Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A A B
utilizzando i dati sperimentali di Tabella 1, desunti da misurazioni effettuate all’interno di un
reattore batch a volume costante.
Tabella 1 - Andamento della concentrazione di B in funzione del tempo (C = 10 mmol/l, C = 20 mmol/l)
A0 B0
t C
B
(min) (mmol/l)
26 15.62
30 14.50
45 13.36
50 12.70
75 11.03
80 10.30
98 9.62
Successivamente, si confronti il valore di k così ottenuto con quello desumibile dai dati riportati in
Tabella 2.
Tabella 2 - Andamento della concentrazione di B in funzione del tempo (C = C = 10 mmol/l)
A0 B0
t C
B
(min) (mmol/l)
26 7.61
30 7.00
45 6.36
50 5.80
75 4.89
80 4.55
98 4.07 Pagina 2
Prof. Ing. Alessandra Polettini ESERCITAZIONI DEL CORSO DI
A.A. 2010-2011 INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
ESERCITAZIONE 3 ANALISI DEI REATTORI
Si valuti il volume di un reattore PFR richiesto al fine di garantire un grado di conversione X = 0.8.
A
Si assuma che il reattore venga alimentato con una portata massica di una determinata specie A
pari a Q = Q C = 0.867 mol/s. Per la cinetica di rimozione della specie alimentata al reattore si
m A0
adottino i dati riportati in Tabella, desunti sperimentalmente da prove effettuate in un reattore
batch.
X r
A A
(-) (mol/·s)
0 0.0053
0.10 0.0052
0.20 0.0050
0.30 0.0045
0.40 0.0040
0.50 0.0033
0.60 0.0025
0.70 0.0018
0.80 0.0013
0.85 0.0010
Si valuti inoltre la dipendenza del volume del reattore dal grado di conversione richiesto. Pagina 3
Prof. Ing. Alessandra Polettini ESERCITAZIONI DEL CORSO DI
A.A. 2010-2011 INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
ESERCITAZIONE 4 ANALISI DEI REATTORI
La velocità di reazione della specie A è descritta dalle osservazioni sperimentali indicate in tabella.
Assumendo che il reattore venga alimentato con una portata volumetrica di fluido Q = 100 l/min
caratterizzata da una concentrazione della specie A C = 10 mmol/l, si valuti il volume del reattore
A0
PFR richiesto per ottenere un grado di conversione X = 0.9 (C = 1 mmol/l).
A Au
Si valuti inoltre l’influenza di un eventuale ricircolo della corrente in uscita valutando il valore
ottimale del rapporto di ricircolo.
C r
A A
(mmol/l) (mmol/lmin)
0.5 0.05
1.0 0.10
2.0 0.50
3.0 2.00
4.0 5.00
6.0 1.25
8.0 0.40
10.0 0.20 Pagina 4
Prof. Ing. Alessandra Polettini ESERCITAZIONI DEL CORSO DI
A.A. 2010-2011 INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
ESERCITAZIONE 5 SEDIMENTAZIONE LIBERA
La distribuzione dimensionale dei solidi contenuti in un’acqua reflua è riportata in Tabella I. Il
materiale granulare presenta inoltre una peso specifico medio di 2600 kg/m . Se la temperatura è
3
di 20°C, dopo aver tracciato la curva di velocità di sedimentazione, si determini la frazione totale in
peso rimossa da un bacino di sedimentazione a flusso longitudinale, dimensionato per una velocità
di overflow (o carico idraulico superficiale) pari a 4500 m /m ·d.
3 2
Si assuma allo scopo per il fattore di forma un valore pari a 0.85.
Tabella I. Distribuzione dimensionale delle particelle
Apertura setaccio Trattenuto
(%)
(m)
420 45
300 9
190 11
135 14
115 10
95 8
Tabella II. Proprietà fisiche dell’acqua (unità S.I.)
Modulo di Viscosità Viscosità Tensione Pressione di
Temperatura Peso specifico Densità elasticità dinamica cinematica superficiale vapore
* **
E/10 p
x 10 x 10
6 3 6 v
(°C) (kN/m ) (kN/m )
(kN/m ) (kg/m ) (N·s/m ) (m /s) (N/m)
2 2
3 3 2 2
0 9.805 999.8 1.98 1.781 1.785 0.0765 0.61
5 9.807 1000.0 2.05 1.518 1.519 0.0749 0.87
10 9.804 999.7 2.10 1.307 1.306 0.0742 1.23
15 9.798 999.1 2.15 1.139 1.139 0.0735 1.70
20 9.789 998.2 2.17 1.002 1.003 0.0728 2.34
25 9.777 997.0 2.22 0.890 0.893 0.0720 3.17
30 9.764 995.7 2.25 0.798 0.800 0.0712 4.24
40 9.730 992.2 2.28 0.653 0.658 0.0696 7.38
50 9.689 988.0 2.29 0.547 0.553 0.0679 12.33
60 9.642 983.2 2.28 0.466 0.474 0.0662 19.92
70 9.589 977.8 2.25 0.404 0.413 0.0644 31.16
80 9.530 971.8 2.20 0.354 0.364 0.0626 47.34
90 9.466 965.3 2.14 0.315 0.326 0.0608 70.10
100 9.399 958.4 2.07 0.282 0.294 0.0589 101.33
a pressione atmosferica
* a contatto con aria
** Pagina 5
Prof. Ing. Alessandra Polettini ESERCITAZIONI DEL CORSO DI
A.A. 2010-2011 INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
ESERCITAZIONE 6 SEDIMENTAZIONE PER FLOCCULAZIONE
Per determinare le caratteristiche di sedimentabilità di una sospensione di particelle flocculanti,
con concentrazione di solidi sospesi totali (SST) pari a 300 mg/l, è stata eseguita una prova di
sedimentazione in colonna utilizzando un cilindro come mostrato in Figura 1. Le dimensioni del
cilindro sono le seguenti: altezza H = 3 m; diametro D = 0.15 m; interasse dei rubinetti di
campionamento i = 0.6 m.
Utilizzando i risultati del test di sedimentazione riportati in Tabella I e dopo aver costruito le curve
di sedimentazione corrispondenti ad efficienze (E%) superiori al 40%, determinare la percentuale
di rimozione dei solidi per un tempo di ritenzione t = t ed una profondità del bacino H = 3 m.
2
H E %
5
E %
4
E %
3
E %
2
E %
1
0.60 m t
0.15 m
Figura 1 - Colonna di sedimentazione e curve di sedimentazione per particelle flocculanti
Tabella I - Andamento della concentrazione di SST in funzione del tempo alle diverse profondità
Profondità [SST]
(m) (mg/l)
t t t t t t
o 1 2 3 4 5
0.0 300 0 0 0 0 0
0.6 300 120.0 65.1 36.0 24.9 16.8
1.2 300 151.8 106.8 72.0 49.5 35.7
1.8 300 161.1 126.9 97.5 71.7 54.3
2.4 300 170.7 138.3 116.1 92.1 69.6
3.0 300 180.0 150.0 124.8 103.2 83.7
Pagina 6
Prof. Ing. Alessandra Polettini ESERCITAZIONI DEL CORSO DI
A.A. 2010-2011 INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
ESERCITAZIONE 7 EQUALIZZAZIONE
Si determini il volume del bacino di equalizzazione richiesto per trasformare la legge di portata
oraria in ingresso riportata in Tabella in una legge di portata in uscita costante per l’intero
intervallo di equalizzazione.
Tabella - Portate e concentrazioni medie orarie in afflusso
Intervallo Q C
a a
(h) (m /s) (mg BOD /l)
3 5
0-1 0.275 150
1-2 0.221 115
2-3 0.164 75
3-4 0.130 50
4-5 0.105 45
5-6 0.099 60
6-7 0.119 90
7-8 0.204 130
8-9 0.354 175
9-10 0.410 200
10-11 0.425 215
11-12 0.430 220
12-13 0.425 220
13-14 0.405 210
14-15 0.385 200
15-16 0.351 190
16-17 0.325 180
17-18 0.325 170
18-19 0.328 175
19-20 0.365 210
20-21 0.399 280
21-22 0.399 305
22-23 0.379 245
23-0 0.345 180
Si valuti inoltre, nel caso di configurazioni di bacino in linea e fuori linea, l’effetto che il processo di
equalizzazione delle portate esercita sullo smorzamento delle fluttuazioni del carico organico in
afflusso. Pagina 7