Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Resoconto martedì 12/14
Lun 26/9/2016
MACCHINE ELETTRICHE
generatore di tensione - oggetto bipolare tra cui tensione e corrente a prescindere dalla
corrente che scorre è imposta
rivelatore di corrente - oggetto bipolare tra cui corrente che è imposta e la corrente è trasferita
tensione ed è opporre
resistore - oggetto nel quale il rapporto tra la tensione e la corrente è costante
induttore
- La
R
- tensione è differenza tra termine e corrente
- per pendente misurabile in
- il rapporto tra il Ve e l'impresso
- da detto termine
- impedanza delle
- induttore
condensatore
indottori mutuamente accoppiati - impedit legger giu sub su un
coefficiente e mutuo inductore M
condensatori mutuamente accoppiato - caluzione legge tra
las aliquinta una
acramento letterio (cuopa letttrica)
Componeti lineari - c'è proporcionalita tra la permette
R1 circuito in regime sinusoidale
2 ingressi - 16 possibili uscite
solutori generativi sono 'sleguenzionali' dopo
infinit ogni e preude se tutti i componenti sono
solutiii equasioni differenziale r0 f (y, t) y (t) = yin (t) + yi (t) f
- attisci scautizie
applica etc.
verso cerchio
definizione: funzione periodale
f (t + T) = f(t) ∀t
T = 2πω
cos (ωt + q) = Re ej(ωt+q)
trasformate di laplace F (jw) = ∫ 0∞ e-jwt f(t) dt
trasformo una porandetende in unaimpegrameriq
- f(t) F (jw)
- d f(t)jwfjw
- f(t) dt =1jw F (jw)
- d(loga+logb)
Z = Ri + jX
Z non è un fasore ma un operatore
∑ I = 0
fasori, grazie alla proprietà di linearità
380 000 GWh/anno consumo in Italia
Schema generale per la trasmissione di energia
Lavoro e Potenza elettrica
P
∫γ U
U = ∫ E dε
P = dL/dt = V dq/dt = VI
50% dell'energia generata si perde nella linea
Costo = kP0.7
- l'utenza è necessariamente distribuita (a valle di commutatore)
- la generazione è concentrata (a monte)
Rete elettrica italiana
Per effetto pelle a 50 Hz sotto i 3 cm va meno di niente
Teoremi di Gauss e Stokes
Prendiamo un volume V con superficie esterna S
Egross
∫S ∇ ⋅ ∫V
S.JS Stokes
∫S ∇⋅∫(d(ts))
front. della superficie
Generica nota per i vettori
∇× E
prod. vettoriale
∂x ∂y ∂z
∂x &partial;y &partial;z
(zone)
Gauss per eq2o di Maxwell
∫S B⋅n dS = ∫v ∇⋅ B·V = 0
Stokes per la2o di Maxwell
∫S ∇× H⋅n⋅dS = ∫ts H⋅d(t⋅S) =
= ∫S J⋅n⋅dS = ∫ts d(t⋅S)
- ∂ρ/∂t = e
F-N-L
Simbolo reale
TR IDEALE → TR REALE
V2 = R2i2
V1 = k
ε1 / i2
m(fem)
legge di Ampere e Hopkinson
p f 1 k
Rfe
μFe / μRe
L = R1 i1
Mob 3/10/26 LEZIONE 1
Tv misura V2 / V1
TA
flusso uguale ai
parassiti magnetici
alla TV o in uscita
{U - Ri I + d/dt (LI)} {US + L dS/dt} = the motion
U = Ri + L' d(Ii)/dt = macchina sottos (i = 0)
US = Ri + L' + dS/dt = macchina leture (i ≠ 0)
fem motionale
fem trasformazione
dL/dt L d(θ)/dθ · G(θ)·θ̇
motion pseudo-induttanza
rotazione su (rotore) fisore
A(t) = A cos(ωt - φ)
A = ℜ {A ej(ωt - φ)}
→ A = A e-jφ
B(t) = B cos(ωt - φ)
→ B = ℜ {B ej(ωt - φ)}
σ(t) = √2 V cosωt → V ejφ
v(t) = √2 ℜ (V̇) = √2 ℜ (V ejωt)
y(t) = √2 ℜ (İ) = √2 ℜ (I ejωt)
V1 = Ri I1 + jω Ld I1 + Ȇ1
V2 = Rr I2 - (ω/kfs I2) Ȇ2
Nr I1 - N2 I2 = Rfe Φm
Φ1 = N1 Φd1 + N1 Φ2
Φ2 = N2 Φd2 + N2 Φ1
(Obblieno i flussi in funzione delle correnti)
Vogliono avere che forma [Y] = [L] [I]
Flusso concatenato su una spira massiccia
eC = -dφ/dt
v - e = 0
v = + dv/dt
Pendo in considerazione una spira parallela a una piana (S≠0)
Spira non massiccia ma componendo una dentro l'altra:
e1 = -dφ1/dt
e2 = -dφ2/dt
VAB = (dφ1/dt + dφ2/dt)/2
VMS = ∂/∂t (φ1 + φ2)/2
φ = (φ1 + φ2)/2 (massiccia)
VNB
Ψ(t) = ∫0t u(τ) dτ
Per esempio se ho 3 μ-spire:
ΨC,3 = (φ1 + φ2 + φ3)/3
ΨC = 1/n Σ φi
moltiplicando e dividendo per S (sezione spira):
ΨC = limS→∞ Σ φi ΔSi
= lim (1/S) Σ φi ΔSi
= 1/S ∫ φ dS
Caratteristiche
- Perdita per isteresi magnetica
- Curva di saturazione
Campo magnetico
I0 = V/ωL
I0 = V E/jωμNS
Eddy currents
Perdita nel ferro
k1 f2 B2 = Cp (f)/(B)
Formula empirica
Pcz
- Pc = k1 Φ2
- = k2 I0
- = k3 (approssimazione di mantenuto)
Perdita del nucleo: a f = B0 [W/kg]
I0 = V/E0
Perdita dello spazio vuoto
RO =
Calcolo resistenza
R0 =
Per f = 50 Hz e B0 = 2T
[W/kg]
Densità:
- Fe 7850 kg/m3
- Cu 8950 kg/m3
- Al 2700 kg/m3
Rapporto alluminio/ferromagnetico: 2%
Rcc Xcc sono le tensioni e le correnti di cortocircuito del secondario.
ΔV% = Rcc r + Xcc q / V2n . 100
cadute di tensione per carico attivo induttivo.
Quindi conviene chiamare alla tensione primitiva possibilmente > rispetto ai 230 e 400V e la diminuisce di
...
Attenzionamenti per la lettura dei dati di targa.
- Riferimento attivo (variabile)
- Controllo attivo del coseno
- Verifica delle battute delle tacche inverse
gli induttori si possono orientare
Η = Pout / Pin
Quindi sviluppo la potenza:
γ = Pout / Pin = 1 - Pcu + Pfe
= 1 - Rcc I2 + a2Pcu, m + Pfe,m / Pin
η = rendimento in funzione del coeff. di carico
coefficiente di carico
Xnu = Xcc * %