I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia morale

Questo testo di Filosofia morale presenta un’analisi chiara e completa del pensiero di Immanuel Kant, inserendolo nel contesto dell’Illuminismo e della svolta critica rispetto al razionalismo e all’empirismo. Viene approfondita la struttura della conoscenza nella Critica della Ragion Pura, l’etica del dovere e l’autonomia della volontà nella Critica della Ragion Pratica, e il legame tra natura e libertà nella Critica del Giudizio. L’elaborato tocca anche temi politici e religiosi, mostrando la coerenza dell’impianto kantiano e la sua influenza sulla filosofia successiva. Lo stile è discorsivo e adatto allo studio.
...continua
Questo testo di Filosofia morale offre un’esposizione articolata del pensiero di Pitagora, presentandolo come figura centrale nel passaggio dal mito alla razionalità filosofica. Viene approfondita la sua concezione della realtà come struttura numerica, il ruolo dell’armonia nell’universo e l’importanza del numero nella spiegazione del cosmo. Il documento analizza anche la dottrina dell’anima e la metempsicosi, insieme alla visione etica e religiosa della scuola pitagorica. L’approccio è chiaro e ordinato, con attenzione sia agli aspetti scientifici sia a quelli spirituali, in un linguaggio adatto allo studio e alla comprensione critica.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marinovich

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti e schemi di Filosofia morale sui principali filosofi dell'Ottocento e novecento per basi esame di fondamenti filosofia. Ci sono anche integrazioni e spiegazioni aggiuntive per capire meglio certi aspetti da conoscenze del liceo.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Il file di Filosofia morale tratta l’umanesimo sensibile di Ludwig Feuerbach, concezione filosofica che pone al centro l’uomo nella sua realtà corporea ed emotiva. Feuerbach critica l’astrattezza della filosofia idealista e propone un ritorno alla concretezza dell’essere umano, valorizzando i sensi, i bisogni e le relazioni affettive. L’uomo è pensato come ente naturale e sociale, in cui la conoscenza passa attraverso la sensibilità. L’umanesimo di Feuerbach è dunque un’etica dell’immanenza, in cui la verità si radica nell’esperienza umana condivisa.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Il testo di Filosofia morale approfondisce il concetto di autonomia morale in Immanuel Kant, cardine della sua etica formale. L’autonomia è intesa come la capacità della volontà razionale di darsi da sé la legge morale, indipendentemente da inclinazioni e condizionamenti esterni. Viene analizzato il ruolo dell’imperativo categorico come espressione della legge morale universale, a cui ogni soggetto razionale è tenuto ad aderire liberamente, in virtù della propria dignità e razionalità.
...continua
Appunti del corso di Filosofia morale fatti più che benissimo. Gli argomenti sono: cosa è l'agire umano (Taylor), il desiderio: natura e dinamica, valutazione debole e valutazione forte, il concetto di persona.
...continua

Esame Teologia 1

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Anelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Teologia 1 per superare l'esame. L'esame è facilissimo. Gli argomenti sono: i significati della teologia, Bibbia, la rivelazione, il canone biblico, il problema della verità nella Bibbia, la resurrezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Etica della formazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bartolini Stefano: Educare al pensiero, Severino. Università degli Studi di Siena, facoltà di Lettere e filosofia - Arezzo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Etica naturalistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Celotti Fabio: La morale della natura , Simone Pollo. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Etica naturalistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pennisi Antonino: La teoria dell’evoluzione , Telino Pievani. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Etica naturalistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pennisi Antonino: La morale della natura , Simone Pollo . Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Milana

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti per l'esame di Filosofia morale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Milana Vincenzo: Simposio, P. Università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Di Martino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Filosofia morale. 1.Che significano gli ideali ascetici? Gli ideali ascetici sono la rinuncia e la disciplina estrema ma il loro significato varia a seconda della persona: 1. Artisti: gli ideali ascetici possono per gli artisti possono o non possono avere significato perché la loro interpretazione dipende dalla sensibilità dell’artista. 2. Filosofi e studiosi: qui gli ideali ascetici vengono utilizzati per creare le condizioni per una spiritualità elevata, favorendo la concentrazione e la riflessione. 3. Donne: gli ideali ascetici diventano un'aggiunta alla loro grazia che arricchisce il loro essere. 4. Malati o fisiologicamente malriusciti (cioè la maggior parte delle persone): per queste persone, gli ideali ascetici servono a trasformare la loro sofferenza in un segno di superiorità morale, dando un senso al loro dolore. 5. Sacerdoti: gli ideali ascetici sono un potente strumento di controllo e potere. ↓ divino. Essi servono a giustificare l’autorità dei sacerdoti e a legittimarla. 6. Santi: gli ideali ascetici diventano un rifugio, una fuga dalla vita per santi i quali cercano la pace nel nulla o in Dio.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Di Martino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Filosofia morale. Il dimenticare: Nietzsche sottolinea che il dimenticare è fondamentale in quanto ci permette di eliminare dalla coscienza ciò che è superfluo o dannoso per noi. ↓ Questa capacità di dimenticare è essenziale per poter vivere con serenità (senza di essa, ogni pensiero sarebbe in primo piano e non si potrebbe guardare al futuro). La memoria: l’uomo può fare promesse solo se impara a sospendere temporaneamente la capacità di dimenticare (dunque deve ricordare). L’uomo affidabile: La capacità di fare promesse presuppone uno sviluppo complesso perché l’uomo deve aver imparato a distinguere il necessario dal casuale, a pensare cause ed effetti e a prevedere il futuro. 2.L’individuo sovrano: Nietzsche tratta della responsabilità e spiega come si giunge, attraverso un lungo processo, alla formazione dell’individuo sovrano. L’origine della responsabilità: l’uomo diventa affidabile grazie a quel lungo processo che Nietzsche chiama eticità dei costumi. ↓ L’educazione, le regole sociali e la camicia di forza imposta dalla società rendono l’uomo prevedibile e capace di uniformarsi a determinate norme.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Di Martino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Filosofia morale. 1.Buono e malvagio, buono e cattivo: Nietzsche critica gli psicologi inglesi, ossia quei pensatori che hanno tentato di ricostruire le origini della morale. ↓ Egli li considera enigmatici e interessanti, ma dubita del valore del loro approccio perché tendono a mettere in evidenza gli aspetti più umilianti e automatici dell'animo umano, attribuendo l'origine della morale a meccanismi privi di intelligenza. La tendenza degli psicologi inglesi: Nietzsche si interroga su cosa spinga gli psicologi inglesi verso questa visione degradata dell'essere umano. ↓ Secondo il filosofo potrebbe trattarsi di un istinto segreto o di un'ostilità inconscia verso il cristianesimo e Platone, o di un gusto per l'assurdo. - Nietzsche ipotizza che vi sia un misto di tutti questi elementi, descrivendo gli psicologi come ranocchi che si muovono nel pantano dell'animo umano. Speranza: tuttavia Nietzsche spera che questi studiosi siano in realtà disposti a sacrificare ogni ideale per la ricerca della verità.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Di Martino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Filosofia morale. Aristotele ha introdotto la distinzione tra: 1. Virtù intellettuali/ dianoetiche: derivano dall’insegnamento, richiedono tempo per svilupparsi (sono legate alla parte razionale dell’anima). 2. Virtù morali/ etiche: derivano dall’abitudine (ethos) e non dall’insegnamento (sono legate alla parte desiderante dell’anima). La virtù morale non nasce in noi per natura ma è nella nostra natura accoglierla. L’innatismo predisposizionale: Aristotele afferma che le virtù morali non sono innate, poiché ciò che è naturale non può essere alterato dall’abitudine (e dato che le virtù si coltivano con l’abitudine è poco credibile che esse siano naturali). ↓ Tuttavia è nella nostra natura accogliere le virtù e perfezionarle con l’abitudine. Virtù ed esercizio: Aristotele afferma che noi acquisiamo le virtù con l’esercizio e la ripetizione di azioni virtuose. ↓ La stessa cosa avviene con le arti in quanto nessuno di noi nasce sapendo suonare ma si impara l’arte del suonare tramite l’esercizio. Generazione e distruzione: Le virtù, come le arti, si generano e si distruggono (dipendono) dall’esercizio delle stesse azioni che le costituiscono: - Compiendo azioni virtuose, si diventa virtuosi. - Compiendo azioni viziose, si diventa viziosi. Dunque è importante avere un buon maestro che, fin dalla nascita, sia in grado di fornire l’abitudine corretta da seguire. ↓ Quindi l’educazione per Aristotele è tutto. Due problemi: Aristotele ha detto che l’educazione è tutto ma qui nascono due problemi: 1. Arbitrarietà/ contingenza: noi non possiamo decidere di nascere in una famiglia piuttosto che in un'altra. 2. Reversibilità dell’habitus: una volta ricevuta una determinata educazione è possibile cambiarla? - Secondo Donini non vi è più reversibilità. - Secondo Aristotele è possibile voler cambiare ma fare ciò non è facile.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Di Martino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Filosofia morale sull’etica nicomachea: Aristotele è tornato nel II dopoguerra in quanto le morali deduttivistiche funzionavano male in una società plurale. ↓ In Inghilterra e negli USA si sono anche sviluppate delle correnti neo-aristoteliche. La scrittura al tempo di Aristotele: Al tempo di Aristotele si scriveva su supporti diversi (materiali argillosi o papiri) rispetto aquelli che utilizziamo oggi. ↓ Solitamente Aristotele non scriveva direttamente ma scrivevano i discepoli del Liceo. Il corso di etica: Aristotele nel Liceo propone un corso di etica per diversi anni. ↓ Succedeva che gli allievi prendevano appunti su papiri o materiali argillosi. - Da questi appunti nasceva una versione comune che poi tornava nelle mani di Aristotele il quale la rivedeva e la modificava. ↓ In un certo numero di anni nasce la versione che noi conosciamo. L’opera esoterica: Questa è un’opera esoterica in quanto circolava all’interno della comunità; l’opera era composta dagli appunti degli studenti che assistevano alle lezioni e discutevano con il maestro. ↓ All’interno dell’etica nicomachea sono presenti anche dei riferimenti che noi non capiamo direttamente. Le opere essoteriche: Aristotele scrisse anche delle opere essoteriche (destinate ad un pubblico più ampio). ↓ Tuttavia queste opere non ci sono pervenute (si pensa che Aristotele avesse scritto delle opere nello stile dei dialoghi platonici) ma al tempo Aristotele era conosciuto per questi testi. La grande etica: etica. Dall’etica eudemia Aristotele è passato all’etica nicomachea per poi arrivare alla grande. ↓ Quest’ultima opera viene definita grande in quanto era stata scritta su ampi supporti. Etica eudemia e nicomachea: L'etica eudemia ha in comune con l’etica nicomachea i libri IV, V e VI. ↓ I libri IV, V e VI sono stati presi dall’etica eudemia per poi essere riportati nell’etica nicomachea in quanto ritenuti validi e importanti da Aristotele. Differenza tra etica eudemia e nicomachea: Luigi Donini ha identificato la differenza tra etica nicomachea ed eudemia nel diverso ruolo attribuito alla natura nella morale. - Etica eudemia: in quest’opera esistono tre elementi fondamentali: 1) Disposizione naturale. 2) Educazione 3) Ragione ↓ vita virtuosa) Questi 3 elementi hanno pari importanza nella formazione di una vita etica (Etica nicomachea: qui scompare la disposizione naturale e l’unica forma che resta di questa disposizione è quella propensa a ricevere le virtù. ↓ orientamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia dell'etica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Colangelo Carmelo: Il riso e Il pianto. Una ricerca sui limiti del comportamento umano, Plessner. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teologia 3

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Ferrari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Teologia 3 per la sede di Piacenza. Lo studio delle poche pagine è sufficiente per superare l'esame, molti hanno preso anche 30L da tale documento. Il professore fa 2 domande di cui una a piacere.
...continua

Esame Teologia 2

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Riserbato

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti utili per l'esame di Teologia 2 con il professore Davide Riserbato presso l'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Anno accademico 2020/2021. Questi appunti sono utili ai fini della preparazione dell'esame di Teologia 2.
...continua