vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CALCOLARE LA CONCENTRAZIONE TOTALE DI AZOTO, CONOSCENDO LA
CONCENTRAZIONE DELLE MOLECOLE NH3 E NO3- (IN mg/L).
Dati i pesi molecolari di N, H, O, si calcola il peso molecolare delle molecole intere, espresso
in g/mole.
Poi si calcola N dovuto all’ammoniaca e al nitrito, impostando le proporzioni:
C(NH3) : X = PM(NH3) : PM(N) da cui X = C(NH3) * PM(N) / PM(NH3)
C(NO3-) : X = PM(NO3-) : PM(N) da cui X = C(NO3-) * PM (N) / PM(NO3-)
La concentrazione totale C(N)tot è data dalla somma delle due X trovate (mg/L).
CALCOLARE LA PORTATA NERA MEDIA (m^3/d) E LA CONCENTRAZIONE DI BOD5
(mg/L) CONOSCENDO LA DOTAZIONE IDRICA (L/ab*d), LA POPOLAZIONE (ab) E
IL COEFFICIENTE (0.8).
ϕ Q = D.I. * P * ϕ
Per prima cosa si calcola la portata nera media, data da: (L/d).
Si trasforma tutto in m^3/d dividendo il risultato ottenuto per 1000.
Per calcolare la concentrazione di BOD5 si ipotizza che la produzione pro-capite (pcc) sia di
60 g/ab*d. X(BOD5) = ppc * P
Si calcolano i kg di BOD5 prodotti giornalmente come: (g/d).
Si trasforma tutto in kg/d dividendo il risultato ottenuto per 1000.
C(BOD5) = X(BOD5)/Q
Infine si calcola la concentrazione di BOD5 come: (kg/m^3).
Si trasforma tutto in mg/L moltiplicando il risultato ottenuto per 1000.
CALCOLARE IL NUMERO DI ABITANTI EQUIVALENTI ASSOCIATI A UN’ATTIVITA’
INDUSTRIALE CON SCARICO NOTO (ton(BOD5)/d) PER AVERNE LA
POTENZIALITA’.
Il numero di AE si calcola mettendo a rapporto lo scarico (X) e la produzione pro-capite,
ipotizzandola sempre pari a pcc=60 g/ab*d.
: n. AE = X(BOD5) / ppc
Risulta (ton(BOD5)*AB/g(BOD5)).
Si trasforma tutto in kg, moltiplicando X per 1000 e dividendo ppc per 1000. Il risultato è
espresso in ab.
CALCOLARE LA CONCENTRAZIONE DI COD TOTALE E LA PORTATA TOTALE NEL
PUNTO DI CONFLUENZA TRA IL REFLUO CIVILE E QUELLO INDUSTRIALE.
Del refluo civile conosciamo P, D.I. e mentre di quello industriale X(COD) e la portata.
ϕ, Q = D.I. * P * ϕ
Calcoliamo la portata nera media nel refluo civile: (L/d).
Si trasforma tutto in m^3/d dividendo il risultato ottenuto per 1000.
Per calcolare il carico del COD si ipotizza una pcc = 110 g/ab*d.
X(COD) = pcc * P
Il carico è dato da (g/d)
Si trasforma tutto in kg/d dividendo il risultato ottenuto per 1000.
C(COD) = X(COD)/ Q
La concentrazione di COD è data da: . (kg/m^3)
Si trasforma tutto in mg/L moltiplicando il risultato ottenuto per 1000.
Calcoliamo la concentrazione di COD nel refluo industriale.
C(COD) = X(COD) / Q (stesso discorso per le unità di misura).
Calcoliamo la concentrazione a valle nel punto di miscelazione.
Qtot = Qciv+ Qind (m^3/d)
C(COD)tot = [(C(COD)civ * Qciv) + (C(COD)ind * Qind)] / Qtot (mg/L)
DIMENSIONAMENTO GRIGLIATURA GROSSOLANA
Dati: potenza dell’impianto (AE), dotazione idrica (L/ab*d), ppc BOD5 (60 g/ab*d).
Per prima cosa si calcola la portata media oraria, Q24.
Q24 = Qd * (1/24) = D.I. * P * (1/1000) * (1/24) (m^3/h)
ϕ*
(abbiamo trasformato i litri in metri cubi e i giorni in ore)
Qc = K2 * Q24 (m^3/h)
Si calcola la portata di calcolo Qc.
K2c = 2,47 – 0,204 * ln(P/1000)
Dove K2 si calcola come:
Se K2c <= 1,2 K2 = 1,2
Se K2c > 2 K2 = 2
Se 1,2 <= K2c <= 2 K2 = K2c
Si calcola la portata minima Qmin, equivalente al 30% della Q24.
Qmin = 0,3 * Q24 (m^3/h) (m^3/h)
Si calcola la portata massima Qmax, equivalente al massimo tra:
Qmax = max (750 (L/ab*d) * P; 2*Qd) (m^3/d)
Ora bisogna calcolare la larghezza della griglia, il numero di sbarre, l’altezza massima del
liquame in prossimità della griglia.
Primo caso: Qmin in tempo di asciutto.
Ltot1 = Qmin * (b+s) / Vamax * hmin * b * Ci (m)
Dove: Ci = 0,9; b: spaziatura tra le lame, valore compreso tra 0,05 e 0,1 m; s: spessore
delle lame (0,01 m);
Va: velocità a valle della grigliatura, compresa tra 0,3 e 0,5 m/s.
hmin = Qmin / l *vmin (m)
Dove: l = 1 m; vmin = 0,5 m/s (sono valori arbitrari)
Secondo caso: Qmax in tempo di pioggia
Ltot2 = Qmax * (b+s) / Vamax * hmin * b * Ci (m)
Dove: Vamax <= 1,2 m/s
hmax = Qmax / l * vmax (m)
Dove: l = 1 m, vmax = 1,3 m/s
La larghezza della griglia è data dal valore massimo tra Ltot1 e Ltot2.
n = (Ltot – b) / (b + s)
Ora calcoliamo il numero di sbarre. Ltoteff = (n + 1) *b + n * s (m)
La larghezza totale effettiva è data da: Lutile = Ltoteff – n * s (m)
La larghezza utile è data da:
Ora calcoliamo l’altezza massima del liquame.
Lmax = Qmax / (Vamax * Lutile * Ci) (m)
Grigliatura media: 2 < b < 5 cm
Grigliatura fine: 1 < b < 2 cm
Grigliatura finissima: 0,4 < b < 1 cm
DIMENSIONAMENTO DISSABBIATORE-DISOLEATORE
Bisogna trovare il volume, la superficie e l’altezza del diss./disol.
Criterio del tempo di percorrenza: tp varia da 3 a 5 minuti (di solito si sceglie 4).
Vd = tp * Qmax (m^3)
Il volume del dissabbiatore è dato da:
Criterio del carico idraulico superficiale: Ci = 50 m/h
Sd = Qmax / Ci (m^2)
La superficie del dissabbiatore è data da:
ld = 5 bd bd = / 5)
√(Sd
Dato che troviamo e poi ld.
Sdeff = ld * bd (> Sd) (m^2)
Calcoliamo la superficie effettiva: Hd = Vd / Sdeff (m)
Calcoliamo l’altezza del dissabbiatore:
Calcoliamo la fornitura d’aria: scegliamo un valore (19?) di Qariaspec tra 11 e 28
Qariaforn = Qariaspec * ld (Nm^3/h)
Normalm^3/hm.
DIMENSIONAMENTO SEDIMENTATORE 1 V = tp * Qc (m^3)
Calcoliamo il volume del sedimentatore (tp varia da 1,5 a 2 h):
S = V / H (m^2)
Si ipotizza H (3 m?) e si calcola la superficie:
Verifica in tempo asciutto del valore di Ci: Ci deve essere compreso tra 1 e 2 m/h.
Ci = Qc / S (m/h) se non è verificato si cambiano H.
Verifica in tempo di pioggia di tp e Ci: tp > 0,5 h, Ci < 4,5 m/h.
tp = V / (Qmax/24) (h) Ci = (Qmax/24) / S (m/h)
Calcoliamo la percentuale di BOD5 rimosso: f (η, BODsed).
BODsed = 31,8 % di BODtot η = 90%
BODrim= η * BODsed (%)
BODingr = BODppc * P = 60 * P * (1/1000) (kg/d)
BODrim da sed = BODrim * (1/100) * BODingr (kg/d)
Calcoliamo la produzione di fango
Xi = Xppc * P (kg/d) (Xppc = 60 g/ab*d)
Xe = Xi * η (kg/d)
DIMENSIONAMENTO VASCA OSSIDAZIONE AD ALTO CARICO
Vox = Qd * Si / X * Cf (m^3)
Calcoliamo il volume della vasca:
Dove: Cf = 0,3 kgBOD/kgSS*d; X compreso tra 3 e 5 kgSST/m^3,
Qd * Si = BODingr = BODppc * P/1000 * (1 - %BODrim)
Dove 1 – %BODrim = 1 – 30% = 70%.
Calcoliamo la fornitura di ossigeno:
ΔO2 = K*α*%BODabb + β*X*Vox (kgO2/d)
Dove: K*α*%BODabb: quantitativo per la riduzione di biomassa
β*X*V: quantitativo per il mantenimento della biomassa
K: coefficiente di punta (1,5); α = 0,5 kg02/kgBODabb; β = 0,1 kgO2/kgSST*d,
X: concentrazione di biomassa nella vasca ox (4?) kgSST/m^3
BODabb = Xbod kgBODabb/d
BODabb = BODox * η (kgBODabb/d)
Qr = Q24 * (X / Xr – X) (m^3/h)
Calcoliamo la portata di ricircolo:
Dove, nel rapporto di ricircolo, X = 4 e Xr è compreso tra 8 e 10.
Calcoliamo la portata del fango di supero:
Qs = 0,6 kgSSt/kgBOD se Cf = 0,1 kgBOD/kgSST*d
Qs = 0,9 kgSSt/kgBOD se Cf = 0,3 kgBOD/kgSST*d
W = Qs * BODabb / Xr (m^3/h)
θ = X * Vox / W * Xr
Calcoliamo l’età del fango:
DIMENSIONAMENTO VASCA OX-NIT A BASSO CARICO
Cf = 0,1 kgBOD/kgSST*d Vox = BOD5 / X * Cf (m^3)
Calcoliamo il volume della vasca:
η = 95 % = 0,95
Calcoliamo la fornitura di O2:
ΔO2 = K*α*%BODabb + β*X*Vox + K*γ*Nnitr (kgO2/d)
γ = 4,57 kgO2/kgNnitr
Nnitr = Ningr – Nass – Nout
Ningr = 12 * P/1000 (kg/d) Nass = 5%BODabb (kg/d) Nusc = 2 * Qd/1000 (kg/d)
Per il calcolo della fornitura di ossigeno il procedimento è analogo al precedente.
DIMENSIONAMENTO VASCA DENITRIFICAZIONE
Calcoliamo la velocità di denitrificazione:
vdenit (T) = vdenit (20° C) * 1,10^(T – 20)
Dalla letteratura si prende vdenit = 2,9 kgN-NO3/kgSSV*h
vdenit (20°) = 2,9 * 24 * 1/1000 = 0,07 kgN-NO3/kgSSV*d
Ndenit = Ning – Nabb – Nout
Calcoliamo il carico di N da denitrificare:
Ning = 12 * P (kg/d) Nabb = 5%BODabb * η (kg/d)
Nout = (limite(N – NO3) + limite(N – NH4)) * Qd = (8 + 2) * Qd * 1/1000 (kg/d)
X = 4 kgSST/m^3
Vdenit = Ndenit / (vdenit * X * 0,7) (m^3)
Calcoliamo il volume:
Qr = Qr1 + Qr2 = n * Qd
Calcoliamo la portata di ricircolo:
Qr1 = Q24 * (X / Xr – X) (m^3/h) n = Ndenit / Qd * limite(N – NO3)
Qr = n * Qd (m^3/h) Qr2 = Qr – Qr1 (m^3/h)
Calcoliamo la portata di fango di supero:
Qs = 0,6 kgSSt/kgBOD se Cf = 0,1 kgBOD/kgSST*d
Qs = 0,9 kgSSt/kgBOD se Cf = 0,3 kgBOD/kgSST*d
BODabb = BODingr * η (kgBOD/d)
W = Qs * BODabb / Xr (m^3/h)
θ = X * V / W * Xr (d)
Calcoliamo l’età del fango:
DIMENSIONAMENTO SEDIMENTATORE 2
Criterio del flusso solido: calcoliamo la superficie.
S = X * (Qc + Q24) / Fs (m^2)
Fs: compreso tra 5 e 6 kgSST/m^2*h X = 4 kgSST/m^3
Criterio del carico idraulico superficiale: S = Qc / Ci (m^2)
Ci è compreso tra 0,6 e 0,8.
Prendo il risultato di S maggiore e verifico il carico idraulico: Ci = Qc / S (m/h)
Calcoliamo il volume del sed.: criterio del tempo di permanenza.
Ipotizziamo Tp = 3(?) h V = Qc * Tp (m^3)
Calcoliamo l’altezza del sed. (superiore a 2m): H = V / S (m)
Verifica in tempo asciutto: la portata di sfioro per unità di lunghezza deve essere
vps < 3 l/ms. vps = Qc / π * D (D:perimetro)
D = * S)/π (m)
√(4
Verifica in tempo di pioggia: Ci compreso tra 1,2 e 1,5 m/h, Tp >= 0,5 h.
Ci = Qmax / S Tp = V / Qmax
DISINFEZIONE
Cloro (< 10 mg/L) dosato attraverso un miscelatore e usati bacini di contatto con setti.
GEOMETRIA
Tempo di permanenza compreso tra 30 e 60 minuti su Q24.
V = Q24 * Tp (m^3)
Calcoliamo il volume:
Ipotizziamo H compresa tra 2 e 3,5 m e calcoliamo la superficie: S = V / H (m^2).
DOSAGGIO
Ipotizziamo una concentrazione di Cl = 2 mg/L
Calcoliamo il carico giornaliero di cloro dosato:
Xcl = Conc * Q24 * 24/1000 (kg/d)
La soluzione commerciale è all’8% di Cl quindi: Xcl : Xsol = 8 : 100
Xsol = Xcl * 100 / 8 (kg/d)
Quindi
VOLUME DEL SERBATOIO DI STOCCAGGIO
Ipotizziamo il peso specifico della soluzione = 1000 kg/m^3
Qsol = Xsol / 1000 (m^3/d)
Calcoliamo il dosaggio:
Ipotizziamo un’autonomia di 20 giorni. V = Qsol * autonomia (m^3)
Calcoliamo il volume del serbatoio: