Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Potenziali sinusoidali Pag. 1 Potenziali sinusoidali Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Potenziali sinusoidali Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Potenziali sinusoidali Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Potenziali sinusoidali Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Potenziali sinusoidali Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Potenziali sinusoidali Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Potenziali sinusoidali Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VE induttivo

Fissata la potenza attiva e la tensione sul carico, il valore efficace della corrente che interessa il generatore e la linea dipende dal valore del cos ϕ.

Quando il cos ϕ di un carico risulta di basso valore, il trasporto dell'energia avviene in modo non efficiente a causa delle perdite e delle cadute di tensione nella impedenza che rappresenta la linea di collegamento tra il generatore ed il carico.

A seconda del valore del cos ϕ, l'ente distributore impone di prendere dei provvedimenti:

  • cos ϕ > 0.9: nessun provvedimento;
  • 0.7 < cos ϕ < 0.9: costo energia maggiorato;
  • cos ϕ < 0.7: obbligo di rifasamento o nessuna fornitura.
<2004/2005DIIIE - Università di Salerno> Il rifasamento avviene ponendo in parallelo al carico Z un condensatore di opportuna reattanza X in modo che risulti cos >0.9. & I ' IZ I+ L C- &jX ZE C V Prof. V. Tucci - Corso di Elettrotecnica II – a.a. 2004/2005DIIIE - Università di Salerno & I ' IZ I+ L C- &jX ZE Cjy VI C ϕI cos Vϕ x'ϕI ' sin ' I 'ϕI CϕI sin I Prof. V. Tucci - Corso di Elettrotecnica II – a.a. 2004/2005DIIIE - Università di Salerno & I ' IZ I+ L C- &jX ZE C Vϕ' ϕ Indicati con cos e cos i valori del fattore di potenza prima e dopo il rifasamento, il valore della potenza reattiva del condensatore risulta: ϕ ϕ= -Q P (tg tg ' )Xc Prof. V. Tucci - Corso di Elettrotecnica II – a.a. 2004/2005DIIIE - Università di Salerno & I ' IZ I+ L C- &jX ZE C V ϕ ϕ= -Q P(tg tg ' )Xc Da cui si ricava Qπ= → = Xc2Q 2 fCV C

πXc 22 fVProf. V. Tucci - Corso di Elettrotecnica II – a.a. 2004/2005DIIIE - Università di Salerno

Misura della potenza

Lo strumento per la misura dellapotenza attiva è detto wattmetro, + + A-A’V-V’quello per la misura della potenzareattiva è detto varmetro.

Sono strumenti a 2 coppie di Wmorsetti (polarizzati) di cui una,detta amperometrica (A-A’),l’altra, detta voltmetrica (V-V’).

Prof. V. Tucci - Corso di Elettrotecnica II – a.a. 2004/2005DIIIE - Università di Salerno

La coppia amperometrica (A-A’) , si collega inserie all’impedenza, la voltmetrica (V-V’), sicollega in parallelo. I ϕ& = jZ ZeV+ +A-A’V-V’ WProf. V. Tucci - Corso di Elettrotecnica II – a.a. 2004/2005DIIIE - Università di Salerno

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
31 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione ai circuiti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof De Magistris Massimiliano.