I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Fondamenti di internet e reti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. I. Filippini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni del corso di "internet e reti" del prof. Ilario Filippini al Politecnico di Milano basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Prova di esame sulla traiettoria balistica dell'anno 2011 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Berrilli, dell'Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Testo di esame svolto sull'applicazione del principio di archimede, risalente all'anno 2010, in linguaggio fortran 90 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Berrilli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Testo di esame svolto su sistema di equazioni differenziali, anno 2012, linguaggio fortran 90 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Francesco Berrilli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Testo di esame svolto sul calcolo di un integrale dipendente da parametro, anno 2012, linguaggio Fortran 90 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Berrilli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Testo di esame svolto sulla mappa logistica, linguaggio Fortran 90, anno 2014 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e della frequenza delle lezioni del professore Francesco Berrilli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Testo di esame svolto dell'anno 2011 sul calcolo del minimo di una funzione tramite metodi numerici di ricerca degli zeri elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Berrilli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Testo di esame svolto dell'anno 2010 riguardo il calcolo del valore di Pi greco utilizzando il metodo Monte Carlo. Linguaggio usato: Fortran 90 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Berrilli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Gli appunti includono i seguenti argomenti: metodi per la ricerca di radici semplici, generatori pseudo-casuali, integrali numerici, ODE, automi cellulari, caos deterministico. Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di informatica per l'economia

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Passaggi per lo svolgimento degli esercizi con Access ed Excel. Esercizi di Elementi di informatica per l'economia elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fasano. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Corno

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Il documento contiene una serie di paragrafi che trattano gli argomenti principali da conoscere bene per poter supere l'esame di informatica, evitando approfondimenti che vanno aldilà di questo interesse. Inoltre, sono presenti degli esempi di applicazione dei concetti, per fissare meglio le idee.
...continua
Dispensa creata con gli appunti del corso ”Sicurezza” sostenuto dal Prof Parisi-Presicce Francesco. Laurea Triennale in Informatica - La Sapienza (RM). Integrazioni basate su libri consigliati dal Professore. Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2.
...continua
Tesina riguardante gli algoritmi con definizione. Applicazione di algoritmo nei seguenti casi: - Volkswagen - Calderoli - Miur. Definizione algoritmo Cart, datamining con le varie tecniche, datawarhouse, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Surface Technology

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. L. Nobili

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Riassunti schematici (per punti e mappe) del corso (5 CFU) + breve formulario per gli esercizi. Vacuum technology, vacuum evaporation, sputtering, plasma processes (deposition), coatings for tribological application, CVD processes (carburizing, nitriding), diffusion in solids, sintering.
...continua

Esame Surface Technology

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. L. Nobili

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Surface Technology basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nobili dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architetture degli elaboratori

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Maltoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto delle principali istruzioni assembly da sapere per l'esame, con denominazione e spiegazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maltoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architetture degli elaboratori

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Maltoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Ho scritto gli appunti seguenti per avere delle linee generali sulla parte teorica dell'intero esame. Sono le definizioni principali da sapere. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maltoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Applicazioni Informatiche per il Multimediale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Gena

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti schematizzati sul corso; Suddivisione per argomenti, basati sulle dispense della professoressa; Si parte da un'introduzione generale fino al dettaglio dei vari oggetti e caratteristiche del Javascript; al fondo sono presenti due tabelle che riassumono i principali tag dell'HTML e Del CSS
...continua
Riassunto per l'esame di fondamenti di informatica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giancarlo Iannizzotto: Informatica. Arte e Mestiere - Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Cugola. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Hardware, Software, Sistema Operativo, Internet, Reti di Calcolatori, Macchina di Von Neumann.
...continua
Appunti scritti in preparazione per l'esame orale di Basi di Dati. Sebbene in riferimento all'anno accademico 2014/2015, gli argomenti trattati nel corso sono sempre gli stessi e questi appunti descrivono accuratamente tutto fornendo esempi quando strettamente necessario.
...continua