Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 94
Ingegneria Sanitaria Ambientale - Teoria Pag. 1 Ingegneria Sanitaria Ambientale - Teoria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria Sanitaria Ambientale - Teoria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria Sanitaria Ambientale - Teoria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria Sanitaria Ambientale - Teoria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria Sanitaria Ambientale - Teoria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria Sanitaria Ambientale - Teoria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria Sanitaria Ambientale - Teoria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria Sanitaria Ambientale - Teoria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria Sanitaria Ambientale - Teoria Pag. 41
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ingegneria Sanitaria e Ambientale (LEZ. 1) 25/09/2014

CORSO IMPORTANTE - CHIMICA

Ciascuno... L’acqua è di falda che si preferisce a quella di fiume

Recp... in quanto

è un corpo idrico meno vulnerabile rispetto a un fiume o un lago

e solitamente il più affetta scaricati all’interno

L’acqua di monte silveso già da per sé è una forma di filtrazione

(più depurata) A volte a Firenze molte città si utilizza acqua di fiume in

questo quello di falda non basta e questo la depurata

))))

Procedo il campionare di acqua, analizzo una serie di parametri

e vedo se è potabile

1982 fu emanata la nuova legge della potabilità

delle acque

2001 Decreto legislativo => è quello a cui ci riferiamo oggi.

e che fondamentalmente definisce che tutto

molti prefissi di potabilità

L’acqua di mare ha un altro cammino del sale, si

potrebbe depurare ma il costo sarebbe troppo elevato.

E poi... (acile preceded...) un ligname dalla pomossura naturale

e trasformarlo in acqua potabile è unico di sviluppo del

un altro 50% di acqua a falde (processo usato in paesi:

non europeo: (ides Sinoporp))

L’acqua per essere potabile deve essere media... immatura ma

di sapone e (non senza sapore!)

Immagina un centro abitato a cui porta l'acqua con un acquedotto esterno:

In estate al C.A. immette un serbatoio di raccolta e si porta l'acqua nelle case con una rete idrica che va nelle case di

scarica in un fiume o mare.

  • CA Altre Centro Abitato
  • ID Impianto di trattamento per industrie
  • Se l'acqua lo prelevo dal fiume ho un tetano idroterapico
  • C'è uno starnio con batteri patogeni (ad es. poliomelite)

Nelle acque di fiume e di lago si trovano soprattutto invece i solidi sospesi, che

derivano dal ruscellamento dell’acqua di pioggia nel fiume o nel lago stesso.

Essi si dividono in:

I solidi disciolti sono tipici delle acque di falda.

I solidi sospesi sono tipici delle acque di fiume e di lago.

I solidi disciolti si classificano in grossolani, che sono tutti quelli di dimensioni 7 cm

o sospesi sedimentabili, che si accumulano così sul fondo

di una vasca di sedimentazione, ma o di un canale o di una

condotta. Se prendo un recipiente vi mettiamo una particella solida,

dopo un certo tempo che dipende dal peso e dalle dimensioni della particella, quest’ultima,

si trova sul fondo perché è sedimentabile, ovvero ha un proprio peso specifico e del

peso specifico dell’acqua (non solo perché ci sia molta), si raccoglie sul fondo:

cioè sedimentabile in un recipiente lo fa anche in un canale o condotta, ma in questo caso non

raccogliete perché è trascinata, grazie all’azione dell’acqua che scorre e defluisce. Quando

arriva nella vasca di sedimentazione, così nel bacino dell’impianto di potabilizzazione o

depurazione, allora la particella deve raccogliersi sul fondo.

Ma che importa se la particella la rimuovo nel canale o nella vasca di

sedimentazione?

Perché ogni processo deve avvenire nella vasca o nella sezione di trattamento che è

deputata a far avvenire questo processo. Se la particella sedimenta nel canale

dopo un po’ lo ostruisce, nel caso della vasca di sedimentazione anche questa

dopo un po’ si riempie, ma lì essi sono degli strumenti e delle apparecchiature

che mi permettono tutte di rimuovere la particella sedimentata. Nel canale invece non ho dispositivi,

non sedimentabili o galleggianti, perché sono quelli che vanno a galla, detti fluitanti, e che

hanno un peso specifico e del peso specifico dell’acqua. Ma questi si possono considerare

quasi come solidi sedimentabili perché i solidi flottanti se messi in un certo punto

dopo un po’ di tempo si spostano quindi nella stessa vasca possono rimuovere

solidi che sedimentano verso il basso e solidi che sedimentano verso l’alto,

cioè che fluttuano ovvero che galleggiano. Basta che poi si metta sopra un

sistema di pulizia e di naschiarimento per pulire la superficie della vasca.

LEZIONE 3

Un'altra classificazione dell'acqua è fatta sulla base di parametri fisici, chimici, biologici.

PARAMETRI FISICI

  • Colore, odore, sapore (abbiamo detto che affinché un'acqua sia potabile deve essere incolore, inodore ma di sapore gradevole e non insipido).
  • Limpidezza, perché l'acqua non deve avere torbidità e torbicità. La torbidità è data all'acqua da solidi colloidali, ovvero dalla presenza nell'acqua di particelle di dimensioni minori < 1 micron (come particelle argillose) ed è...Chiaramente, se queste particelle sono presenti nell'acqua di un fiume o di un lago, le dobbiamo rimuovere perché un'acqua per essere potabile deve essere limpida).
  • La temperatura, perché per essere potabile la temperatura deve rientrare in un certo range (intorno a 10°C all'interno dell'acquedotto); temperature troppo basse oppure elevate, 0°C e 4°C a.c.l. es. rendono l'acqua non potabile. La temperatura è un parametro che però non riusciamo a concepire facilmente. Se abbiamo una falda in un'area termale in cui l'acqua fuoriesce ad elevata temperatura 50°C-70°C, si raffredda e si rende potabile o viceversa, se la temperatura è bassa si riscalda. Ma cambiare la temperatura dell'acqua è molto costoso e inoltre l'acqua ha una fortissima inerzia termica. È un conto è cambiare la temp. in piccola quantità, un conto farlo per grandi quantità nel caso di un acquedotto. Quindi bisogna cercare fonti che già hanno una temperatura vicina a quella che cerchiamo di 10-11°C.

PARAMETRI CHIMICI

  • Che si comparano allo stesso modo di cui ne riportiamo delle classi e non i singoli parametri.
  • Solidi disciolti (calcio, magnesio, sodio, etc.) e che danno all'acqua un certo grado di mineralizzazione (quando un'acqua è più minerale, aggiungere etc.).
  • Alcalinità, data sostanzialmente dalla ionizzazione del carbonato HCO3. Il bicarbonato di CO3, fa da tampone alle variazioni di pH, cioè si oppone alle variazioni di pH. Oltre ad HCO3, l'alcalinità considera anche altri ioni H+, CO32-, ma che non ci interessano.
  • Durezza data da ioni calcio e ioni magnesio. La durezza è preminente di studiare insieme calcio e magnesio che hanno stesso comportamento.
  • Metalli, ovvero metalli pesanti che sono quasi tossici per il nostro microorganismo.

dall'impianto di potabilizzazione si pensa alla riparazione di una condotta e ad un altro

sbarramento abusivo (→ Costruzione idraulica che vede che nelle reti idriche negli acquedotti,

sono perdite al 40.50% la cui gran parte non sono perdite ma sono

allacciamenti abusivi allacciati alle rete idrica magari con un intervento non

igienicamente corretto, e l’acqua è in pressione nelle reti idriche quindi le contaminazioni

avvengono non sempre per puro avvenire. Oggi si parla molto anche di contaminazioni

non accidentale, non intenzionale ma qualcuno mette un virus nell’acqua per

fare un attacco terroristico - i disinfettanti che ci usano sono dunque persistenti

e cioè che miscela nell’impianto di potabilizzazione e restano e proteggono

anche a valle delle tenute.

Stranamente nelle

sulle acque potabili - parametri microbiologici misura di micolicule coliformi totali,

fecali, Staphylococchi e salmonelle comprendono escherichia colli e enterococchi

-(di cui li mite Statuto.) ƒ perché non devono essere) perché (non

da parte dell Ministero dell'ambiente e della Salute hanno preso dei parametri

brevi che vanno bene lo stesso perché almeno questi sono degli indicatori buoni,

perché non misengiorni più resistenti al disinfettanto rispetto a colera, tifo,

polio, epatite virale etc => se il disinfettante uccide escherichia coll e enteroc

ecco allora uccide anche quelli patogeni. mentre i valori la micro sono espress,

in microgramm, litro mentre prima in milligrammi Grus ed es. per il Cadmio

μЅ/ℓ sono lo stesso valore limite il primo espresso come 0,005 mg/ℓ,

quelli ton di ɯSSS. Nella pari della coferla anche parametri sono gi quasi

precedenti, non esistenti. Al parab. Il sapo diventi accettabile per i consumatori

e senza variazioni aromatici, in realtà il sapore deve essere proteicolo e per

determinate tate il prendo. degli assaggiatori olientare a cui si chieda un per ce

fer l’ultimo parametro della collelo, disinfezionato residuo, monosi sono 6 mg/ℓ,

indetroς ma c'è una nota con sentuto valore massimo consigliato 1500 mg/ℓ

Se ho in servire obblito miei e ci sono rate idrica cittadina e mafque l'acqua

arriva con l'acquedotto esterno e c'é un spettatore di Testata del centro abitato e

l’impianto di potabilizzazione - Fare anche la disinfezione nell'impianto di potab

e di raggiungerlo che mi garantisce la Coperure dalla rete idrica. Il disinfettante è

del cloro con veleni limitti (2 r.) lungo la reti decade

disinfettante che uccide virus, batterio patogeni, è un ossidante perci de ce no

e ha colonscto nell stato natutto, non i azoto il cloro reagisce e decade

diminimento di conservelazione e loro andando a zero. Oggi che chi infest era

un veleno massimo, è diventa un veleno Consiglieto per lon normitive |

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
94 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher greencolor85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ingegneria sanitaria ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Esposito Giovanni.