Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SECONDA SCENA DEL PRIMO ATTO
Personaggi presentati attraverso i dialoghi del Re:
Claudio era lo zio di Amleto. Morto il fratello si sposò con la cognata. Sta presentando Gertrude come la sua regina.
L'attuale Re, Claudio, si rivela come una persona calcolatrice, fredda, manipolatore, opportunista. Non incarna l'idea di un buon sovrano.
Squillo di tromba = l'entrata in scena del sovrano.
Claudio è un manipolatore, riesce a convincerli delle sue buone azioni e quindi a non crearsi dei nemici.
La sua battuta lunga si basa sul colon e gli ossimori. Perché usa degli opposti? Perché è uno specchio di Claudio: re e assassino.
Il suo discorso è organizzato in modo razionale: discorso fortemente studiato, prodotto di mente razionale, che si sofferma sulle parole che dice.
Egli usa una retorica con molta sostanza e serve per manipolare. 13/03/19
Dal discorso di Claudio si trae la storia della Danimarca.
Questione di stato - questione di
famigliaAmleto viene introdotto attraverso un BUT NOW: la sua presentazione necessita di un’introduzione separata.
Amleto fa capire subito che non va d’accordo con quello che è diventato il re. Egli non ha metabolizzato chi è il re. “mio cugino Amleto, figlio”
Claudio cambia comportamento quando arriva Amleto usa il pronome di prima persona.
Amleto da risposte secche a differenza di Claudio “A little more than kin, and less than kind!”
C” come mai sei di questo umore nero/triste?”
A fa capire che non ha un buon rapporto con Claudio.
Gertrude madre di A. e moglie del re. madre e regina, deve trovare un rapporto fra entrambe le cose. “A. togliti quell’aria triste di dosso. Non metterti contro il re, guardalo con uno sguardo benevolo.”
La madre dice un concetto retorico, qualcosa di ovvio: smettila di pensare a tuo padre, ormai è morto. È inutile che ti ostini a cercarlo. È comuneH “è
"comune" si è una cosa che capita alla gente comune, non al re. common=gente comune non si sangue reale.G" allora perché ti comporti come se fosse accaduto solo a te?"A rivela che dentro di sé la realtà è un'altra da quella che mostra.L'abito indica il proprio posto all'interno della società, distinzione sociale.Modi di vestirti, colori ecc. erano definite dalle LEGGI SUNTUARIE= erano leggi definite per definire come la gente poteva vestirsi.Gli indumenti di Amleto:- dovevano proteggerlo da intemperie-adeguati al clima inglese-dovevano durare a lungo-socialmente accettabili, non dovevano compromettere la propria immagine- dare propria immagine al mondo.L'uomo indossava un Gown= mantello/toga che poteva arrivare al ginocchioDublet= giubbaHose=calzeLEGGI SUNTUARIE e i colori:-purple = famiglia reale-Crimson (sfumatura di rosso)= colore della chiesa e casa Reale-rosso= indicava status sociale importante
all'interno di un gruppo-verde= poteva essere indossato da tutti. Il rosso e il blu erano colori difficili da ottenere, costavano molto. -nero= indossato da classi sociali elevate ma anche da quelle basse. A. è sempre vestito di nero. Perché? - è in lutto per il padre-provocazione- assenza di colore-melanconia di Durer associato a una persona pensierosa, dubbiosa,melanconica caratteristiche di A.La melanconia era ritenuta malattia. Egli è il principe melanconico. Chiunque perde un padre deve soffrire ma deve anche poi reagire. C. promette davanti a tutti che A. sarà il suo successore al trono egli non haintenzione di toglierli il trono e che A. non dovrebbe sentirsi minacciato (C. è subdolo,abile calcolatore).-> questo infastidisce ancora di più A., infatti vuole tornarsene a Wittemberg. A. accetta di non andare via e promette alla madre che rimarrà ad Elsinore. "farò del meglio per obbedirvi" A nonSopporta Claudio, non risponde mai a lui ma solo alla madre. La vera causa di sofferenza di A. è il matrimonio affrettato della madre. Quindicancella Claudio.
Personaggio di Claudio: è un buon sovrano, skilled. Egli però è un tiranno, un personaggio doppio. 14/03/19
Setting napoleonico è da setting usato da Laurence Oliver
Le virtù di un buon sovrano:
- Un cattivo sovrano (come Claudio) si lascia guidare da:
- Avarizia
- Superbia
- Vanagloria
- Crudeltà
- Tradimento
- Fronde
- Furore
- Divisione
- Guerra
Claudio è un ossimoro, fra opposti che si incontrano. Era un finto bravo sovrano, manipolatore. A. si trattiene.
La notizia che A. non se ne andrà da Elsinore porta gioia al Re (sparo di cannoni e festa). A. da sfogo ai suoi sentimenti.
Il soliloquio di A. sono momenti importantissimi perché sono gli unici momenti dove esprime i suoi sentimenti, autenticità.
Il primo soliloquio riguarda la morte del padre e lo disprezzo
della madre che si è sposata in fretta e di Claudio che non tollera. Prima parte del soliloquio di A. lo porta a pensare al suicidio/morte. Morte naturale e morte di suicidio La Morte di suicidio era ritenuto un peccato, non erano richieste preghiere. Ma A. riflette su come la morte potrebbe risolvere tutti i suoi problemi. Egli pensa alla morte perché potrebbe essere la sua unica soluzione a tutta questa malinconia. A. ha perso ragione di vivere con la morte del padre e il matrimonio della madre. “Che nausea Giardino (=metafora per l’Inghilterra nel teatro elisabettiano. Luogo di tentazione e di benessere). That it should come fast” 1a parte del soliloquio: malinconia 2a parte del soliloquio: spiega le ragioni del suo malessere. “morto da appena 2 mesi, neanche 2 mesi. Un re così eccellente, un imperatore di fronte a questo satiro. Così attento e premuroso nei confronti di mia madre. Protettivo da qualsiasi cosa che potesse toccarla. Heaven andearth! Pendeva (la madre) da lui (padre) come se si nutrisse della sua vicinanza. E tuttavia (and yet) nell'arco di un mese, non fatemici pensare, fragilità il tuo nome è "donna" (=da voce al ruolo della donna ai tempi, ritenuta fragile. Ancora ritenuta debole e colpevole per la tentazione di Eva. La donna doveva ancora essere domata dal padre o dal marito. Ritenuta inadeguata al ruolo della società). Quindi A. giustifica così la fragilità della madre.
Le scarpe non hanno fatto in tempo a consumarsi dal funerale.
My father's brother -> sottolinea il terrore di C. per il fratello.
Claudio è il fratello del padre di A. "non assomigliava per niente a mio padre. Come io ad Ercole. Nel giro di un mese, prima ancora che il dolore fosse sparito per il primo marito, lei si era già sposata. Correre verso lenzuola incestuose (=questo ricorda Enrico VIII che sposa Caterina, prima sposata con il fratello Arturo)." Entrata di Orazio
e Marcello.O. e A. si salutano.A. “che cosa ti porta qui da Wittenberg?” insiste per scoprire la motivazione
O “sono venuto per il funerale di tuo padre”
A”non prendermi in giro sei qui per il matrimonio di mia madre. A volte mi sembra di rivedere mio padre”
O “si era un bravo uomo. Mi sembra di averlo visto la notte scorsa... sugli spalti del castello durante la guardia notturna”
O. fa una descrizione
A “i will watch tonight” farò la guardia anche io stasera, avvisa di non avvertire nessuno e si congeda facendo questa promessa.
A comincia a sospettare che questo fantasma sta per cattive notizie.
SCENA al di fuori dal castello, al Porto. Laerte si sta congedando dalla sorella Ofelia.
A viene descritto da persone estranee dal suo nucleo familiare
L. raccomanda sua sorella su A.. Le raccomanda di essere prudente, di non cedere troppo in fretta ad A. e che un domani A. potrà non amarla più e O. rimarrà
delusa. Arriva in scena Polonio. È il consigliere del re, egli incarna l'uomo di corte, braccio destro del Re. Polonio spiega ad Ofelia come comportarsi. Le dice che non deve credere a ciò che A. le dice. Non le dà consigli, ma le impone di non trasgredire al padre. I danesi passano per degli ubriaconi. 20/03/19 Amleto riesce a liberarsi da Orazio e segue il fantasma. Orazio e le guardie rimangono sugli spalti. Marcello "Something is rotten in the State of Denmark" c'è del marcio che non sappiamo. I ATTO, 5 SCENA Amleto si distacca dagli altri e parla al fantasma. Il fantasma racconta ad Amleto come stanno le cose, il fantasma dice al figlio che la sua morte deve essere vendicata senza spargimento di sangue. A "dove hai intenzione di condurmi oltre. Io non andrò oltre." È la prima volta che si parla di assassinio -> murder Fantasma "My hour is almost come, di restituirmi alla dimensione del limbo dove aspetta di
essere posto.Il fantasma non vuole la pietà di A., è sempre alto il suo onore. È li per chiedere vendetta. Egli è li per chiedergli di ascoltarlo" A dice di parlare Fantasma "dopo avermi ascoltato dovrai essere pronto a rivendicarmi" A.what? Fantasma sono lo spirito di tuo padre, destinato per un certo periodo di notte a vagare e di giorno a digiunare fino a quando i miei peccati saranno rimandati. Se non mi fosse proibito parlare della dimensione dove mi trovo e perché. Potrò però rivelarti una storia che rizzerebbe la tua anima, congelerebbe il tuo sangue. A rimarrà di stucco a sentire la storia che questo fantasma gli racconterà. F "Questo racconto non è per chiunque. Vendica questo assassinio orribile e mostruoso. Revenge his foul and most UNNATURAL murther -> la morte è avvenuta non per cause naturali ma per cause esterne" H "Assassinio?" F "l'orecchio della"Danimarca/ la voce che gira in Danimarca è stato avvelenato da unastoria falsa. Tu giovane nobile, il serpente che punse il vecchio re porta ora lacorona(Claudio)” A “mio zio?” (Shakespeare ripete i legami di parentela per sottolineare che è avvenutotutto all’interno di un nucleo familiare) F “quella bestia incestuosa ed adultera.Dormivo nel mio giardino come ero solito fare il pomeriggio. Tuo zio violò la mia ora dipace (se ne approfittò). Egli aveva una fiala del maledetto Giusquiamo(Hebona).” Il Veleno era considerato come un’arma femminile, perché non lascia traccia e ledonne non giravano con armi, solo gli uomini usavano armi. Quindi C. usa