I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria sanitaria ambientale

Esame Ingegneria sanitaria ambientale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Ingegneria Sanitaria ambientale con riferimento alle seguenti tipologie: - Molarità, normalità,concentrazione massica -acido forte/debole -Caratteristiche di un'acqua naturale:durezza e alcalinità -come caratterizzare un'acqua:diagramma a barre -prova Jar Test ( prova di chiariflocculatura) -sedimentazione -determinazione dei solidi in un campione d'acqua -come dimensionare una fase biologica in impianto di depurazione -dimensionamento di un impianto di acqua di presa dal fiume di categoria A2, sottoposta a trattamento fisico, chimico normale e disinfezione
...continua

Esame Ingegneria sanitaria ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Ingegneria sanitaria ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Esposito dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale tenuto dal professor Giovanni Esposito e dal professor Stefano Papirio presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Questo documento contiene la parte teorica del corso e la parte esercitativa completa (che il professore richiede all'esame) con esercizi svolti in aula e ricontrollati a casa. Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Ingegneria sanitaria e ambientale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Ranieri

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Il file contiene gli appunti e le integrazioni del corso di Ingegneria Sanitaria e Ambientale, tenuto dal prof. Ezio Ranieri nell'a.a. 2013-2014. Gli argomenti trattati sono: 1) Inquinamento; 2) Potabilizzazione delle Acque; 3) Eutrofizzazione; 4) Depurazione delle Acque Reflue Urbane; 5) Introduzione al tema dei Rifiuti Solidi Urbani; 6) Introduzione al tema della Bonifica dei Siti Contaminati; 7) Acque meteoriche di dilavamento e di 1^ pioggia. I capitoli 2 e 4 sono corredati di numerosissimi esercizi pratici (es. dimensionamento di un impianto di grigliatura; dimensionamento della flocculazione; ecc...)
...continua

Esame Ingegneria Sanitaria Ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lavagnolo

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
3,5 / 5
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici e schemi esplicativi. Qualità delle acque : Principali metodologie di analisi (Analisi volumetriche; Analisi colorimetriche-spettrofotometriche; Analisi cromatografiche); Alcalinità e acidità; Analisi dei solidi; Parametri inorganici (I cloruri; I solfati; L'ossigeno disciolto; L'azoto; Il fosforo); Parametri caratterizzanti la sostanza organica (THOD; TOD; TOC; COD; BOD); Altri parametri (Grassi ed olii; Tensioattivi; Composti ed elementi in tracce; Parametri microbiologici). Inquinamento dei fiumi: Deossigenazione; Riossigenazione; Il modello di Streeter e Phelps. Inquinamento dei laghi : Modello di Vollenweider. Operazioni unitarie chimiche e chimico-fisiche : Adsorbimento. Operazioni unitarie biologiche : Cinetiche di degradazione biologica; Reattori biologici; Fabbisogno di ossigeno.
...continua

Esame Studi e procedure d'impatto ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Torretta

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti di Studi e procedure di impatto ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Torretta dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria sanitaria ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Lubello

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di "Ingegneria sanitaria ambientale" comprensiva di tre parti: 1) dimensionamento volumetrico del reattore biologico di ossidazione-nitrificazione e del sedimentatore finale di un impianto di trattamento di acque reflue, nonche’ la scelta e il dimensionamento dei sistemi di pompaggio; 2) disegno, in scala opportuna, di una pianta ed una sezione del sedimentatore secondario, ed un particolare costruttivo a scelta; 3) relazione tecnica che illustra tutto quanto il lavoro svolto.
...continua

Esame Misure e controlli ambientali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Malcangio

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Il documento contiene gli appunti del corso di Misure e Controlli Ambientali, tenuto nel 2016/2017 dalla Prof.ssa Daniela Malcangio presso il Politecnico di Bari. I capitoli trattati sono i seguenti: 1) Definizioni introduttive 2) Definizione di Misura e sue varie tipologie 3) Teoria degli errori e Propagazione degli errori 4) Catena di misura Inoltre sono inseriti anche i riassunti di alcuni seminari tenuti durante il corso: A) Sistemi di acquisizione in laboratorio e in campo B) Qualità delle acque - BOD, COD, TOC, SST, UFC, MPN C) Campionamento e caratterizzazione dei sedimenti portuali contaminati
...continua

Esame Idrologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Cazorzi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni di Idrologia del professor Federico Cazorzi. Gli argomenti trattano l'idrologia generale, i fenomeni alluvionali e i progetti per evitarli, le teorie del deflusso superficiale e sottosuperficiale, gli ambienti nivali e le loro trasformazioni, i cambiamenti climatici.
...continua

Esame Sicurezza del lavoro e difesa ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Alfaro Degan

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Sicurezza del lavoro e difesa ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Alfaro Degan dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria Sanitaria Ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti Esame Ingegneria Sanitaria Ambientale (9 CFU) Prof. Alessandra Polettini Università La Sapienza di Roma sede di Latina a.a. 2009/2010. Di seguito i principali argomenti trattati: ingegneria sanitaria ambientale, cinetica e reattoristica chimica, velocità di reazione, ordine di reazione, accumulo, reattore batch, reattori a flusso continuo a miscelazione completa CFSTR, reattori a flusso continuo con flusso a pistone PFR, ricircolo, Biochemical Oxygen Demand BOD, Chemical Oxygen Demand COD, trattamento delle acque reflue, sedimentazione, flocculazione, vasche di sedimentazione, trattamento fanghi, fanghi attivati, ordine di reazione, residenza idraulica.
...continua

Esame Ingegneria sanitaria ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Callegari

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Ingegneria sanitaria ambientale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Callegari, Università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Progetto di opere di ingegneria sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Collivignarelli

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Ingegneria sanitaria ambientale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Collivignarelli, Università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria sanitaria ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Callegari

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di Ingegneria sanitaria ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Callegari dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto di opere di ingegneria sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Collivignarelli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Progetto di opere di ingegneria sanitaria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Collivignarelli dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto di opere di ingegneria sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Collivignarelli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di Impianti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Collivignarelli dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Ottimi per preparare l'esame e tesi di laurea.
...continua

Esame Ingegneria Sanitaria Ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lavagnolo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame. Indice: 1.INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE : Tipi di inquinamento. 2.QUALITA' DELLE ACQUE : Principali metodologie di analisi (Analisi volumetriche; Analisi colorimetriche-spettrofotometriche; Analisi cromatografiche); Alcalinità e acidità; Analisi dei solidi; Parametri inorganici (I cloruri; I solfati; L'ossigeno disciolto; L'azoto; Il fosforo); Parametri caratterizzanti la sostanza organica (THOD; TOD; TOC; COD; BOD); Altri parametri (Grassi ed olii; Tensioattivi; Composti ed elementi in tracce; Parametri microbiologici). 3.INQUINAMENTO DEI FIUMI : Deossigenazione; Riossigenazione; Il modello di Streeter e Phelps. 4.INQUINAMENTO DEI LAGHI : Fenomenologia; Indici di tendenza all'eutrofizzazione (Indici biologici; Indici chimici; Indici fisici); Fonti di fosforo; Modello di Vollenweider; Metodi di intervento (Rimozione dei carichi esterni; Rimozione dei carichi interni; Interventi diretti). 5.OPERAZIONI UNITARIE FISICHE : La sedimentazione (Sedimentatori a flusso longitudinale; Sedimentatori a flusso radiale); Il trasporto di massa; Aerazione e miscelazione (Aerazione superficiale; Aerazione per insufflazione; Miscelazione idraulica; Miscelazione meccanica; Miscelazione ad aria); Operazioni di filtrazione; Processi a membrana (Filtrazione a membrana; Osmosi inversa; Elettrodialisi). 6.OPERAZIONI UNITARIE CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE : Adsorbimento; Chiariflocculazione; Scambio ionico; Ossidazione chimica; Disinfezione (Disinfezione con cloro; Disinfezione con ozono; Disinfezione con UV). 7.OPERAZIONI UNITARIE BIOLOGICHE : Cinetiche di degradazione biologica; Reattori biologici; Fabbisogno di ossigeno; Biomassa sospesa e adesa; Trattamento dei fanghi. 8.I RIFIUTI SOLIDI : Caratterizzazione dei rifiuti solidi; Gestione integrata dei rifiuti; Il compostaggio; La digestione anaerobica; La termoutilizzazione; Discarica controllata.
...continua

Esame Ingegneria Sanitaria Ambientale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per il corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale della prof.ssa Polettini, riguardanti i seguenti argomenti: Determinazione dell'ordine di una reazione chimica e della relativa costante di velocità; Analisi dei reattori e della velocità di reazione; Il processo di sedimentazione libera e di sedimentazione per flocculazione; Calcolo del volume del bacino di equalizzazione; Sistemi a fanghi attivati; La teoria del flusso solido.
...continua