vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione ai Circuiti A
Prova scritta – 26/01/05
COGNOME NOME MATRICOLA
1. Con riferimento alla seguente rete in regime sinusoidale, valutare:
1.1 La matrice ibrida del doppio-bipolo visto ai capi dei generatori;
1.2 l’equivalente di Thévenin visto ai capi del generatore ;
j (t )
1.3 la potenza complessa erogata dal generatore ;
j (t )
1 2 = π
e (
t ) 10 2 sin( 2 ft ) V,
R 1
+
e (t ) j (t )
C L = π +
j (
t ) 2 sin( 2 ft 0
. 12 ) A,
= = Ω = =
f 50 Hz , R 1
. 5 , L 25 mH
, C 1 mF.
1’ 2’
2. La seguente rete è in regime stazionario per t < 0. All’istante t = 0 l’interruttore si chiude: calcolare
ai capi del condensatore in ogni istante di tempo;
2.1 la tensione v (t )
(t) che circola nel resistore R in ogni istante di tempo;
2.2 la corrente i
2 2
R
R i (
t )
2
1 2
+ = =
e (
t ) 10 V, e (
t ) 5 V
1 2
C + e (
t )
e (
t ) v (t ) = Ω = Ω =
R 15 , R 10 , C 1 mF
.
2
1 = 1 2
t 0
+ −
3. Con riferimento alla seguente rete, ricavare le equazioni di stato.
R 1 j (t ) L
C
R 2
4. Valutare l’equivalente di Thévenin ai morsetti a-b della seguente rete, operante in regime sinusoidale.
a =
j (
t ) sin(
10
t ) A,
( )
i t
R c = Ω = Ω
R 1 , r 0 .
5 ,
j (t ) C
L = =
C 40 mF
, L 0
. 2 H .
( )
ri t
c b
+