I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Introduzione ai circuiti

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sui Bipoli dinamici: Condensatore lineare tempo invariante, Campo elettrostatico e capacità, Condensatore e capacità, Tipi di condensatore, Struttura di un condensatore, Caratteristica statica, Caratteristica dinamica, Proprietà di continuità.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sui Bipoli impulsivi: gli ingressi impulsivi, la tensione sull’induttore, Metodo dell’integrale di convoluzione, linearità del circuito, integrali di convoluzione, risposta del circuito all’impulso unitario.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sui circuiti dinamici: Analisi di circuiti in condizioni dinamiche, Proprietà di continuità, Segnali singolari, proprietà di campionamento dell’impulso, Circuiti del secondo ordine, Dinamica dei Sistemi.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sulle correnti di maglia: Proprietà delle correnti di maglia, Legami tra correnti di lato e correnti di maglia, i Vincoli, le correnti effettive, formulazione matricialedel sistema, metodo generale.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sul Doppio bipolo - analisi: n-bipoli, Caratterizzazione del doppio bipolo, Caratterizzazione in tensione, autoconduttanze, transconduttanze, teorema di reciprocità, teorema di non amplificazione delle correnti.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sul doppio bipolo lineare passivo: Problema di sintesi, matrice delle conduttanze, la potenza assorbita, Collegamenti tra doppi bipoli (Collegamento in serie, Collegamento in parallelo, Doppi bipolicollegati in cascata), Generatori controllati, Generatori di tensione controllati.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sui Doppi bipoli - regime sinusoidale: matrice delle impedenze del doppio bipolo, Trasformatore ideale, mutuo accoppiamento magnetico, Circuiti accoppiati magneticamente, accoppiamento perfetto.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sulle grandezze fondamentali: la carica elettrica, Legge di conservazione della carica, le proprietà dei materiali, Comportamenti ideali, Tensione e corrente elettrica, Conduttori filiformi.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris su Circuiti - introduzione: Transitori del primo ordine, Proprietà di continuità, Scarica di un condensatore, Costante di tempo, Carica di un condensatore, L’integrale generale, Carica di un induttore, risposta transitoria e di regime.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sulle leggi fondamentali dei circuiti: Circuiti e rappresentazione grafica, Modello circuitale, Terminologia (Nodi apparenti e reali, Maglia), Legge di Kirchhoffper le correnti, legge di conservazione della carica, Equazioni indipendenti.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sul metodo Fasor: Modello circuitale in regime sinusoidale, Leggi di Kirchhoffin forma fasoriale, operatori di impedenza, Rappresentazione fasoriale, la reattanza induttiva, Diagrammi fasoriali.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sulla potenza ed energia: Analogia elettro-idraulica, Potenza elettrica, Potenza assorbita, Joule, condizione di funzionamento, conservazione delle potenze, Principio di reciprocità, teorema di Tellegen.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sui potenziali nodali: il metodo dei potenziali di nodo, le incognite potenziali nodali, i termini noti, le correnti di lato, il metodo nodale modificato, la formula di Millmann, il potenziale.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sui potenziali sinusoidali: Valore efficace, funzione sinusoidale, grandezze sinusoidali, Potenza in regime sinusoidale, potenza fluttuante, potenza complessa, Potenze per i bipolifondamentali, Rifasamento di carichi reattivi, Misura della potenza.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sul regime sinusoidale: Circuiti in regime sinusoidale, Grandezze sinusoidali, generatori sinusoidali, tensioni sinusoidi, Rappresentazione delle funzioni sinusoidali, piano di Gauss, isofrequenziali.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sulla sovrapposizione degli effetti: Conseguenze della linearità di un circuito, Principio di sovrapposizione degli effetti, Teoremi dei generatori equivalenti, Caratterizzazione di un bipolo, Impiego della sovrapposizione.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Introduzione ai circuitiRegime stazionario. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Serie, parallelo e partitori, Utilizzando l’equivalenza serie e parallelo, il circuito di resistenze visto da E si può ridurre ad un unico resistore attraverso i seguenti passi...ecc.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Prova d'esame di Introduzione ai circuiti del Professor Rubinacci. Gli argomenti princiapli trattati in questa prova d'esame sono i seguenti: rete in regime sinusoidale, il circuito di Thévenin, rete all'istante t=0, sistema trifase, terna simmetrica.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Prova d'esame di Introduzione ai circuiti del Professor Rubinacci. Gli argomenti principali trattati in questa prova d'esame sono i seguenti: rete in regime sinusoidale, il circuito di Thévenin, sistema trifase, terna simmetrica diretta, il circuito equivalente di Norton.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Prova d'esame di Introduzione ai circuiti del Professor Rubinacci. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: rete in regime sinusoidale, matrice ibrida del doppio bipolo, rete in regime stazionario, l'equivalente di Thévenin, l'equivalente di Norton.
...continua