I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica matematica

Esame Fisica matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Caliceti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Fisica matematica II della professoressa Caliceti per chi sui seguenti argomenti: i vettori della meccanica razionale, il prodotto di un numero per un vettore, la somma di vettori, la dierenza tra due vettori, il prodotto scalare, la disuguaglianza di Schwarz.
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bagarello

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica matematica per l'esame del professor Bagarello sui seguenti argomenti: numeri complessi. Funzione complessa di variabile complessa. Derivazione complessa. Rappresentazione esponenziale del numero complesso. Il logaritmo di un numero complesso. La potenza ad esponente complesso. Le funzioni trigonometriche e iperboliche nel campo complesso. Definizione di integrale.
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti per il corso di fisica matematica sostenuto dal prof. Maurizio Gentile. Contiene teoria ed esercizi. Argomenti trattati: spazi vettoriali, vettori applicati, momenti, invariante scalare, coppie, sistemi equivalenti, sistemi equilibrati, centro, cinematica del punto, cinematica del corpo rigido, moti rigidi particolari, traslazione, rotazione, moto elicoidale, Chasles, Mozzi, grado di libertà, analisi cinematica dei vincoli, forze, configurazioni di equilibrio, lavoro elementare, vincoli ideali, statica, centri assoluti e relativi, principio dei lavori virtuali, trave Gerber, baricentro, momento di inerzia, dinamica, travi reticolari, matrice di inerzia, cinematica dei corpi rigidi, energia cinetica
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Morro

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica matematica del Prof. Morro. Analisi di fourier, Analisi Complessa, Trasformata di Fourier. Distribuzioni e conteggio. Esempi su conduttore di calore e circuito RLC con integrale di convoluzione, Università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi statistici e probabilistici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Arboretti Giancristofaro dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Modelli matematici ambientali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mastroeni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Modelli matematici ambientali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mastroeni dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali ed ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa De Angelis dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni della prof. Vernia di Meccanica Razionale (9cfu) I macroargomenti sono: -Calcolo vettoriale. -Geometria delle masse. -Cinematica. -Concetti e nozioni fondamentali della meccanica. -Meccanica del punto. -Meccanica dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Esercizi di meccanica razionale facenti riferimento alle dispense del prof. Daniele Andreucci elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Andreucci. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica Matematica e trattamento delle osservazioni statistiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Ruggeri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fisica Matematica e trattamento delle osservazioni statistiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ruggeri dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica con elementi di matematica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Guidi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di fisica sulla cinematica. Tra i vari argomenti ci sono: il moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, caduta di un corpo libero, moti non rettilinei, moto parabolico, moto circolare uniforme, moto oscillatorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica con elementi di matematica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Guidi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
Appunti del corso di fisica sulla dinamica. Tra gli argomenti principali ci sono: i principi della dinamica, studio del moto di un corpo, forza di gravità, forza d'attrito, forza centripeta, il lavoro, energia potenziale, pendolo balistico, moto rotazionale.
...continua

Esame Fisica con elementi di matematica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Guidi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica sui fluidi. Tra gli argomenti ci sono: caratteristiche dei fluidi, legge di Stevino, principio di Pascal, principio di Archimede, fluidi in movimento, equazione di continuità equazione di Bernulli, fluidi reali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica con elementi di matematica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Guidi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
Appunti del corso di fisica sull'elettrostatica. Tra i vari argomenti ci sono: la legge di Coulomb, il campo elettrico, moto di una carica in un campo elettrico, flusso del campo elettrico, teorema di Gauss, i conduttori, energia potenziale, superfici equipotenziali, capacità di un condensatore, cariche in movimento, resistenza e resistività, i circuiti, la potenza
...continua

Esame Fisica con elementi di matematica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Guidi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
Appunti del corso di fisica sul campo magnetico. Tra gli argomenti ci sono: le caratteristiche del campo magnetico, filo percorso da corrente, momento torcente, moto di una carica in un campo magnetico, campo magnetico generato da una spira circolare, legge di Gauss, legge di Ampere, campo magnetico di un filo percorso da corrente, solenoide, induzione, equazione di Maxwell, polarizzabilità.
...continua

Esame Fisica con elementi di matematica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Guidi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
4 / 5
Appunti su tutto il programma del corso di fisica. Tra gli argomenti principali ci sono: la cinematica e i vari moti, la dinamica, i fluidi, l'elettrostatica, il campo magnetico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guidi dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica con elementi di matematica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Guidi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
5 / 5
Appunti di matematica sul corso di fisica con elementi di matematica. Tra i vari argomenti ci sono: gli insiemi, le funzioni, le derivate, gli integrali e qualche esercizio sullo studio di funzioni e gli integrali, Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Muracchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di meccanica razionale presi a lezione, comprese le ultime in cui svolgeva prove d'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Muracchini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF! Programma/Contenuti Preliminari - Scopi e metodologia della Meccanica Razionale con brevi cenni storici. Richiami sui vettori e sugli operatori lineari. Cinematica del punto - Descrizione cinematica del moto di un punto, velocità ed accelerazione e loro varie rappresentazioni, moto piano in coordinate polari. Cenno sui moti centrali. Sistemi vincolati – Concetto di vincoli ed esempi di sistemi vincolati. Vincoli e loro classificazione, sistemi olonomi ed anolonomi, gradi di libertà, coordinate generalizzate, spazio delle configurazioni, spostamenti possibili e virtuali di un sistema olonomo, vettori velocità di un sistema olonomo. Vettori applicati - Momento polare ed assiale di un vettore applicato, sistemi di vettori applicati, risultante e momento risultante di un sistema di vettori applicati, legge di distribuzione dei momenti, coppie, invariante scalare, asse centrale, sistemi equivalenti ed operazioni elementari, teoremi di riducibilità, alcuni esempi di sistemi ad invariante nullo (vettori piani, vettori paralleli), centro di un sistema di vettori applicati paralleli. Cinematica del corpo rigido - Corpo rigido e vincolo di rigidità, riferimento solidale, velocità angolare e formule di Poisson, legge di distribuzione delle velocità, degli spostamenti e delle accelerazioni dei punti di un corpo rigido, derivata di un vettore solidale e teorema di derivazione relativa, angoli di Eulero, formule di Eulero, classificazione dei moti rigidi, punto di vista lagrangiano ed euleriano, atto di moto di un sistema rigido, classificazione degli atti di moto. Enunciato del teorema di Mozzi. Cinematica relativa – Formulazione del problema. Teorema (di Galileo) di composizione delle velocità e teorema (di Coriolis) di composizione delle accelerazioni. Composizione di velocità angolari. Rotolamento e puro rotolamento di due curve rigide, olonomia di tale vincolo. Moti rigidi piani - Generalità, centro istantaneo di rotazione e proprietà ad esso connesse, traiettorie polari (base e rulletta). Geometria delle masse - Baricentro, teoremi relativi alle proprietà di ubicazionedel baricentro. Momenti di inerzia, Momenti di inerzia rispetto ad assi paralleli (Teorema di Huygens-Steiner) e rispetto ad assi concorrenti, matrice di inerzia. Assi principali di inerzia e loro determinazione, ellissoide di inerzia. Forze, lavoro, potenziale - Concetto di forza e lavoro, lavoro elementare reale e virtuale, lavoro di una forza lungo un cammino finito, forze conservative, potenziale e principali proprietà ad esse connesse, lavoro di un sistema forze, lavoro di un sistema di forze applicate ad un corpo rigido e ad un sistema olonomo. Le leggi della meccanica – Breve introduzione storica ai principi della meccanica classica. Principio di inerzia, secondo principio della dinamica, aspetti matematici del IIº principio della dinamica, principio di azione e reazione. Terne assolute e non-inerziali, principio di relatività di Galileo, il secondo principio della dinamica in un riferimento non-inerziale, teorema delle forze vive, principio di conservazione della energia, integrali primi del moto e loro uso in ambito meccanico. Postulato delle reazioni vincolari. Equazioni cardinali della dinamica. Statica - Definizione di quiete e di equilibrio. Attrito coulombiano, legge di Coulomb-Morin, vincoli privi di attrito, principio delle reazioni vincolari e vincoli ideali. Principio dei lavori virtuali e sua formulazione nel caso di sistemi olonomi e conservativi anche in presenza di vincoli unilaterali. Equazioni cardinali della statica con dimostrazione della loro necessità e sufficienza. Equilibrio stabile in senso statico. Esempi di statica e dinamica del punto materiale - Moto di un grave, oscillatore armonico, moti smorzati e forzati, Dinamica del punto materiale vincolato. Moto su curve e su superfici sia liscie che in presenza di attrito, pendolo semplice, forza peso come forza non-inerziale. Equilibrio di un punto su curve e superfici sia liscie che in presenza di attrito. Cenni sulla statica relativa di un punto. Cinematica delle masse - Quantità di moto, momento della quantità di moto, energia cinetica, teorema del moto del baricentro, moto relativo al baricentro, primo e secondo teorema di König. Rappresentazione della quantità di moto, momento della quantità di moto ed energia cinetica di un corpo rigido, struttura della energia cinetica per un sistema olonomo. Meccanica lagrangiana - Disuguaglianza variazionale della dinamica, principio di D’Alembert, equazioni di Lagrange, caso delle forze conservative (funzione lagrangiana), integrali primi del moto, coordinate cicliche. Stabilità e piccole oscillazioni – Formulazione del problema. Studio del potenziale nelle configurazioni di equilibrio. Piccole oscillazioni di un sistema conservativo ad n gradi di libertà, frequenze caratteristiche di oscillazione.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Muracchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Risposte delle possibili domande di teoria, rielaborate con riassunto del prof, appunti di lezione e libro consigliato, comprese le dimostrazioni: 1. cinematica del punto. 2.moti centrali. 3.cinematica del corpo rigido. (legge di distribuzioni) 4.moti rigidi piani. 5.cinematica moti relativi. (legge di galileo, coriolis e omega del corpo rigido) 6.teoria dei baricentri. 7.momenti d'inerzia. (huygens steiner e assi concorrenti, ricerca assi principali d'inerzia) 8.lavoro elementare. 9.lavoro elementare di un sistema di forze applicate ad un corpo rigido. 10.Lavoro di un sistema di forze in un sistema olonomo. 11.principi della dinamica. 12.equazioni cardinali della dinamica. (anche in sistemi non inerziali) 13.momento della quantità di moto di un corpo rigido. 14.energia cinetica di un corpo rigido con punto fisso. 15.energia cinetica di un sistema olonomo. 16.integrali primi del moto. 17.equazioni cardinali della statica e principi lavori virtuali. 18. equilibrio. (caso vincoli bilaterali e unilaterali) 19.stabilità dell'equilibrio. 20.equazioni di Lagrange. 21.momento coniugato ad una variabile ciclica. 22.piccole oscillazioni. 23.equilibrio di un punto su una curva. (con e senza attrito)
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Lorenzani

Università Politecnico di Milano

Appunto
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Scienza delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua