I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica industriale

Appunti per il corso del prof. Luca Rosi di Chimica industriale, indirizzo scienze chimiche, unifi. Gli appunti comprendono la seconda parte del corso, ovvero la parte organica di chimica industriale.
...continua
Appunti per il corso del prof. Luca Rosi di chimica industriale, indirizzo scienze chimiche, Unifi. Gli appunti comprendono la prima parte del corso, ovvero la parte inorganica di chimica industriale.
...continua
Seconda parte di Chimica industriale, sezione sul petrolio. Pagine da 50 a 77. benzine, stabilizzazione, reazioni di reforming con meccanismi di reazione e condizioni operative + impianti e reazioni secondarie.
...continua
Prima parte del corso di Chimica industriale, parte del petrolio. Pagine da 1 a 50 di 77 totali. Classificazione, distillazione e vari problemi, olii lubrificanti, asfalteni, propano, recupero solvente e vari impieghi.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Rosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Compendio del corso di Chimica industriale (chimica triennale UNIFI) basato sulle lezioni del professor Luca Rosi. Il documento contiene tutti gli argomenti facenti parte del programma del corso, ed è molto utile per preparare l'esame orale. Argomenti: - Principi teorici e pratici di distillazione e rettifica - Liquefazione e frazionamento dell'aria - Produzione industriale di Syngas - Produzione industriale di idrogeno - Produzione industriale di ammoniaca - Produzione industriale di acido nitrico - Produzione industriale di acido solforico - Produzione industriale di carbonato di sodio - Processo Fischer-Tropsch - Introduzione al petrolio - Processo di distillazione topping - Processo di distillazione vacuum - Produzione di oli lubrificanti - Produzione di benzina - Processo di isomerizzazione - Processo di alchilazione - Processo di polimerizzazione - Processo di reforming catalitico - Processi di idrodesolforazione - Processi di cracking - Processo di cracking termico - Processo di visbreaking - Processo di coking - Processo di cracking catalitico Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Valorizzazione industriale dei rifiuti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Rosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Compendio del corso di Valorizzazione industriale dei rifiuti (Chimica magistrale UNIFI - curriculum Chimica dell'ambiente e dei beni culturali) basato sulle lezioni del professor Luca Rosi. Il documento contiene tutto il programma del corso ed è molto utile per prepararsi per l'esame. Argomenti: le materie plastiche, processi di trattamento dei rifiuti, il riciclo, il riciclo meccanico, il riciclo chimico, il riciclo termochimico, i vettori energetici, la bioraffineria, progetto RE-CORD di trattamento dei fanghi di depurazione e dei rifiuti organici urbani. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Orrù

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti discorsivi ma schematici di tutto il programma di Biomateriali; sono presenti alcune foto e grafici. Argomenti: proprietà dei materiali, materiali metallici, materiali ceramici, materiali polimerici.
...continua

Esame Polimeri con laboratorio

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. L. Marchese

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene: definizione di matrice (a scalini e a scalini ridotta) algoritmo di Gauss proprietà matrici prodotto tra matrici matrici inverse (con teoremi) matrici trasposte matrici diagonali determinante della matrice (con teorema di Laplace) rango di una matrice matrice associata endomorfismi cambio di base. inoltre sono presenti numerosi esempi
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il materiale riguarda gli appunti sull'esame di chimica in generale per sostenere l'esame di Chimica tenuto dal prof. Aronne all'università degli studi di Napoli Federico II (UniNa) di ingegneria meccanica
...continua
Appunti completi per sostenere e superare senza problemi l'esame di Chimica industriale (ci ho preso 30). Non esiste un libro di testo, perciò tutto quello che serve sapere all'esame è contenuto all'interno di questi appunti, arricchiti con disegni, grafici ed immagini che aiutano a comprendere i vari argomenti trattati.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica macromolecolare con laboratorio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sozzani Piero: Polymer Chemistry, P.C. Hiemenz, T.P. Lodge. Università degli Studi di Milano - Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica dei polimeri

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
All'interno vi è un'introduzione generale sui polimeri: cosa sono, la classificazione, le reazioni, le caratteristiche generali, il degrado. Vengono poi analizzati più nello specifico tutti i polimeri utilizzati nel campo dei beni culturali.
...continua

Esame Tecnologie per la produzione di combustibili fossili e rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi durante la partecipazione alle lezioni del corso di Tecnologie per la produzione di combustibili fossili e rinnovabili, e sistemati alla fine del passaggio dell'esame. Gli appunti sono scritti in maniera lineare e comprensibile.
...continua

Esame Chimica e tecnologia delle sostanze coloranti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Marcandalli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di chimica e tecnologia delle sostanze coloranti, corso a scelta del terzo anno del corso di chimica e chimica industriale dell'università degli Studi dell'Insubria. Argomenti: Ottica, riflessione e rifrazione; Aspetti ondulatori della luce: (onde elettromagnetiche, interferenza, diffrazione, dispersione); Assorbimento ed emissione di fotoni da parte della materia; Sorgenti luminose e illuminanti; Struttura dell’occhio (struttura e funzionamento, bastoncelli e coni, trasmissione dei segnali al cervello). Colorimetria: valori tristimolo, spazi colore, diagrammi di cromaticità CIE,spazi colore uniformi, spazi colore empirici. Coloranti: Classificazioni chimica e coloristica dei coloranti. Colour Index. Coloranti polienici e polimetinici. Coloranti di- e tri-arilmetinici e aza-analoghi. Aza[18]annuleni. Azo-coloranti. Coloranti carbonilici. Coloranti allo zolfo. Coloranti a complesso metallico. Coloranti diretti, acidi, basici, al tino, dispersi e reattivi. Applicazioni tecnologiche dei coloranti. Pigmenti: Pigmenti inorganici e organici. Caratterizzazione dei pigmenti. Pigmenti bianchi. Pigmenti neri. Pigmenti colorati. Pigmenti interferenziali. Pigmenti luminescenti. Applicazioni tecnologiche dei pigmenti
...continua

Esame Polimeri con laboratorio

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. D. Caretti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
In questo file è presente la prima parte del corso, io ho riportato tutti quello detto dal prof senza integrare dalle sue slide. Ho riportato sia le parti teoriche sia le varie immagini. Non sono presenti le parti di laboratorio in quanto bastano le slide caricate dalle professoresse.
...continua

Esame Polimeri con laboratorio

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. D. Caretti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
In questo file è presente la seconda parte del corso, io ho riportato tutti quello detto dal prof senza integrare dalle sue slide. Ho riportato sia le parti teoriche sia le varie immagini. Non sono presenti le parti di laboratorio in quanto bastano le slide caricate dalle professoresse.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. G. Fornasari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
All'interno del documento è presente la seconda metà del corso, io prendo appunti scrivendo tutto quello che dice il prof e mi sono bastati questi per studiare quindi non c'è bisogno di integrare dalle slide.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. G. Fornasari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
All'interno del documento è presente la prima metà del corso, io prendo appunti scrivendo tutto quello che dice il prof e mi sono bastati questi per studiare quindi non c'è bisogno di integrare dalle slide.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. A. Fasolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
In questo documento è presente tutto il programma di Chimica industriale laboratorio senza bisogno di integrare con altro, io per dare l'esame mi sono basata solo su questi. mancano solo gli esercizi fatti in aula ma tutta la parte di teoria c'è.
...continua

Esame Chimica industriale 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Causin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Introduzione alla catalisi industriale. Si descrivono sia dal punto di vista catalitico sia impiantistico i seguenti processi di produzione: gassificazione idrodesolforazione ammoniaca acido nitrico acido acetico idroformilazione delle olefine acqua ossigenata zolfo e acido solforico cloro e acido cloridrico.
...continua