I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Appunti di Fisiologia. La fisiologia cellulare studia l’eccitabilità, ovvero la capacità delle cellule di rispondere a stimoli tramite potenziali d’azione, e la reazione sinaptica, che trasmette segnali tra neuroni via neurotrasmettitori.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Faggio

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Fisiologia sull'omeostasi che è definita come l’insieme di meccanismi messi in atto da ogni essere vivente per mantenere costante la sua composizione qualitativamente e quantitativamente (es. equilibrio acido base, termoregolazione). L’alterazione dell’omeostasi conduce ad uno stato patologico, anche se l’oranismo è capace di adattarsi a fattori moderati di stress che alterano l’omeostasi. Sebbene i meccanismi di regolazione omeostatica lavorino per opporsi ai cambiamenti dell’ambiente interno, ogni sistema di regolazione ha i suoi limiti.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia sulla spettroscopia. Definizione: La spettroscopia è una tecnica analitica che studia l’interazione della radiazione elettromagnetica con la materia. Viene utilizzata per analizzare la composizione chimica, le strutture molecolari e le proprietà fisiche di vari materiali. Principi Fondamentali: 1. Interazione Radiazione-Materia: • Quando la radiazione elettromagnetica colpisce una sostanza, può essere assorbita, riflessa o trasmessa. • L’assorbimento di specifiche lunghezze d’onda della radiazione permette di identificare i componenti chimici presenti. 2. Tipi di Spettroscopia: • Spettroscopia UV-Vis: Analizza l’assorbimento nella regione dell’ultravioletto e del visibile. Utilizzata per determinare le concentrazioni di soluti e le transizioni elettroniche. • Spettroscopia IR: Misura l’assorbimento di radiazione infrarossa, utile per identificare legami chimici e gruppi funzionali in molecole. • Spettroscopia NMR: Utilizza campi magnetici per analizzare nuclei atomici, fornendo informazioni sulla struttura molecolare e sull’ambiente chimico. • Spettrometria di Massa: Analizza le masse e le strutture molecolari di composti ionizzati, fornendo informazioni sulla composizione e sulla frammentazione. 3. Strumenti: • Gli strumenti spettroscopici variano a seconda della tecnica: spettrofotometri, spettrometri di massa, spettroscopi NMR, ecc. • Ogni strumento ha componenti specifici per generare la radiazione, campionare il materiale e analizzare il segnale. Applicazioni: • Identificazione e quantificazione di sostanze chimiche in laboratori di chimica e biochimica. • Studio di reazioni chimiche e cinetiche. • Analisi di materiali in ambito industriale e ambientale. • Ricerca scientifica in vari campi, dalla farmacologia alla scienza dei materiali. Conclusione: la spettroscopia è una tecnica versatile e potente che offre strumenti fondamentali per l’analisi chimica e fisica, contribuendo a numerosi campi della scienza e della tecnologia. Comprendere i principi e le applicazioni della spettroscopia è essenziale per chi opera in ambito scientifico.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Asticcioli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia sulla Microbiologia. Definizione: la microbiologia è la branca della biologia che studia i microrganismi, organismi microscopici che comprendono batteri, virus, funghi, protozoi e alghe. Questa disciplina si occupa della loro struttura, funzione, metabolismo, genetica, ecologia e interazioni con altri organismi. Principali Tipi di Microrganismi: 1. Batteri: • Organismi unicellulari procarioti, privi di nucleo definito. • Possono essere benefici (es. nel microbiota intestinale) o patogeni (causano malattie). • Si riproducono principalmente per scissione binaria. 2. Virus: • Entità acellulari, non considerate organismi viventi, in quanto non possono riprodursi autonomamente. • Infettano cellule ospiti per replicarsi, causando spesso malattie. 3. Funghi: • Comprendono organismi unicellulari (es. lieviti) e multicellulari (es. muffe). • Svolgono un ruolo cruciale nella decomposizione e nel ciclo dei nutrienti, ma alcuni possono essere patogeni. 4. Protozoi: • Organismi eucarioti unicellulari, che possono essere autotrofi o eterotrofi. • Possono vivere in ambienti acquatici o umidi e alcuni sono patogeni (es. Plasmodium, agente della malaria). 5. Alghe: • Organismi fotosintetici eucarioti, possono essere unicellulari o pluricellulari. • Contribuiscono alla produzione di ossigeno e all’equilibrio ecologico. Metodologie di studio: • Microscopia: Utilizzo di microscopi ottici e elettronici per osservare i microrganismi. • Coltura Microbica: Tecniche per isolare e identificare microrganismi in laboratorio su terreni di coltura. • Biologia Molecolare: Tecniche come la PCR (reazione a catena della polimerasi) e il sequenziamento del DNA per studiare la genetica microbica. Applicazioni: • Medicina: Studio delle malattie infettive e sviluppo di vaccini e antibiotici. • Industria: Utilizzo di microrganismi nella produzione di alimenti (fermentazione), biocarburanti e prodotti chimici. • Ambiente: Ruolo dei microrganismi nei cicli biogeochimici e nella bioremediation, ovvero la degradazione di inquinanti. Conclusione: la microbiologia è fondamentale per comprendere la vita microscopica e le sue interazioni con gli organismi più complessi, influenzando la salute umana, l’industria e l’ambiente. La ricerca in microbiologia continua a fornire nuove scoperte e tecnologie che hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di fisiologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fioranelli Massimo: Neuroscienze. Esplorando il cervello, Bear. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Network e sistemi fisiologici

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Network e sistemi fisiologici con meccanismo molecolare di memoria, canali ionici e tutti i meccanismi cellulari che permettono l’intuizione di LTP E LTD. Questi appunti sono usabili per tutti gli esami di fisico med e non.
...continua

Esame Network e sistemi fisiologici

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Network e sistemi fisiologici. Il file tratta della fisiologia endocrina, una branca della fisiologia che studia il funzionamento delle ghiandole endocrine e il ruolo degli ormoni nel mantenimento dell’omeostasi. Il documento esplora i principali assi endocrini, come l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e l’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide, descrivendo i meccanismi di regolazione ormonale.
...continua

Esame Network e sistemi fisiologici

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti sul cuore e la sua funzione fisiologica, accenni anatomici. Si consiglia di studiare l’anatomia da altri appunti per integrare bene le informazioni fisiologiche prima di studiare questo file.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Elce

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Tutti gli appunti seguono pari passo le spiegazioni delle videolezioni online di Fisiologia umana curate dalla Prof.ssa Elce (e altri colleghi che collaborano alla realizzazione di questo argomento: le docenti Martella e Negri). Gli appunti sono suddivisi in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, esattamente come nelle videolezioni.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Frasca

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti della prima lezione di Fisiologia, con spiegazione dei concetti introduttivi e approfondimento sulle proteine e loro funzione nell’organismo. Appunti presi a lezione e i targati successivamente con il libro.
...continua

Esame Fondamenti di fisiologia e anatomia

Facoltà Scienze dell'alimentazione e gastronomia

Dal corso del Prof. A. D'Amico

Università Università San Raffaele Roma

Appunti esame
4 / 5
Appunti Fondamenti di anatomia e fisiologia. - Apparato cardiovascolare (il cuore, il sangue, classificazione vasi sanguigni) - Sistema endocrino ( ipofisi, tiroide, ghiandole paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, pancreas, ormoni, controllo e rilascio ormonale) - Sistema nervoso ( tessuto nervoso, midollo spinale, nervi spinali, sistema nervoso centrale e periferico, encefalo e nervi cranici, divisioni del sistema nervoso, fisiologia funzioni cerebrali + malattie parkinson, halzaimer e depressione, la memoria, il sonno, vie sensitive e motorie, - Apparato digerente (tonache, mesenteri, la cavità orale, la faringe, l'esofago, lo stomaco + fisiologia, l'intestino tenue e crasso, approfondimenti digestione macro e micronutrienti, il fegato, la cistifellea, il pancreas, fasi della digestione, approfondimento senso di sazietà) - Apparato escretore ( i reni, funzioni, secrezione ed escrezione, bilancio idrico e ionico, bilancio potassio, stimolo sete e appetito per il sale)
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Elce

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
4,5 / 5
Tutti gli appunti seguono pari passo le spiegazioni delle videolezioni online di Fisiologia umana curate dalla Prof.ssa Elce (e altri colleghi che collaborano alla realizzazione di questo argomento: le docenti Martella e Negri). Gli appunti sono suddivisi in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, esattamente come nelle videolezioni.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Tutto ciò che a Fisiologia può chiedere la prof. per quanto riguarda l'esame al corso di infermieristica. Appunti correlati alla sua lezione e appunti presi dai suoi powerpoint. Insegnante Myriam Catalano, 2023/2024.
...continua

Esame Fisiologia e patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Mininno

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Fisiologia e patologia generale. La fisiologia studia la vita e le funzioni organiche, ricopre anche svariati settori della biologia molecolare. La cellula è un’unità funzionale, formata da una parete cellulare, ha un sistema di scheletro che mantiene la forma della cellula, ad esempio le amebe sono delle cellule che riescono a modificare la loro forma, anche i globuli bianchi si piegano fra le cellule dell’epitelio dei vasi e vanno all’esterno dei vasi dove si assottigliano e modificano la loro forma. Ogni cellula ha bisogno di produrre materiale nutritivo, poi queste sostanze nutritizie vanno in circolo in modo tale che tutto il nostro corpo riceva i nutrimenti, questo avviene grazie ad un sistema circolatorio. Quindi la fisiologia studia i diversi apparati, fondamentale è il sistema neuro-endocrino perché il nostro sistema nervoso può controllare anche la funzione delle ghiandole. Abbiamo un passaggio da cellule, che unite formano un tessuto, più tessuti formano gli organi e più organi formano gli apparati, un insieme di apparati forma l’organismo.
...continua

Esame Principi di dietetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Neri

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunti esame
Appunti Completi per esame di Principi di dietetica. Complete, chiare e ordinate, facili da studiare, affidabili. Ti aiutano a risparmiare tempo prezioso. Già utilizzate con successo da altri studenti.
...continua

Esame Fisiologia e fisiopatologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Reconditi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Fisiologia, basato sugli appunti presi in aula durante il corso, sullo studio autonomo delle slide fornite dal professore Massimo Reconditi. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica triennale). Argomenti principali trattati nel documento in ordine: Diffusione, Legge di Fick, membrana cellulare, osmosi, osmolaritá e tonicità, canali e trasportatori di membrana, diffusione facilitata, potenziale elettrochimico e di equilibrio, equazione di Nerst, equazione di Goldman, fisiologia respiratoria, spazio morto, muscoli respiratori, compliance, ventilazione alveolare, trasporto di ossigeno nel sangue, liquidi corporei, anatomia e funzioni del rene, clearance, moltiplicazione in controcorrente e altro. Questi appunti sono più che sufficienti per superare l’esame.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Ciciliot

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisiologia su: - fisiologia delle cellule - sistema nervoso (potenziali e sinapsi) - anatomia del sistema nervoso - riflessi - tessuto muscolare - accoppiamento eccitazione-contrazione - sistema cardio-circolatorio - domande di ripasso
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Ferroni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti riassuntivi presi durante le lezioni di Fisiologia cellulare e dei tessuti eccitabili, prima parte del programma dell'intero esame su cui è possibile dare il parziale durante la sessione di esami invernale. Fisiologia cellulare e dei tessuti eccitabili. Sistemi funzionali del corpo umano: La cellula come unità funzionale del corpo umano. Concetto di omeostasi del corpo umano. Composizione dei compartimenti idrici del corpo umano. Meccanismi di trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana plasmatica. Tessuto nervoso: Organizzazione funzionale del sistema nervoso. Cellule del sistema nervoso. Meccanismi di comunicazione dell’informazione nel sistema nervoso. Tessuto muscolare: Proprietà del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. Meccanismo della contrazione nel muscolo scheletrico. Regolazione della forza di contrazione nel muscolo scheletrico. Meccanismo di contrazione del muscolo liscio. Regolazione della forza di contrazione del muscolo liscio.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
Appunti di Fisiologia. Aggiustamenti ed adattamenti. Gli aggiustamenti sono dovuti ad esercizi in acuto e provocano una variazione nella funzione dell’organismo (Fis dell’esercizio o generale). La variazione è temporanea come gli aggiustamenti stessi (in breve tempo essi scompaiono). Gli Adattamenti procurano una variazione della struttura dovuti ad un allenamento in cronico e durano più tempo provocando ad esempio ipertrofia. Se noi procuriamo adattamenti al corpo abbiamo aggiustamenti di funzione ma non il contrario. Adattamento fisiologico: legato all’esercizio. Un adattamento consente la risposta più efficace ad un dato esercizio che risulterà più facile e meno dispendioso. La specificità ci dice che la somministrazione di una data attività per Volume o intensità va a dare adattamenti specifici.
...continua
Schemi molto specifici adatti a preparare la parte di neurofisiologia dell'esame di Fisiologia. Comprendono propagazione del segnale nel neurone, integrazione sinaptica, neurotrasmettitori, principi di organizzazione corticale, EEG, sonno e veglia, memoria, fisiologia della sensibilità, visione e udito.
...continua