I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica digitale

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle Logiche CML e ECL: invertitore in logiche non saturate, invertitore CML, invertitore ECL, caratteristiche di trasferimento, la potenza dissipata dalla porta ECL, caratterisitca d'uscita e di ingresso.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle logiche RTL e TTL, prima parte: transistor bipolare a giunzione, la tecnologia bipolare, la regione di saturazione, la regione di interdizione, invertitore a logica bipolare, capacità di giunzione e di diffusione.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle logiche RTL e TTL, parte seconda: invertitore TTL in configurazione "totem pole", invertitore TTL standard, caratteristica di trasferimento, le regioni, caratteristica di ingresso e di uscita, potenza dissipata.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Domande di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il funzionamento dei circuiti di refresh, i circuiti di lettura per una memoria DRAM, l’espressione del prodotto ritardo-potenza per un invertitore NMOS ED.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i circuiti integrati digitali ed in particolare a partire dai circuiti combinatori: il decodificatore ed il comparatore.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento sui seguenti argomenti: un'esercitazione con calcolo numerico volto a ricavare l'equazione di Vil a partire da Vih (sulla base di alcune considerazioni di simmetria).
...continua
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i circuiti integrati digitali e, in particolare a partire dai circuiti combinatori, il decodificatore ed il comparatore.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento sul calcolo Vih. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo Vih e Vil per l' invertitore CMOS ed in particolare la localizzazione di Vih nella terza regione.
...continua
Testo relativo all'esame di Elettronica digitale del professor Vincenzo D'Alessandro, cdl in ingegneria informatica. L'articolo spiega passo dopo passo la produzione delle moderne CPU, daòòa sabbia e silicio alla fotolitografia all'incisione vera e propria
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Elettronica Digitale per l'esame del professor Irace. Gli argomenti trattati sono: tracce d'esame da Dicembre 2005 fino a Giugno 2008, famiglie logiche NAND e NOR, potenza dissipata da un invertitore elementare CMOS, Disegnare il circuito e tracciare il grafo di Eulero di una porta logica complessa Full-CMOS, vantaggi dell’indirizzamento bidimensionale rispetto a quello monodimensionale nelle prestazioni di una memoria ROM, meccanismi fisici che consentono la programmazione e la cancellazione delle memorie non volatili, circuito di una cella SRAM a 4 transistori e commentare il suo funzionamento, funzionamento dei circuiti di lettura e scrittura di una cella SRAM, flip flop.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. Sangiorgi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Enrico Sangiorgi sulle logiche a pass-transistor, che sono uno stile circuitale ampiamente usato in elettronica digitale è quello delle logiche apass-transistor, le quali sono costituite da reti di interruttori seguite da un invertitore in uscita che svolge la funzione di buffer. La struttura generale è: con presenza di alcuni esempi di funzioni logiche realizzabili, vantaggi e svantaggi di questo stile circuitale.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Sangiorgi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Breve riassunto sulle logiche dinamiche. Caratteristiche generali e spiegazione del loro funzionamento. Un altro stile circuitale utilizzato in elettronica digitale è quello delle logiche dinamiche, caratterizzate dal garantire l'uscita solo in certe condizioni e in determinati istanti di tempo.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Elettronica digitale del professor Irace. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - disegnare il circuito di un invertitore realizzato in tecnologia ECL commentandone la caratteristica trasferimento nelle varie regioni di funzionamento.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di Elettronica digitale del professor Irace. Nel testo è possibile trovare diversi quesiti, tra cui: - Evidenziare quali sono i vantaggi dell’indirizzamento bidimensionale rispetto a quello monodimensionale nelle prestazioni di una memoria ROM; - valutare analiticamente la potenza dissipata da un invertitore elementare CMOS
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,3 / 5
PROGRAMMA DEL CORSO A.A. 15/16 - Introduzione all’elettronica digitale: + 01: Inverter ideale. + 01: Definizioni caratteristiche statiche e livelli logici. + 01: Margini di rumore e loro ottimizzazione. + 01: Modelli semplificati del MOSFET: resistenza equivalente. - Porte elementari MOS: - Inverter NMOS con carico resistivo: + 02: Principio di funzionamento e criteri di progetto. + 02: Caratteristiche in DC (calcolo margini di rumore, con teorema Dini). + 02: Caratteristiche nel transitorio (tempi di propagazione, salita, discesa). + 02: Calcolo tempo di salita inverter NMOS. + 03: Calcolo tempi di discesa e di propagazione inverter NMOS. + 03: Prodotto ritardo-potenza. - Inverter NMOS con carico attivo: + 03: Carico a svuotamento: analisi qualitativa caratteristica statica e dinamica. + 03: Logica pseudo-NMOS: analisi qualitativa caratteristica statica e dinamica. + 03: Dimensionamento transistor di carico: criteri di progetto e scalatura. Week 2: (28/09/2015-02/10/2015) Inverter CMOS: analisi e progetto. Buffer CMOS. - Inverter CMOS: + 04: Regioni di funzionamento. + 04: Caratteristiche in DC. + 04: Calcolo margini di rumore nel caso generico, con teorema Dini. + 04: Calcolo tempi salita, discesa, propagazione. - Consumo di potenza: + 04: Calcolo della potenza statica. Problema degli ingressi flottanti. + 04: Calcolo potenza dinamica per il CMOS. + 04: Massima frequenza di switch e prodotto ritardo-potenza. - Disegno e layout dell’inverter CMOS: + 04: Esempio di layout di un inverter CMOS e problema del latchup. - Dimensionamento inverter CMOS: + 05: Strategie per il dimensionamento degli inverter. + 05: Calcolo delle dimensioni ottime per minimizzare l’area di gate. + 06: Dimensionamento a tempo di propagazione assegnato. + 06: Esempio di calcolo dei parametri di un inverter CMOS in tecnologia 0.35 ➭m: calcolo delle capacit`a parassite di gate e di giunzione. - Buffer CMOS: + 06: Calcolo dei ritardi e della loro ripartizione ottima (uniforme). + 06: Minimizzazione del ritardo totale (calcolo numero ottimo di stadi). Programma del corso di Elettronica Digitale Anno Accademico 2015-2016 2/4 Week 3: (05/10/2015-09/10/2015) Circuiti logici CMOS. - Porte logiche CMOS: + 07: NAND e NOR a due e pi`u ingressi. + 07: Caratteristiche in DC, analisi e formule di progetto. + 07: Esempio di layout ottimizzato. + 07: Transitorio CMOS con metodo di sostituzione con RC. + 07: Formula di Elmore. + 08: Progetto a tempo di propagazione assegnato. + 08: Porte CMOS tri-state: schemi elementari e con buffer. + 09: Logica multivalore: IEEE-1164, risoluzione e funzioni logiche. + 09: Porte logiche CMOS complesse: sintesi. + 09: Porte logiche XOR e XNOR in forma complementare e a specchio. Week 4: (12/10/2015-16/10/2015) Switch MOS (transmission gates) e bipolari (RTL). - Esercizi: + 10: [Esercizio E1]: progetto di inverter NMOS a soglia logica assegnata. + 10: [Esercizio E2]: progetto porta NOR CMOS a tempo di propagazione assegnato. - Transmission gates: + 11: Interruttore con nFET e pFET. + 11: Clock feedthrough. + 11: Interruttore CMOS. + 11: Transmission-gate XOR e XNOR. - Porte elementari con BJT: + 12: Modello del BJT e sue semplificazioni. + 12: Inverter RTL e DTL: margini di rumore, caratteristiche di ingresso e di uscita, fan-out. Week 5: (19/10/2015-23/10/2015) Logica TTL e famiglie logiche standard. + 13: Inverter TTL: principio di funzionamento e stadi funzionali. + 13: Inverter TTL: caratteristica di trasferimento in tensione e regioni di funzionamento. + 13: TTL: calcolo margini di rumore, correnti, livelli logici standard. + 13: NAND e NOR in tecnologia TTL: transistor multiemettitore, porte AOI. + 13: Diodi e transistori Schottky, famiglia TTL Schottky. - Tecnologia BiCMOS: + 14: Inverter BiCMOS ad elevate prestazioni. + 14: Inverter BiCMOS ad elevate prestazioni e massimo swing logico. - Esercizi: + 15: [Esercizio E3]: Progettazione di inverter RTL e DTL discreti. Week 6: (26/10/2015-30/10/2015) Logica combinatoria. - Logica combinatoria: + 16: Circuiti aritmetici: half-adder e full-adder con carry veloce e circuito a specchio. + 16: Calcolo e simulazione tempi di propagazione in un sommatore ripple-carry a 8 bit. + 17: Carry chain per sommatori binari: architetture carry-skip e carry lookahead. + 17: Sottrattori binari per numeri in complemento a 2. + 17: Moltiplicatori binari: somma per righe e per diagonali (carry save). + 18: Shift logico e aritmetico. Barrel shifter. + 18: Comparatori. Decodificatori e demultiplexer CMOS e a matrici NAND e NOR. + 18: Circuiti MSI: sommatori, comparatori, decoder, encoder, multiplexer. Programma del corso di Elettronica Digitale Anno Accademico 2015-2016 3/4 Week 7: (02/11/2015-06/11/2015) Logica sequenziale. - Circuiti sequenziali elementari: + 19: Circuiti bistabili con inverter retroazionati. + 19: Latch SR a NOR e a NAND, schema circuitale semplificato a 6 transistor. + 19: Latch trasparenti di tipo D. + 19: Setup-time e Hold-time. + 20: Flip-Flop in configurazione master/slave di tipo D e JK. + 20: Soluzioni circuitali per flip-flop di tipo D e T. - Circuiti sequenziali complessi: + 20: Circuiti MSI: shift registers. + 21: Circuiti MSI: contatori sincroni e asincroni. + 21: Flip-Flop D/T per contatori sincroni. - Progetto di sistemi a stati finiti: + 21: Sistemi a stati finiti (FSM): introduzione e definizioni formali. Equivalenza di FSM. Week 8: (09/11/2015-13/11/2015) Logica sequenziale. Logica programmabile: PLA, CPLD, FPGA. + 22: Minimizzazione degli stati di una FSM: algoritmo di Paull-Unger. + 22: Modello di Huffman e tabella delle eccitazioni per FF D, T e JK. + 22: FSM: descrizione della sequenza di progetto. + 22: Esempio di progetto di una FSM completamente specificata, con FF di tipo D. + 23: Esempio di progetto di una FSM non completamente specificata. - Displositivi logici programmabili (PLD) + 23: Array logici: piani AND e OR. PLA e PAL. + 23: Architettura delle CPLD. + 24: Architettura delle FPGA. + 24: Esempio di progetto con CPLD: orologio. Week 9: (16/11/2015-20/11/2015) Il linguaggio VHDL. + 25: Introduzione al VHDL. + 25: Esempio di progetto in VHDL: FF D e contatore asincrono. + 26: Elementi base della grammatica del linguaggio. Modello di computazione. + 27: Esempio contatore sincrono con tipi std_logici, modelli di ritardo, architetture multiple. Implementazione dei vari tipi di sommatori. Week 10: (23/11/2015-27/11/2015) Memorie volatili e non volatili, interfacce parallele (SRAM, DRAM, NAND). - Classificazione e caratteristiche dei principali tipi di memoria. + 28: Memorie volatili e non, granularità di riprogrammazione. + 28: Accesso casuale e sequenziale. - Memorie non volatili: + 28: Memorie ROM con architetture NOR e NAND. + 28: Transistor MOS con floating gate: caratteristica i(v). + 28: Programmazione/cancellazione mediante hot electrons ed effetto tunnel. + 28: Memorie PROM, EPROM, EEPROM, FLASH. + 29: Interfacce FLASH native NAND e NOR. + 29: EEPROM: cella con access transistor, tabelle di pilotaggio delle righe e colonne. - Memorie volatili: - RAM statiche CMOS: + 29: Cella a 6 transistor. + 30: Sense amplifiers per memorie statiche: circuiti rigenerativi e isolati. - RAM dinamiche: + 30: Cella a 1 transistor. + 30: Sense amplifiers per memorie dinamiche: circuiti rigenerativi, precarica e celle fittizie. - Organizzazione delle memorie: + 30: Floorplan di un banco di memoria: decoder, celle, sense amplifiers. + 30: Interfacce parallele per memorie: SRAM, DRAM e SDRAM. Week 11: (30/11/2015-04/12/2015) Interfacce seriali. Progettazione di circuiti sincroni. + 31: Interfacce seriali: protocollo SPI e IIC. + 31: Protocollo IIC: architettura e funzionamento. Week 12: (07/12/2015-11/12/2015) Progettazione di circuiti veloci. Testabilit`a dei circuiti, JTAG. + 34: Contatori Johnson. + 34: Creazione di scan path per il test dei circuiti: boundary scan e interfaccia JTAG. Contatori sincroni, FSM non completamente specificate. Alla fine ci sono alcuni appelli svolti con soluzioni numeriche e procedimento
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Lamberti

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di elettronica digitale. Argomenti di questi appunti: - Descrizione dei parametri di qualità - TTL Totem- pole - CML e ECL - EEMOS Università degli Studi di Salerno - Unisa, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Lamberti

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,7 / 5
Appunti di elettronica digitale su: EDMOS e descrizione delle sue prestazioni. CMOS e descrizione delle sue prestazioni; confronto CMOS/FCMOS; l'analisi tempi di propagazione. Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettronica digitale con descrizione famiglia logica Pseudo-NMos, pass transistro, full adder, trasmission gate, flip-flop, latch, decoder binario,logica differenziale:pseudo-nmos e pass transistor, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Questo documento di 50 pagine riporta i concetti basilari dell'elettronica digitale (esercizi inclusi come esempio) + schemi grafici a colori. Gli argomenti trattati sono: Sommatori; Decoder; Multiplexer; Comparatori; Sottrattori; Demultiplexer; Logica Sequenziale; Latch.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Questo documento di 30 pagine spiega in maniera chiara la Logica programmabile dell elettronica digitale. Il documento e' scritto a computer con disegni a colori, grafici ed esempi per avere una visione completa di ogni argomento. Gli argomenti trattati sono: Logica programmabile (introduzione, cos'e'...); con esercizi guidati ed esempi; PAL e PLA differenze e caratteristiche; PAL CE16V8; Il Linguaggio VHDL con esempi di programmi in esecuzione; Entity e Architecture; Dichiarazioni di Entita'; Definizioni di architettura; Tipi di Dati; Dichiarazioni di costanti, variabili, segnali; Gli Operatori; Statement If then else end if; esempi pratici. Gli esempi di programmi permettono di capire in modo piu immediato i concetti esposti.
...continua