Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ingegneria Sanitaria Ambientale
L'Ingegneria Sanitaria Ambientale si occupa dei problemi riguardanti l'inquinamento e gli effetti sull'ambiente, e agendo sia sulla prevenzione che sul disinquinamento. Sono materie di studio: ad esempio le progettualità e la gestione degli impianti di trattamento dei rifiuti solidi e liquidi, le opere di bonifica dei terreni contaminati e le diverse analisi del ciclo di vita (LCA - Life Cycle Assessment) e valutazioni di impatto ambientale (VIA).
Il "Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare", che svolge le funzioni di indirizzo e controllo attraverso le Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) e le Agenzie per le Protezione dell'Ambiente e per i riferimenti Tecnici (APAT), monitora le Agenzie Provinciali per le Protezioni dell'Ambiente (APPA).
Per quanto riguarda l'inquinamento dell'aria, è interessante principalmente quello di tipo antropico, che causa effetti più persistenti e distruttivi. Le cause maggiori sono: l'incremento negli impianti di combustione (ad es. inceneritori, industrie di produzione di energia), che rilasciano polveri sottili, CO2, NOx, e SOx. Gli effetti più importanti sono lo smog, l'effetto serra, le piogge acide e il riscaldamento globale.
I problemi relativi alle acque sono la razionalizzazione del consumo delle risorse idriche, la qualità delle acque di approvvigionamento, da rispettare con i limiti imposti dalla OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), gli effetti di uno scarico inquinante su un corpo idrico ricettore e il controllo degli impianti di depurazione.
I solfati sono gli anioni poliatomici con formula SO42- derivanti dall'acido solforico H2SO4. Vengono utilizzati come conservanti negli alimenti e si trovano naturalmente nei vini. Sono solubili nell'acqua; per alcuni amminici e per l'uomo in quanto essi cadute gastriti e generano enzimi.
Le clorammine sono utilizzate per la disinfezione e per migliorare l'odore e il sapore delle acque potabili. Sono composti contenenti N, uno o tre atomi di cloro legati direttamente all'azoto (NH2Cl, NCl3, NHCl2). Non sono irritanti. D'altro canto, si intende che modificazioni, se aumentano i livelli di nitrati NO2 e nitriti NO3; i nitriti, reagendo con alcuni proteine, possono formare composti che provocano anossia cancerogena.
Il cloro è uno dei disinfettanti più usati, essendo ben applicabile ed efficace per la distruzione dei microrganismi patogeni a poco costo. Il cloro in acqua forma l'acido ipocloroso HOCl, e non può trasformarsi in anioni ipocloriti ClO-, che reagendo con HOCl formano cloro libero e Cl2; e proprio l'HOCl, infatti, che riesce a penetrale le pareti cellulari e uccidere il germe patogeno. Siccome una parte del cloro aggiunto all'acqua si lega ai composti organici a una grande dinamicità e non può essere usato per la disinfezione, allora è necessario adesso un certo quantitativo necessario per la disinfezione, detto cloro-residuale. Il cloro a tutt'oggi è il
mento responsabili delle penetrazione nell’ambiente; le sostanze organiche tendono ad essere maggiormente persistenti con l’aumentare delle clorazioni. La persistenza, misurata col fattore di bioconcentrazione BCF e con l’intervallo di tempo che trascorre prima che le sostanze vengano eliminate, è la caratteristica delle sostanze chimiche non facilmente biodegradabili, con basso solubilità in acqua, come i cloruri, che tendono a coagulare facilmente negli organismi organici; ciò prende il nome di accumulo.3) Deve tener conto di cui si occupa l’ingegnere Sanitario Ambientale è la gestione dei rifiuti solidi.Esistono varie tipologie di inquinante, i rifiuti attraversano processi diversi, come il trasvavizzalizzatori, l'incasamento, la rimozione, la loro proceduta, la disinocce, il rilevato delle coste ecc...4) Qualunque sia il campo nel quale il progettista opera si ritroveranno la sostenibilità, eccezione e compatibilità ambientali con tutto quello chi sta intorno nel macrocentrismo, dove sempre innova conquiste.
3. Tipi di inquinamento
a) Si parla di inquinamento organico quando la presenza di sostanze organiche biodegradabili provoca il disquilibrio dei sinergesi nel corpo idrico o in un altro ambiente. Insieme però anche fattori tossici.
b) L'inquinamento inorganico è quello imputabile alla presenza dei sali di fosfato, solfato e altri oligoelementi o metalli pesanti. Tipicamente si presenta con un accumulo della natura nell’ambiente.
c) L'inquinamento batterico è dovuto a microrganismi patogeni che possono rappresentare un pericolo e rischiussre per l’ecositema.
d) L'inquinamento termico è connesso alle variazioni di temperatura, con conseguenze sugli equilibri chimici, sulla degradazione biofisiche, sulla concentrazione di O2 disciolto in un corpo idrico e sulla depiezione, nelle piante e la persona.Oss) da differenza potenziale tra fiumi, configurazioni con portate elevate, e laghi, con più significative comparsa dei lunghe termini di reazione circolari, si riflette nella capacità di risposta a ridurre un certo tipo di inquinamento e un interramente di recinserimento. I fiumi sono smaggiomato soggetti a inquinamento, ne dei troppo acuto a cause delle basse capacità di diluizione, nemmeno più velocemente vaskabiti e con valore di ricambio idrico. I laghi sono soggetti di inquinamenti di tipo cronico di reamenti successivi a cause delle grandi capacità di diluizione, ma reagiscono molto lentamente agli interventi di recinserimento a cause dei lente ricambio idrici.Oss) Nei mare, gli affetti più perceceon osserviamo sull’inquinamento batterico perché l’importante salvaguardia ovviamente tutta la fruibilità delle coste, oltre che ovviamente l’acostamento marino.
e) Le Velle del protezione dimensione vaal vi vengono dai circa i 10 nm. Hanno un mucle non sono desetato, detti nusleari, nel quali avvongono le replicazione e le transcrioni del DNA e riprelucazione nel reazioni comarie. Le mono racine delle parti cellulari non posendo una dimensione tipicate del lavoro tra le strutture si rifreinfe del citoplasma, che è il sete delle fibroni. Sporne su passano un plegello, che permette il movimento. La membrane cellulare consente un’ingresso un sostiene nutrive e le recervioni dei prodotti; e il leuso del sistema di transorto dei; e delle fosfolife.
forte B. H2O. OH- in un acido debole ha una propria costante di dissociazione acida (tende più verso acidi; quanto più è forte), Ka. A [H2O]c, con verso costante le forze della base, Kb. B + OH- di idrolisi e non reazione di scambio protonico tra acque e anioni che siano le basi coniugate di acidi deboli o cationi che siano acidi coniugati di basi deb.
di, la reazione di neutralizzazione è una reazione netta omitrica di un acido con una base, i concen- tion ammonium specie è K per H2Oc. A ion con acidi deboli che sono loro K per A- + H2O. Et Al
z di. acido forte Bn + H2O = B+ Hn-1 O + B + A. la proprietà dell’acido debole è c = anione la quantità del.
e un acido forte An. H2O. B+ Hn + B +. B+ + H2O, non completamente spettate di K con pH indicato significanti acidi però acidi deboli deb.
b. d’alcalinità in un’acque a una minore delle capacità di neutralizzazione gli acidi, è dovute alle presenza di ioni e di sali che effettuano un'idrolisi basica. Si esprim in mg di CaCO3 in l d’acqua.
b1) In presenza di fenolftaleina si effettua una titolazione delle soluzioni con un acido forte e quando si è i passaggio da rossa a bianco (pH = 8.3) corrisponda alle reazioni di neutralizzazioni:
HCO3- + H+ = H2CO3, CO32- + 2H+ = H2CO3, OH- + H+ = H2O. L’H2O è completa- le (tutti i carbonante, CO32- sono stati neutralizzate); nel frat tempo l’ioni idrondo OH- sono stati neutralizzate, OH- + 2H2O.
Fenolftaleina + H2O. TA acque costruite corrisponda a tutti gli ioni H3O+. Successivamente un presenza di metilarancio si effettua le titolazione con un acido forte e in prossimità di pH = 4.5 (indicato dal viraggio giallo - aranciato) si è completate le reazioni di neutralizzazione sulla base HCO3- coniugate dell’acido debole H2CO3:
HCO3- + H+ = H2CO3 + H2O, loro i quantitativi TAC totale esprime le quantità di tutti gli OH-
degli HCO3- miscele, dei doppi disi CO32- miscele:
[TAC = TA + ΔV, TAC = TA + ΔV]
OH- = HCO3- = CO32- ΔV
a + dTA + 0Δ
TAC = TA - dTA
a + 2TA 0 a 0
ΔV TAC = TA + δTA + εA T
d1) Si deve tenere presente che la presenza degli ioni idrondo OH- e degli ioni bicarbonato HCO3- sono incom- compatibili e una delle prime reequilibri formarion di ioni carbonato: OH- + H3O+ = CO32- + H2O.
d2) d’acidità in un’acque a una minore delle capacita- tà di neutralizzari e ioni, è dovute alle presenza di acidi e sia di sali che effettuano un’idrolisi acida. Si esprim in concentrazioni di mg di CaCO3 in l d’soluzioni.
3) Florazioni dei solida
L’azione principale degli impianti di trattamenti delle acque reflue è quella di rimuovere i solidi presenti in esso.
d) Un merito del cartinioni e numerosi, il calcari dillo quantita’ di tutti i solidi eliminati nell’acque