I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rossi Silvia

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia sulla spettroscopia. Definizione: La spettroscopia è una tecnica analitica che studia l’interazione della radiazione elettromagnetica con la materia. Viene utilizzata per analizzare la composizione chimica, le strutture molecolari e le proprietà fisiche di vari materiali. Principi Fondamentali: 1. Interazione Radiazione-Materia: • Quando la radiazione elettromagnetica colpisce una sostanza, può essere assorbita, riflessa o trasmessa. • L’assorbimento di specifiche lunghezze d’onda della radiazione permette di identificare i componenti chimici presenti. 2. Tipi di Spettroscopia: • Spettroscopia UV-Vis: Analizza l’assorbimento nella regione dell’ultravioletto e del visibile. Utilizzata per determinare le concentrazioni di soluti e le transizioni elettroniche. • Spettroscopia IR: Misura l’assorbimento di radiazione infrarossa, utile per identificare legami chimici e gruppi funzionali in molecole. • Spettroscopia NMR: Utilizza campi magnetici per analizzare nuclei atomici, fornendo informazioni sulla struttura molecolare e sull’ambiente chimico. • Spettrometria di Massa: Analizza le masse e le strutture molecolari di composti ionizzati, fornendo informazioni sulla composizione e sulla frammentazione. 3. Strumenti: • Gli strumenti spettroscopici variano a seconda della tecnica: spettrofotometri, spettrometri di massa, spettroscopi NMR, ecc. • Ogni strumento ha componenti specifici per generare la radiazione, campionare il materiale e analizzare il segnale. Applicazioni: • Identificazione e quantificazione di sostanze chimiche in laboratori di chimica e biochimica. • Studio di reazioni chimiche e cinetiche. • Analisi di materiali in ambito industriale e ambientale. • Ricerca scientifica in vari campi, dalla farmacologia alla scienza dei materiali. Conclusione: la spettroscopia è una tecnica versatile e potente che offre strumenti fondamentali per l’analisi chimica e fisica, contribuendo a numerosi campi della scienza e della tecnologia. Comprendere i principi e le applicazioni della spettroscopia è essenziale per chi opera in ambito scientifico.
...continua

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Seconda lezione del corso integrale di Analisi farmaceutica 3 tenuto dalla professoressa Ersilia De Lorenzi. Per la facoltà di Chimica e tecnologia farmaceutiche dell'Università degli studi di Pavia.
...continua

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Prima lezione del corso integrale di Analisi farmaceutica 3 tenuto dalla professoressa Ersilia De Lorenzi. Per la facoltà di Chimica e tecnologia farmaceutiche dell'Università degli studi di Pavia.
...continua

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Terza lezione del corso integrale di Analisi farmaceutica 3 tenuto dalla professoressa Ersilia De Lorenzi. Per la facoltà di Chimica e tecnologia farmaceutiche dell'Università degli studi di Pavia.
...continua
Domande fatte più spesso all'esame di Chimica farmaceutica applicata della professoressa Bonferoni con risposte esaustive. E' quindi sostanzialmente uno schema del programma del corso, piuttosto esaustivo. Per la facoltà di CTF (UniPv).
...continua
Riassunto di Prodotti cosmetici per l'esame della professoressa Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sostanze e le preparazioni diverse dai medicinali, destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni).
...continua