Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Le origini dell'informatica Pag. 1 Le origini dell'informatica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le origini dell'informatica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le origini dell'informatica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le origini dell'informatica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le origini dell'informatica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le origini dell'informatica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le origini dell'informatica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le origini dell'informatica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le origini dell'informatica Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COME FUNZIONA UNA STAMPANTE LASER

La qualità delle pagine stampate con il laser, deriva dal fatto che l’immagine è costituita da piccoli punti molto

ravvicinati tra loro che vengono riprodotti così:

1) il flusso di segnali digitali che la stampante riceve dall’elaboratore, attiva il raggio laser, che si accende e si

spegne a seconda che il segnale trasmesso sia 1 o 0;

2) uno specchio rotante riflette il raggio intermittente che disegna una linea su un tamburo caircato

elettricamente;

3) quando il tamburo ruota, i punti con la carica elettrica che si trovano sulla sua superficie, passano vicino al

toner, attraendo il toner con una carica opposta;

4) per mezzo del calore e della pressione il toner viene impresso dal tamburo sulla carta.

PCL

Le fasi di stampa di un documento sono controllate dal PCL (Printer Control Language), cioè il linguaggio di

controllo utilizzato dalla stampante.

Questo linguaggio di controllo specifica le dimensioni, la forma , il colore e la collocazione del testo e degli

elementi grafici nel documento stampato, in modo da rendere il formato della pagina il più simile possibile al

documento visualizzato sullo schermo. Ad ogni pixel del documento corrisponde un pixel sulla pagina

stampata.

ALTRI REQUISITI DELLA STAMPANTE LASER

Altri requisiti che possono fare la differenza nelle prestazioni di una stampante, sono la capacità di stampare

su entrambi i lati del foglio, la memoria, i font disponibili e la velocità di stampa.

> Le stampanti duplex stampano su entrambi i lati del foglio e sono l’ideale per i documenti che devono essere

rilegati.

Le stampanti laser compongono l’intera pagina prima di stamparla e la tengono in memoria finchè

l’elaborazione non viene utlimata. Se la pagina contiene un’immagine grafica, però richiede molta memoria.

Tutte le stampanti laser sono dotate di alcuni font di base, ai quali se ne possono aggiungere molti altri.

Le stampanti laser più diffuse, stampano in bianco e nero, ma vi sono dei tipi di stampanti laser che producono

anche stampe a colori.

15.1 - LE STAMPANTI NON LASER

Stampanti a matrice di punti. I plotter. Stampanti di etichette. Macchine digitali da stampa e stampanti a colori

di grande formato. Stampanti fotografiche.

LA STAMPANTE A MATRICE DI PUNTI

Le stampanti a matrice di punti, molto diffuse fino a poco tempo fa, utilizzavano una testina di stampa formata

da una colonna di aghi. Via via che la testina scorreva sulla carta, l’elaboratore inviava un segnale elettrico

che faceva proiettare fuori le punte degli aghi, le quali, colpendo la carta attraverso un nastro inchiostrato,

imprimevano sul foglio un determinato carattere. I punti stampati erano composti in una matrice invisibile.

La risoluzione del carattere dipendeva dal numero di aghi della testina, che determinavano il numero di punti

stampati.

I PLOTTER

I plotter sono usati soprattutto nei campi dell’ingegneria e dell’architettura e sono in grado di eseguire stampe

della lunghezza di parecchi metri. Il tipo più diffuso è quello a pennini, che impiega fino a otto colori diversi.

Quando si devono utilizzare altri colori, il processo di stampa si interrompe per permettervi di cambiare i

pennini, oppure questi vengono sostituiti automaticamente.

LE STAMPANTI DI ETICHETTE

Le stampanti di etichette soddisfano una specifica nicchia di mercato.

LE MACCHINE DIGITALI DA STAMPA

Quando si devono stampare le copie di una rivista o di un libro si utilizzano quasi sempre macchine da stampa

offset. Grazie alla stampa offset digitale viene eliminato gran parte del lavoro di preparazione, che di solito ha

una notevole incidenza sui costi e i tempi del processo di stampa offset tradizionale.

Uno di questi sistemi digitali (Digital Offset Color), utilizza speciali inchiostri con cui crea una pagina a colori su

clichè on-the-fly. Queste immagini vengono poi trasmesse dal clichè su un blanket di gomma e da qui sulla

carta. Poichè non ricorre nè al calore nè alla pressione, questa tecnologia può stampare su ogni genere di

materiale.

LE STAMPANTI A COLORI DI GRANDE FORMATO Queste stampanti generano immagini a colori in formato

gigante, con una qualità di livello quasi fotografico che le rende ideali per le esposizioni e le presentazioni

commerciali. Per stampare immagini di questo tipo basta rivolgersi ai centri servizi attrezzati.

LE STAMPANTI FOTOGRAFICHE

Ideali per le macchine fotografiche digitali, queste piccole stampanti forniscono istantanee di qualità.

15.2 - LE STAMPANTI A COLORI

Come si formano i colori uniformi e i toni continui, Il getto d’inchiostro liquido. L’inchiostro solido. Il laser. Il

trasferimento thermal wax. La sublimazione.

Attualmente le stampanti più diffuse nel settore commerciale sono le stampanti a getto d’inchiostro per il basso

costo sia iniziale sia di esercizio, e le stampanti laser per la stampa in bianco e nero.

COME SI FORMANO I COLORI UNIFORMI

Per formare i colori le stampanti utilizzano i colori primari sottrattivi (cyan, magenta e giallo), a cui si aggiunge

il nero che consente di creare tonalità più scure. Per indicare questi quattro colori, di norma si usa l’acronimo

CMYK.

Una stampante può produrre otto colori diversi stampando su ogni punto della pagina uno, due o tre dei colori

base, oppure lasciando il punto del colore della pagina stessa, che di solito è bianca.

COME SI FORMANO I TONI CONTINUI

Per stampare i toni continui, le stampanti, in genere, utilizzano un processo chiamato mezzatinta o dither. Il

processo di dither consiste nel suddividere i punti da stampare in gruppi detti celle, che durante la stampa

vengono trattate come singole unità.

Questo processo dà i risultati migliori con colori uniformi e ben definiti.

IL GETTO D’INCHIOSTRO

Le stampanti a colori che funzionano a getto d’inchiostro utilizzano tre getti d’inchiostro diversi, uno per ogni

colore primario (rosso, verde, blu). Si tratta di stampanti molto silenziose, con una qualità di stampa pari a

quella delle laser e costi molto più bassi.

Queste stampanti impiegano cartucce da cui spruzzano sottili getti sulla carta. Una cartuccia attaccata a una

testina con circa quaranta effusori più sottili di un capello umano passa sul foglio di carta.

L’INCHIOSTRO SOLIDO

Le stampanti a inchiostro solido utilizzano stick di inchiostro che vengono sciolti in un serbatoio e spruzzati in

gocce controllate sulla pagina, dove l’inchiostro si asciuga immediatamente. Due rulli ad alta pressione

appiattiscono e fondono l’inchiostro sulla carta per evitare sbavature. Il risultato è un’immagine di altissima

qualità, con contorni ben definiti e una buona riproduzione dei colori.

Queste stampanti, ideali per produrre diapositive di qualità a basso costo, sono note anche come stampanti a

cambiamento di fase perchè l’inchiostro passa dallo stato solido a quello liquido, per tornare poi allo stato

solido quando viene impresso sulla pagina.

Nella fase finale del processo, la carta passa attraverso due rulli per fondere a freddo l’immagine e migliorare

la qualità della superficie.

IL LASER

Le stampanti laser a colori utilizzano quattro cartucce di toner, una per ogni colore sottrattivo.

Il tamburo assume una carica negativa e il raggio laser colpisca la sua superficie per imprimere il primo colore

(giallo). Mentre il tamburo ruota, il toner giallo viene applicato all’immagine di stampa.

Quando tutti e quattro i colori sono stati applicati, l’immagine viene trasferita sulla carta.

IL TRASFERIMENTO THERMAL WAX

Le stampanti thermal wax impiegano un rullo di cera diviso in tre sezioni della grandezza di una pagina, una

per ogni colore sottrattivo. Questo foglio di cera viene posto tra la carta e la testina in modo che gli elementi

della testina, producendo colore, facciano fondere la cera, che va a formare un punto colorato sulla carta.

Per questo procedimento è necessaria una carta speciale, ma si possono usare anche pellicole. Il

trasferimento thermal wax è uno dei processi di stampa più usati in campo scientifico, tecnico e commerciale.

LA SUBLIMAZIONE

Per ottenere la massima qualità di stampa, le tecnologie migliori sono il trasferimento thermal wax e la

sublimazione. Entrambe utilizzano il calore per trasferire il colore dal nastro di plastica alla carta. Il nastro

contiene una sequenza di strisce con i colori sottrattivi.

I colori vengono passati sulla carta uno alla volta. Affichè ogni colore venga stampato con precisione, la

fornitura della carta deve avvenire sempre al momento giusto, e questo è uno dei motivi per cui queste

stampanti hanno prezzi molto elevati.

Nella stampa di fotografie a colori, le stampanti a sublimazione sono le migliori: sono in grado di produrre

immagini in toni continui che sembrano uscire dal laboratorio di un fotografo.

Nella stampante a sublimazione, quindi, i colori di base sono contenuti in strisce consecutive su una pellicola

di plastica attaccata a un rullo chiamato rullo di trasferimento.

15.3 - L’EDITORIA ELETTRONICA PER LA STAMPA

Impaginazione e immagini grafiche. I caratteri speciali. Indici e incolonnamento.

L’IMPAGINAZIONE

Una della principali funzioni dei programmi di editoria elettronica è l’impaginazione dei documenti spesso

definiti programmi di impaginazione.

L’impaginazione assistita dal computer consente di tracciare delle linee guida per definire in modo semplice e

accurato lo spazio assegnato al testo e alle immagini, in modo che i vari elementi che compongono la pagina

possano essere posizionati con estrema precisione.

Questi programmi sono dotati anche di pagine master, sulle quali vengono impostati gli elementi comuni a

tutte le pagine del documento.

LE IMMAGINI GRAFICHE

Spesso in un documento è neccessario o opportuno inserire delle immagini. Queste si possono ottenere in

modi diversi:

1. si può acquisire una “clip-art”, cioè una raccolta di file grafici creata appositamente per i lavori di editoria

elettronica;

2. si può effettuare una scansione dell’immagine, mediante uno scanner per inserirla nel computer;

3. si può creare l’immagine sullo schermo o modificare i file clip-art secondo le proprie esigenze utilizzano un

programma di grafica;

4. si può utilizzare un programma che cattura l’immagine sullo schermo e la salva sul disco come file grafico.

I CARATTERI SPECIALI

Alcuni programmi consentono di inserire nel documento caratteri speciali che non compaiono sulla tastiera

(lettere dell’alfabeto greco, i simboli delle valute straniere, ecc).

La tabella ASCII è una convenzione utilizzata al fine di rappresentare i caratteri di testo attraverso i byte: a

ogni byte corrisponde un diverso carattere della tastiera.

In realtà, lo standard ASCII copre solo i

Dettagli
A.A. 2016-2017
43 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesca.brughera di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Information and communication technology e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Draghi Stefano.