Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Chimica industriale - teoria parte 1 Pag. 1 Chimica industriale - teoria parte 1 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale - teoria parte 1 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale - teoria parte 1 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale - teoria parte 1 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale - teoria parte 1 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale - teoria parte 1 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale - teoria parte 1 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale - teoria parte 1 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale - teoria parte 1 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale - teoria parte 1 Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

T AGIO1450se >>T DE RtlnkeqallaDCi legato keqè : = "☐e- RTDÒ Keqkeq 1O se == =][CHI( keqkeq InfattiHaCH 11 reali»AG >= o1 →< →→ = .CHUI[ prodottispostata alteiverso resee,È Do keq Keq◦× 1> < « 1d' →Per -equilibriola %resa inpesa flesso7=1450 50%sotto quindiè al <Ei% F-100 -30%1200k resa 20→Ì0% |1450 di idrogenazionereali .↑se DHquindiesotermica DSreali segnocambianoe. T quella1450 rimane=Aci " favorita 9 DGinfattiè bassaa 0<÷ 0711012022dell'formazione acetileneNoi scaldare perché endotermicalavogliamo → ↳ forniscecheriscaldamento esterno calorerealie .all' ( laossidazioneinterno perché è esotermica: di CHI,reforming raffreddaendotermica bene perchévanon .Quindi reagente 02ho citacome e ◦2h20 AH OCO202CHU «++ → , dx converteè completamente prodottobrucia reagentespostata che sinon ina

,,fornisce caloreRESAè ^ T ↑ tuttolimite di brucianosennòabbiamo il City02un↑ scendequindieÌ [ OMPARE Il idealequelloREAGENTE 0,5 è! fornito dall'èla parte di internomaggior- q020,5 |0: / CH| "reagisce Hzo02 darecon quindiper ossidasipprod Ha CO2 H2OCHCHE ,, ,( H H2O" H2OCHE CH 2)Ha CO2, , ,NÉ delle diagrammaloH 0rappresentano, Ad stabilialta HT elementigli cpiù sono e,A T stabile èilbassa più Chu◦ Ha,CHU 1: }800k~Superata T decomponeOHcerta si Hcinnella eutermodinamicamentestabileinfatti è piùnon )fino( stabile800k èa SIMILIE suilala naturaliusatapiù idrogenodi otteneregase perreali . °Ha} DACOHa 0CH 0t+ >=" ↳ stabiliperché moltoChu H2O sonoeDI maliperché leaumentanoo>fornisca dall'calore ossidazione diInterno di CO2di più cocercoCHUcon averee"31202 DH2h20lo ° forma Serve+ darecita → soloanche sidi'po

perCO2se q+ un .850°CTTfarla altetroppoavvenireCat Per aUso nonun → =.↳ ilche migliore lacosta èNi non realecon permeno .,H2O 3- 5≥ dx/ così laspinga a( µ .,( )SUP .sito glisisul si allalegaattivo icatalizzatore chedel assorbe csi Hc- Hrompono esup:→ .formando allontanandositra loro CHz dallareagiscono H2OJUP reagisce cone ,.assorbitiper poi essereforma Hai H Hrompe O e 0c- une µ- Hao Hc"" ': : ::::Nell' di Abbiamo la shiftamb Greali W --. . NiHaCO2H2Oco +E+ T 800°Cdaleggermente bassequesto mentre gliche inverteesotermica a verso si,formare dell'più previstoidrogenoCOarriviamo ae ho 3 HaCOHao &(An =t HzHa CO2CO 0 E &+ favorita la spostataè èsecondaSteamalta T ea sx perchéAncheTdiall'diminuisce(Hu aumentarenell' loseconda quindicoinvolto risenteè nonanonHao Primadella stechiometrica fapiù così Cokenon .laperchéstabilizzasi

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

seconda intervienescende poi formoquindi H2Oinversa. Ha di: P Steamprincipale sale sipoie, stabilizza laquando intervieneperché secondalo consumiamolaformo parte AdSteambasse lo seconda Tconsuma la altaco T accorgiamocon cea nonmauna ne: , .lo secondaproduco nellaanche strano laperché ad basse chenormaleandamento quindiT la hoca alta consumo nosae: la sta producendo 12/10/20222 Ha" lo202 +Ossidazione naturale chedalo Haparziale +gase →:ÈMett o exotermica02più . devo sottrarre calore→ 11200 )Tmoltocatalitica aumento di -1300°Clamanierain non reazione→" (catalitica )-900°Cdi Tbase abbassareVaumentadi 800Ni reali possoa e- .devo controllaremoltoproduce sottrarrechecalore per T soprattuttoil la averlatermodinamicoprodotto èossidazionedell' in di 02CO2 seriesco eccanon non sono ., , " 02H02C Ha +02 20220 consecutiva dalreali+ coparallela coo→ → + →. }alimento 02se meno diminuisce formazionela

disi• co ,ditempi contattoiabbasso ↓ loho ho certo volumeCatunse unne. , ,volumetrica del entrantedivido portatala reagper .VolponiT = volumi. ililda assorbitetempo reagenti Catquale suli rimangonomi con .Devo )( -3st contattocineticheandare diabbassandocondizioni 100.10in , il reattoreLEELA volumeho considero delnon Cat: ,. te determinateportodiscontinuoquesto continuo reagiprocessi caricocon ain . ,tornoilfaccio Poicondizioni di tempo Tambpartirereali e a ...ldireaawppueavvenire.to→ reformingSteam H2Oabbiamoperchèformare (Hu HO lo 3ha nostradell' benesi lapuò +acqua va perreali reali+in =→ .. dipendeHaHO lorlo dallaH TCO2 W +SG tio Ie :- -→ 2h20Posso lo4Reforming 3002trascurabile ( Hut =Dry +noncoravere :- - due stabilifacciofortemente perchéè endotermica cosereagirefa prodotto dellaperché èquindi nostraOKAYlo un reali .Cita biogascomponenti delsono ilae li (lavaggi )purifica adsorbimentosostanze alcalinela
Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

corporiseparoe condalla corrente gassosail adattisitiallontano solvente accumularlochelorora poi sequestro cerco perrecuperiamo e e:- → fondalidepositarla )t I marini quindirispettopesanteècor più all' ariatappo diil rilasciosibenechiudose hanon unfondocorale alrimane marein faseIdrogenazionevalorizzazione gasin:m m m esotermicaèUtuCO2 Ha& poi usiamoche→ CH OH devo} sufficienteottenere rese> .Choco ,Biomassetempoirinnovabile dimaterie ricreazioneconsumo sonosono prime e: confrontabilile materiabiomasse la presentepiùprimasono )( animalegrasso( atque )vantaggi : funzionalirinnovabili specificheabbondanti molecolehanno atea quindi piùle2- 2- realisono sono ee .,rispetto materiali daderivantiSono animalineutrali grassicomplesse se usocor maa nel. ,↳ (fotosintesifannola )vegetaliiho usato riemettecor perchéefuoriuscita netta diquindi Oco =,l' energeticafontediventanoscartiutilizzare perchévado circolareposso

economiaverso→l' fonte idrocarburiÈ chedi sostenibilepuòunica esserePer l' diproduzionelaaumentano questa CO2energia minoree, importantediventare prodotti chimicilungoA piùtermine materiapuò la prima persostenibilitàdelle biomassesvantaggi : (pretrattamento dalf-bassa trasporto problematico dipunto energeticovista )→ nellechereagenti costachimichepretrattamento reazioniper mi servonoavere →diffusidevonoimpiantiGli piccoliessere e trattamenti(inquinanti purificazioneelementi metalli alcalinitasso ) didielevatoè UScon -,,è biomassanaturale rinnovabileliquefatto più di anchepuro Ulma segas non→ produzionemomentiabbiamo di qualcosa didi continuocerchiamonoiMax averemamiaeDipende produzionedal luogo di 13/10/2022biomasseleusiamocome : faccio di esterificazionechimico dicui realigrassiUSO in euso e .- combustibili ilottimi glicerolosottoprodottocomeesteri→

Dettagli
A.A. 2022-2023
46 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/04 Chimica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna_decarlonis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fornasari Giuseppe.