Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 97
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 1 Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo Pag. 96
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La guerra civile inglese e la nascita del Commonwealth

Roundheads, Teste Rotonde, chiamati così dal taglio corto dei capelli), appoggiato dalla Chiesa di Scozia, che Carlo I ha umiliato cercando di imporre la dottrina anglicana. L'esercito del Parlamento, comandato da Oliver Cromwell (1599-1658), gentiluomo puritano e parlamentare stimato, è composto da soldati professionisti, ben equipaggiati e pagati. Dopo alterne vicende, il re viene fatto prigioniero da Cromwell, è processato da una corte speciale, giudicato colpevole di tradimento contro il Parlamento e il Popolo e decapitato (1649). Il figlio Carlo e la sua corte si rifugiano in Francia. Il Parlamento abolisce l'istituzione reale come "inutile, onerosa, dannosa alla libertà e all'interesse del popolo", e proclama la nascita di un Commonwealth, cioè di una repubblica. Cromwell ne è l'ispiratore e nel 1653 assume il titolo di Lord Protector (Lord Protettore d'Inghilterra), diventando capo di una dittatura militare.

I Cattolici d'Irlanda e di Scozia vengono duramente perseguitati, la potenza navale britannica è incrementata con l'Atto di Navigazione del 1651 per effetto del quale praticamente le sole navi britanniche possono essere usate per il commercio con le colonie ed i paesi stranieri. Imposta ottimere forme nel sistema legale e commerciale e mantiene sicuro e ben protetto il paese attraverso un potente esercito. Cerca di evitare la guerra al paese per incrementarne le capacità finanziarie e ottenere una maggior popolarità interna, ma il suo desiderio di favorire i commercianti e colonialisti inglesi, sparsi in tutto il mondo, lo porta ad affrontare un conflitto con la Spagna (1655-1658), che stabilisce il potere incontrastato dell'Inghilterra sugli Oceani. Ma, come già il re, anche Cromwell deve imporre nuove tasse per mantenere esercito e marina. Muore nel 1658, gli succede il figlio Riccardo, personalità scialba che si deve dimettere nel 1659.senza riuscire a impedire la restaurazione degli Stuart (1660). 5.2. Società e letteratura. Dopo un lungo periodo di incertezza politica e di crisi ideologica, che sfocia nella guerra civile, con Cromwell si impone il puritanesimo. Questo movimento si propone di riformare la Chiesa d'Inghilterra in conformità con i principi del calvinismo. Si basa su un rapporto diretto tra uomo e Dio e sulla maggiore importanza delle Scritture rispetto alla tradizione e ai riti ecclesiastici. Stato e Chiesa devono unirsi in un unico corpo politico. Fondamentali sono il dovere, il lavoro, la sobrietà; immorali il potere, le frivolezze. Un atteggiamento così severo produce effetti diretti anche in campo letterario: bellezza, fantasia, gioia, divertimento vengono banditi come immorali. Taverne e teatri vengono chiusi, musica e danza proibiti. 5.3. Poesia. Il senso del colore e il lirismo dell'epoca elisabettiana continua durante l'intero secolo, ma l'entusiasmo e la creatività vengono soppressi dalla rigida morale puritana. La poesia diventa più seria e riflessiva, con un'attenzione maggiore ai temi religiosi e morali. Gli autori cercano di esprimere i loro sentimenti e le loro idee attraverso una forma di espressione più controllata e austera. La poesia diventa uno strumento per insegnare e diffondere i principi puritani, piuttosto che per esprimere emozioni personali o per divertimento.

All’esuberanza paganeggiante si sostituisce un problematica di tipo intellettuale e scientifico. Chi sembra maggiormente influenzare gli epigoni poetici del Rinascimento e l’intera produzione letteraria dell’epoca sono due scrittori: Ben Jonson e John Donne.

Ben Jonson s’ispirò alla poesia lirica ed epigrammatica latina e più specificamente a Catullo, Orazio e Marziale, ed acquisì un freddo distacco stilistico che unito ad un sentimento robusto e genuino gli permise di raggiungere una certa stabilità poetica.

John Donne, al contrario, riuscì a stabilire un perfetto equilibrio tra dialettica ed esuberanza emotiva. La sua acutezza dialettica, probabilmente derivatagli dall’educazione cattolica, ed i suoi studi di filosofia scolastica lo facilitarono nell’uso sapiente dei concetti e di ricercate metafore, che vennero in seguito definite “metafisiche”.

I poeti di questo periodo vengono generalmente suddivisi in due gruppi:

  1. ...

I Poeti Cavalieri (Cavaliers Poets) rappresentano ed in parte impersonificano la vita culturale della classe dominante prima della repubblica (Commonwealth). Antipuritani e monarchici, si formano sul modello di Ben Jonson e dei poeti rinascimentali italiani e francesi. Di impostazione colta e teologica, la loro poesia si presenta come una sorprendente fusione di eleganza sofisticata e fanciullesca oscenità che solo assai raramente assume colori volgari. Sotto l'influsso dei due poeti del tempo, i Cavalieri seppero combinare l'attenzione artistica, l'urbanità di tono, il controllo emotivo, la sobrietà e la regolarità classica del verso di Jonson con la forza immaginativa di Donne, la sua nervosa dialettica poetica della passione, il suo concettismo nonché il suo interesse in materia teologica, filosofica e scientifica.

I loro versi sono prevalentemente profani, eleganti, arguti e raffinati.

Thomas Carew (1598-1639) viene generalmente considerato il pioniere di questo gruppo. Poeta amoroso di corte, egli seppe cogliere ciò che di nuovo esisteva nella poesia di Donne: il disprezzo per il manierismo retorico e meramente formale e la necessità di espressione del tutto personale. I suoi versi sono pieni di grazia e di arguzia. Nel suo poema migliore The Rapture (L'estasi) egli invita Celia a godere dei piaceri proibiti, e se da un lato si mostra inferiore al suo maestro ed ispiratore, dall'altro egli riesce ad evitare le forme stilisticamente meno valide.

John Suckling (1609-1642) è il tipico esempio del Cavaliere per la sua lealtà, il suo senso dell'onore, la sua galanteria, il suo brio e la facile morale. Improvvisatore, più che vero poeta, S. è in grado di celare dietro un'apparente frivolezza una ragguardevole capacità.

diriflessione su problemi di ordine politico e religioso. Continua la vena cinica del Donne.

Richard Loveloce (1618-1658) non possiede né la correttezza e perfezione stilistica del Carew, né la naturalezza di Suckling. Autore di saggi in versi, epigrammi, canzoni, elegie, epiche burlesche e una tragedia, sembra, in alcune delle sue leggere e ciniche liriche amorose, abbandonarsi all'improvvisazione. Però la sua produzione letteraria è disuguale e la sua debolezza artistica, evidente nel manierismo stereotipato della sua poesia, spiega la sua mancanza di popolarità tra i contemporanei.

61POETI METAFISICI (Metaphysical Poets). Usato inizialmente da Dryden in Essay on Satire (Saggio sulla satira) nel 1639 con intento chiaramente dispregiativo, esso si riferiva particolarmente a quell'elaborata sottigliezza di concetti ed arguzie, a quella concretezza di immagini ed allo sfoggio culturale proprio di questo gruppo di poeti. Essi sono influenzati

dallo stile elaborato, intellettuale e sensuale di Donne e ne condividono invenzione poetica (ricca di metafore), stravaganza e ragionamento sottile. I Poeti Metafisici rappresentano un’epoca di crisi e di caos interiore, in cui la dicotomia tra anima e corpo non è solamente sentita, ma anche ampiamente espressa. La problematica posta all’inizio dei componimenti poetici rimane insoluta, e la struttura interna è fondamentalmente dialettica. La lingua si basa su arguzie concettuose, che mirano a riprodurre con le parole un particolare tipo di visione mentale, combinando immagini apparentemente dissimili e ricercando caratteri comuni tra oggetti completamente disparati. George Herbert (1593-1633): nobile di nascita ed anglicano di religione, H. iniziò una carriera brillante a Cambridge. Dopo essersi dedicato alla vita di corte ed alla carriera politica, cambiò improvvisamente idea, prese gli ordini religiosi nel 1626 e divenne rettore di Bemerton. Nel

1633 fu pubblicata la sua collezione di liriche The Temple (Il tempio), i cui per esprimere l'esperienza religiosa si serve con molta felicità di immagini insolite, non dirado familiari e i temi principali sono l'Incarnazione, la Passione e la Redenzione di Cristo.

Il suo desiderio di concretezza espressiva e l'uso spesso eccessivo delle immagini lo portano a volte a soffocare le proprie idee.

Henry Vaughan (1621-1695): gallese di nascita, laureato ad Oxford, iniziò la sua carriera come medico di campagna. Influenzato sia da Donne che da Herbert, seguì un'ispirazione mistica che trovò eccellente espressione in poesie come The Retreat e I saw Eternity the other Night, ma non tutta la sua opera attinge questo alto livello. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, avvenuta nel 1648, egli compose il suo capolavoro Silex Scintillans (la pietra scintillante), in cui si mostra superiore a Herbert per concretezza e concettualità di immagine.

ma in cui si nota altresì una certa carenza di drammaticità espressiva. Anch'egli simostra turbato per la dicotomia anima corpo e preoccupato per il problema dell'incarnazione e della Passione, ma ciò che più lo addolora è l'ingratitudine umana nei riguardi del redentore, che tuttavia non raggiunge le tinte fosche e personali di Herbert. La sua poesia, che riflette uno spirito visionario della "magia naturale" anticipa alcuni temi della poesia romantica. Richard Crashaw (1612-1649): di famiglia puritana, Crashaw ben presto divenne sostenitore dell'anglicanesimo ed i Puritani lo espulsero nel 1643. Due anni più tardi, quando apparve palese che l'alta Chiesa anglicana non poteva continuare ad occupare una posizione mediata tra l'Anglicanesimo ed il Cattolicesimo, C. scelse la Chiesa di Roma. Fu in questa occasione che egli venne a conoscenza dei poeti mistici italiani e spagnoli, il cui stile ornato e

decorativo influenzò non poco il suo uso delle immagini ed il manierismo barocco dei suoiconcetti. La sua opera di maggior rilievo è Steps to the Temple (Gradini del tempio) in cuimostra l’influenza non solo di Donne, ma pure del Marino.

Andrew Marvell (1621-1678): puritano ed impiegato di Stato durante il Commonwealth,Marvell non cessò neanche dopo la restaurazione di essere un convinto apologeta delProtestantesimo. Le sue idee politiche e religiose sono di tipo liberalitario ed egli si mostracome il difensore della tolleranza religiosa e della libertà individuale. Dopo Donne, Marvellè senza alcun dubbio lo scrittore metafisico più dotato. Autore di alcune poesie d’amore, incui opera con maestria formale una straordinaria sintesi tra passione e austerità, è anche un62prosatore satirico formidabile, ma è principalmente noto per i suoi Miscellaneous Poems(Miscellanea di poesie) apparsi postumi nel 1681.

Prosa. La prosa è soprattutto religiosa e politica. La figura migliore è il poeta Milton, che con le sue opere di ingegno civile e religioso ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura inglese.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
97 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Marchetti Leo.