici

Dispositivi che consentono la movimentazione di materiali e componenti.

OPERAZIONI:

  • FABBRICAZIONE DI PRODOTTI
  • SPOSTAMENTO DI OGGETTI
  • TRASPORTO DI BENI E PERSONE
  • OPERAZIONI DI SERVIZIO ED ALTRE ATTIVITÀ (pompe, ventilazione, condizionamento)

L'energia sorgente si trasforma in energia meccanica mediante macchine (idrauliche, pneumatiche, elettriche).

CLASSIFICAZIONE AZIONAMENTI

  • IDRAULICI: utilizzano lo spostamento di fluidi in pressione
  • PNEUMATICI: utilizzano l'energia associata al gas in pressione, in particolare aria
  • ELETTRICI: sfruttano l'energia elettrica

Azionamenti e macchine

Oltre alle macchine un azionamento comprende diversi altri componenti:

  • dispositivi d'interfaccia con le sorgenti principali di energia (alimentazione, convertitore)
  • componenti di misura e sensori
  • sistema di controllo (logico circuitale, calcolatori)
  • sistemi di comunicazione e di calcolo e le interfacce verso l'utilizzatore

Applicazioni: azionamenti idraulici e pneumatici

  • Potenze elevate
  • Movimento lineare senza riduttori o ingranaggi

MA

  • Rendimento basso
  • Regolazione complessa
  • Dinamica lenta
  • Costi e ingombri elevati

Azionamenti elettrici

  • Potenze piccole, medie e —
  • Movimento rotatorio, eventualmente con riduttori e ingranaggi, movimento lineare (con cinghie)
  • Rendimento elevato
  • Dinamica rapida
  • Regolazione complessa
  • Costi e ingombri accettabili

Le macchine elettriche sono reversibili.

La Macchina elettrica

Se il loro funzionamento →

  • E. elettrica → E. meccanica

si parla di macchine elettriche rotanti:

  • (motori, generatori), macchine lineari (MAGLEV)

Se il loro funzionamento →

  • E. elettrica → E. elettrica

si parla di trasformatori, di potenza e di convertitori statici (nodulizzatori, chopper, inverter)

Materiali costruttivi

  • Materiali passivi: costituiscono le parti strutturali della macchina (carcassa). Preoccupati di sopportare il raffreddamento.
  • Materiali attivi:
    • conduttori
    • ferromagnetici
    • isolanti
    • semiconduttori (circuiti di potenza)

Materiali conduttori

Rame e alluminio

Cu => ρC = 0,017 μΩ·m

Al = 0,028 μΩ·m

La resistenza varia al variare della temperatura

ρ2 = ρ1(1 + θ21/234,5°)

Ogni grado C° ho un incremento dello 0,4% della ρ

Perdita nei conduttori c.c.

  • effetto Joule PC = RI2 = ρ·l/A I2 = ρ·l/A(SA)2ρδ2
  • perdita specifica per unità volume: Pvol = PC/V = ρ/m3
  • perdita specifica per unità di massa: Pmc = PC/γ = ρδ2/(`#w`)m3

Perdite nell'alternata

P = R Teffτ0 i2(t) dt

S sinusoidale Ieff = Imax/√2

Perdite addizionali

  • effetto pelle => la corrente scorre più sulla superficie che al centro

Accumulo

Rappresentato dal parametro "capacità termica specifica"

  • KATE cJ 400 J/kg°C
  • FERRO cJ 500 J/kg°C
  • OLIO cJ 1500 J/kg°C

C capacità termica c.m [J/°C]

Calore accumulato: Qt = mc dΘ - CdΘ

In definitiva

Pd = mc dΘ + (Θ - Θreg) CSTdt

(accumulo nella macchina trasmissione)

Energie totale persa

P = mc dΘ/d + 1/Rt Θ = C dΘ/d + GT Θ

dΘ/d = P/C - 1/RC Θ

Transitorio della temperatura

Θ(t) = Θreg + (Θ-Θreg)e-t/τ

Θreg PRT

τ = RtC

Tempo di riscaldamento e raffreddamento sono uguali se le condizioni o il funzionamento sono le stesse. Es. motore fermo e non funziona il tele

Quando la quantità di calore da eliminare è elevata può essere opportuno introdurre più di un circuito di raffreddamento

  • PRIMARIO: a contatto diretto con la macchina
  • SECONDARIO: a temperatura inferiore del primario e con esso scambiante calore

Il tipo di raffreddamento della macchina è indicato sulla targa da un codice caratterizzato dal prefisso IC:

IC Nd L1 N1 L2 N2

  • Nd è un numero che rappresenta la disposizione del circuito di raffreddamento
    • 0 se radiazioni libere
    • 1, 2, 3 su turbo o canali e circuito aperto
    • 4 o 10 attraverso la superficie esterna
    • 5, 6, 7, 8 o scambiatori di calore interni o esterni alla macchina
  • L1 è una lettera che denota il tipo di fluido del circuito refrigerante primario:
    • A = aria
    • W = acqua
    • H = idrogeno
    • N = azoto
    • F = freon
    • U = olio
  • N1 è un numero che denota il metodo di circolazione del fluido primario
    • 0 = convenzione libera
    • 1 = autocircolazione (es. ventilatori collettori)
    • 5 = aspirato e indipendente incorporato
    • 6 = come 5 ma sulla macchina

Funzionamento trasformatore ideale

  • A vuoto

Un trasformatore ideale a vuoto assorbe la corrente di magnetizzazione anche se i2 = 0

  • In corto circuito

i2 >> im e quindi anche i1' >> i0. Risulta quindi

i2/i1' = n1/n2

  • A carico

i2 = i0 - i1' = i0 - n2/n1i2 con i2 = i2n (nominale)

Funzionamento in CTO CTO

Vccm = tensione di CTO CTO alla corrente nominale

La si può anche interpretare come la tensione da applicare per avere la corrente nominale in CTO CTO, altrimenti se applicassi quella nominale rischierei di danneggiare la macchina.

Quando metto in CTO CTO un trasformatore, la corrente attraversa solo i parametri interni (R1, XL1, R'2, X'L2) perché i10<<i1, i20<<i2.

Tensione di CTO CTO percentuale

Vcc% = Vccm/Vm ∙ 100 = Zcc Im/Vm ∙ 100 = Zcc/Zm ∙ 100 = Zcc Im Im/Vm Im ∙ 100 =

= Icc Im/Am ∙ 100 = Accm/Am ∙ 100

Zcc = impedenza in CTO CTO

Icc = Vm/Zcc, Vccm = Zcc Im

Grafico: Asse orizzontale: [VA] KVA MVA, Asse verticale: Vcc%

Esercizio

Trasformatore monofase, Am = 10 KVA, V1m/V2m = 400/120 V

f = 50 Hz (sopprime nel bio)

Prova a vuoto V0 = 120 V I0 = 4 A P0 = 75 W

Prova in CTO CTO Vcc = 48 V Icc = 20.83 A Pcc = 500 W (lato AT)

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
42 pagine
6 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lociano94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di impianti e macchine elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Benzi Francesco.