Estratto del documento

1. Caratterizzazione fisica delle acque. Contenuto dei solidi

Po = 42.2000 g

W0 = 42.5200 g

P1 = 42.2526 g

W1 = 42.5339 g

P2 = 42.2338 g

W2 = 42.5241 g

Filtro a 1.2 µm - V = 50 ml

  1. TS = ?

  2. NTS = ?

    • NTS = ?
    • FS = ?
    • VTS - NTS = ?
    • NVFS = ?

1) TS = P4(105°C) - Po/58ml = 0.8526 g = 1052 mg/l

NV TS = P2(550°C) - Po/59ml = 0.3930 g = 330.1018°C/1018°C = 660 mg/l

VTS = TS - NTS = (P4 - Po) - (P2 - Po) = P4(105°C) - P2(550°C) = 392 mg/l

2) SS = W1(105°C) - W0/58ml = 0.1339 g = 278 mg/l

NV NTS = W2(550°C) - W0/59ml = 82 mg/l

NVSS = VTS - NTS - NV SS = 578 mg/l

V SS = (105°C) - (550°C) = 392 mg/l

SS = FS + SS = 278 mg/l

[Colloidale] = F = Discolta

2. Acque reflue medie. Limiti dei solidi.

Dall'evaporazione a 105°C per 3-4 h, umore libero => TS = 720 mg/l

Dall'utilizzo di un filtro standard a 0.45 µm => SS = 228 mg/l => FS = 500 mg/l

Due solidi filtrabili, in alternanza coll/ids (F) = 59 mg/l => Discolti (FS - Coll(oid)F) = 450 mg/l

Due acque: Imhof dopo, 113°-2h, sedimentabili visibili = S S = 160 mg/l => NV SS = TS => SS = 560 mg/l

Da 580 mg/l di NS, i sospesi sono NVF SS S = 60 mg/l = 56 mg/l

SS = S - Coll(oid) (S) + NV SS Coll (F)

Inoltre, due solidi colloid(ali) FS, 40 mg/l = V colloid(F) + NV colloid(F)

= 49 mg/l; dei disciolti V Discriot = 290 mg/l

=> NV FS = 170 mg/l

Per tre solidi sospesi sedimentabili: V SS S = 120 mg/l => NV SS S 40 mg/l, munte demonterdi

un mandati 5

45 mg/l = (V colloid (S) + V NV S + VG S) 155 mg/l; oltre tutto

V SS S = (120 + 45) mg/l = 165 mg/l => N V SS = (40 + 15) mg/l = 55 mg/l + quindi

V TS = (165 + 330) mg/l = 495 mg/l => N' TS = (170 + 55) mg/l = (720 - 495) mg/l = 225 mg/l

Percentuale di solfuretti volatili = 330/720 = 45.8%

Percentuale di acidi volatili totali = 495/720 = 68.8%

Dei dati dell'Es. 1. in nero:

(Esercizio 2) M = ? N = ?

H2SO4, V1 = 200 ml, M1 = 0.81 M, H2SO4, V2 = 300 ml, N2 = 0.81 N

N1 V1 = 0.81 mol = m2 = 0.082 mol = 2 · 10-2 mol; N2 V2 = 0.81 N => mm2 = 0.081 N = 0.3·2 = 0.003 mol = 3·10-3

Siccome m = mC

mN = M

N·P.E. = mA = mm = P.C.

P.M. (PH1) / λ

P.M. P.M.

mA λ

mA1 = mm1

m

----------------

mA2 = mA1 = 1.5 · 103 mol

mA1 = mA2 = 4 · 10-3 mol

N = mA1 + mA2 + 1.5 · 103

------------------ = 7 · 103 M = 0.087 M

Φ = 8 l

NF = NA1 + mA2 = 4.103

3·10-3 = mA2 = 0.14

N·Φ = 2 M

(Esercizio 3) mNa_21 = mCaCO_3 = 420 g

(1)

mCa = mCa2+ + 1

mCO_32- = 2 Ca

Ca(OH)

_____________________

| | = |

|

| 1

(4) | 2 Ca

(3)

C | = 420 | = 1 | |

2 | | |

P.M. P.M.

Si | 2 mCa2+

|

CA

(3·2.91.44 ± 3.5.99) 60.90% = mNa = 2.806 mol = 88.456 g

mCaCO_3

m

mCO_2 = m(CO2) = 1.236 mg/mol

Limite per il BOD5 bocino sensibile, 12 mg/l

Limite per il Ntt bocino sensibile, 10 mg/l

Limite per il Ptot bocino sensibile, 4 mg/l

BOD5 = (BOD5)o x BOD5 x BOD5 = 138 mg BOD5/l; PQ = 93.7% = 6.84 mg/l

BOD5 = 268 : 9 = 3.74 mg/l; => si deve uscire con (BOD5) < 12 mg/l => 6.84 mg/l

ΔBOD5 + ΔPN + ΔPP = 10 : 5 : 4 => (ΔPP = 5% ΔBOD5) ^ (ΔPP = 4% ΔBOD5) => ΔPP = 8.4 mg/l => (BOD5)c = %R + %C + %R

ec - 8.4 = 34.8 mg/l

e P = 1.68 mg/lBOD5 = cP = 6.84 mg + 1.68 mg

BOD5 = 12 mg/l - 1.68 = 3.46 mg / 20 mg x se si deve fare un impianto di rimozione dell'azoto, si deve obbligo con

le denitrificazione e nitrificazione. Si deve fare un impianto dinamico, con le alterazioni di break-point, o se errore dinamico-fisico con stripping

con effluente (AF)2f, o PRf (ad ottim), con la coagulazione e la flocculazione, o se errore dinamico-fisico, per opportunite reagenti, con

in impianto (AF)2c, o PFc (ad duita), con la coagulazione e la flocculazione (e precipitation), o fisico, come errore biologico, con

i casi di breakoint adatti, allora si è neutrificato:

(12 - (BOD5) R x ṗBOD) : 12 : (4/81) x BOD5; 95% (9x R xC xP) 93.3%

Il rendimento del BOD54:

  • e P: (Ntufo)usc x 27.5%
  • e TA: (Ntufo)usc = 19.4%
  • eiP: 2Ptufo + Punit, 25.9%

- *ES*: V = 100 ml; NRFO = 0.1N; VMatrix = 1.25 ml; i Vntt = (1.25 + 8 x 12/500 ml = 9.5 ml

TA = ∑NCRVectoro - ∑RAQI; Ntac = 1.25 - 1.16 x N / intermina ICaCO3: NaCO3: 1.25 - 10-3mgTAW

⇩ = > NVd tion x 1.25 103 mVI: (Mg)Co3; mfac :

_rPerolo 4.125+

mg/cL110-3 mg EiP = D - MT38

N = 387.342

mg = 62.554 mg/ccCO2

TAC= Tac - TA = ΔV = 4.12.15 e mg (alito) > TA => Sono presenti bicarbonato e carbonato con le seguenti equazioni:

Σ LHC3 = TacLc - 2TA =TAL-LTL = 358.301 mg/cacß = LSos

L = 2 TA x TAC - (Δ ST - δTA) = 125.108 mg/ccCO2

L HCO2:

cL(LCO3Ho) = ( PHellO

P_χLis:

425398 N = 107 mg HfCH3= 4217142

intrinsic

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Esercizi di "Ingegneria Sanitaria Ambientale" Pag. 1 Esercizi di "Ingegneria Sanitaria Ambientale" Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di "Ingegneria Sanitaria Ambientale" Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di "Ingegneria Sanitaria Ambientale" Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SARLANGA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ingegneria Sanitaria Ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Lavagnolo Maria Cristina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community