I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appunti di Elettrotecnica. Viene descritto in logica cablata (Circuito di comando segnalazione e di potenza), il diagramma temporale, con programmazione PLC e viene fatto il disegno dei collegamenti al PLC per l'inversione di marcia di un motore asincrono trifase.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appunti di Elettrotecnica. Viene descritto in logica cablata (Circuito di comando segnalazione e di potenza), il diagramma temporale, con programmazione PLC e viene fatto il disegno dei collegamenti al PLC per l'avvio in sequenza di 2 motori asincroni trifase.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appunti di Elettrotecnica. Viene descritto in logica cablata (Circuito di comando segnalazione e di potenza), il diagramma temporale, con programmazione PLC e viene fatto il disegno dei collegamenti al PLC per il funzionamento di un cancello automatizzato.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appunti di Elettrotecnica. Viene descritto in logica cablata (Circuito di comando segnalazione e di potenza), il diagramma temporale, con programmazione PLC e viene fatto il disegno dei collegamenti al PLC per il comando di una pompa di sollevamento.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appunti di Elettrotecnica. Viene descritto in logica cablata (Circuito di comando segnalazione e di potenza), il diagramma temporale, con programmazione PLC e viene fatto il disegno dei collegamenti al PLC per il comando comando di una macchina operatrice.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
In questo pdf ho raccolto gli esami svolti dell'anno 2021/2022. La maggior parte degli esami del 2022 sono corretti e completi. I punti evidenziati in colore arancione corrispondono agli esercizi giusti, i cui risultati sono uguali a quelli della professoressa. Con detA indico il determinante della matrice risultante, mentre con det[] indico il determinante della matrice con la colonna dei termini noti. Gli esercizi non sono stati corretti dalla professoressa: per questo, alcuni di questi presentano errori.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
In questo pdf ho raccolto gli esami svolti dell'anno 2022/2023. La maggior parte degli esami del 2022 sono corretti e completi. I punti evidenziati in colore arancione corrispondono agli esercizi giusti, i cui risultati sono uguali a quelli della professoressa. Con detA indico il determinante della matrice risultante, mentre con det[] indico il determinante della matrice con la colonna dei termini noti. Gli esercizi non sono stati corretti dalla professoressa: per questo, alcuni di questi presentano errori.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Elettrotecnica Docente: Infante Gennaro. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande aperte verificate di Elettrotecnica. Docente: Carpino Giulio. Università telematica eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Elettrotecnica. Docente: Carpino Giulio. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti sul transistor BJT presi a lezione con il professore di Elettronica Pieraccini Massimiliano durante l'anno scolastico 2024/2025. Questi appunti rappresentano una piccola parte dell'Intero programma.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tedesco

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Il presente documento di Elettrotecnica raccoglie una serie di appunti e spiegazioni utili per comprendere i principi basilari che governano l'elettricità e i circuiti elettrici. Questa raccolta è rivolta principalmente a studenti di ingegneria e tecnici del settore elettrico, ma anche a coloro che, in vista di un concorso pubblico che preveda elettrotecnica tra le materie d’esame, vogliano farsi una cultura di base/ripasso sull'argomento. All'interno del documento, vengono analizzate le grandezze elettriche fondamentali — come tensione, corrente, resistenza e potenza — seguite da una panoramica sui circuiti elettrici, sia in serie che in parallelo. Una sezione speciale è dedicata ai teoremi di Kirchhoff, Norton e Thévenin, che costituiscono strumenti fondamentali per l'analisi dei circuiti. Inoltre, sono trattati i principali componenti elettrici, come resistori, condensatori, induttori, diodi e transistor, evidenziando le loro caratteristiche e applicazioni pratiche. La sezione dedicata alla Potenza in Circuiti Elettrici fornisce un’importante panoramica sui concetti fondamentali di potenza in corrente continua (DC) e corrente alternata (AC), distinguendo tra potenza attiva, reattiva e apparente - differenziazione cruciale per una comprensione approfondita dell'efficienza e del comportamento energetico nei circuiti elettrici. L'inclusione dei convertitori e dei dispositivi di controllo della potenza con esempi applicativi, infine, mette in evidenza come la potenza venga gestita e trasformata in applicazioni pratiche. Questi principi formano la base per comprendere circuiti complessi e per progettare sistemi elettrici efficienti e funzionali. Si invita il lettore ad approfondire, se necessario, i concetti attraverso ulteriori fonti di studio ed esercitazioni pratiche, al fine di consolidare le proprie competenze. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri esami/concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Il presente documento riporta lo svolgimento di 2 tracce d’esame di elettrotecnica, per un totale di 12 domande, con particolare attenzione ai concetti fondamentali che governano il funzionamento dei circuiti elettrici. Le risposte sono formulate in modo esaustivo ma conciso e sintetico, nel rispetto del limite di max 20 righe per risposta – come tipicamente richiesto nei quiz di domande a risposta sintetica. Il documento è stato concepito per aiutare studenti e concorsisti nella preparazione dell'esame di elettrotecnica e nel ripasso dei concetti chiave. Ogni traccia è strutturata per evidenziare le nozioni fondamentali, permettendo di consolidare le conoscenze necessarie per affrontare l’esame/concorso con maggiore sicurezza e competenza. Le domande proposte nella traccia n. 1 (6 domande) coprono una vasta gamma di argomenti, alcuni di carattere più teorico – come la distinzione tra componenti attivi e passivi, il funzionamento dei circuiti tri-fase, le differenze tra corrente continua e alternata e il comportamento di un circuito RLC serie in risposta a segnali sinusoidali – ed altri più applicativi – come i teoremi di Thévenin e Norton, la legge di Ohm e il calcolo della potenza elettrica. Le domande proposte nella traccia n. 2 (ulteriori 6 domande) complementano il percorso formativo, offrendo ulteriori spunti di riflessione e analisi pratica riguardanti altri aspetti dell'elettrotecnica, come l'impatto di condensatori e induttori nei circuiti, le differenze tra circuiti in serie e in parallelo, il funzionamento e l'importanza dei trasformatori, le caratteristiche di motori e generatori elettrici, le misure di sicurezza negli impianti elettrici e il comportamento di circuiti RL agli impulsi di corrente. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri esami/concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi durante le lezioni in presenza e poi ampliati con slide del prof. Gli appunti sono molto utili per preparare l'esame di Elettrotecnica, in particolare sono indispensabili per passare la parte teorica dell'esame.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sarto

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
File completo con tutte le domande teoriche dell'esame di Elettrotecnica con la professoressa Sarto. Le risposte sono esaustive e dettagliate e coprono tutto il programma del corso. Università degli Studi di Roma La Sapienza, corso di laurea di Ingegneria Aerospaziale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sarto

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Domande aperte
Esercizi di Elettrotecnica del corso di Ingegneria aerospaziale della professoressa Sarto, per una preparazione mirata all'esame: problemi per consolidare le competenze e affrontare con sicurezza l'esame finale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Nel presente documento sono presenti schemi e appunti inerenti gli argomenti di teorica trattati nel corso di Elettrotecnica erogato dalla professoressa Cecchi nell'anno 2023/2024. Presenti teoremi e dimostrazioni.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Panieri
Contiene svariati esercizi per l'esame di Elettrotecnica del professor Manetti. Forniscono una ottima preparazione al compito anche in assenza di soluzioni. Con tali esercizi ho passato l'esame con 29/30 con orale eseguito.
...continua
Esercizi sui trasformatori proposti dal professore mansueto Rossi, docente di Elettrotecnica, esame del secondo anno di ingegneria meccanica a Genova. Esercizi svolti con soluzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di teoria di Elettrotecnica di ingegneria meccanica a Genova, completo di parte di circuiti e della parte di motori sincroni e asincroni. Tratto dalle spiegazioni del professore svolte in aula.
...continua