Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Chimica industriale, laboratorio  Pag. 1 Chimica industriale, laboratorio  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale, laboratorio  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale, laboratorio  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale, laboratorio  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica industriale, laboratorio  Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ri-vengono-se-produco illa con prodotto ma lanon uso /entrate Uscite sistema è ci nel non-l' (ha) sbagliato hamessa ma figura dalla NÉ sopra a- LIGHTS- leggeri benzene all' interno i escono espurgo ÷ - del sistema HEAVIES- Tebdi ordine ora in Ita SPURGO Mag -. coprodotto LIGHT-reag prodotto_. = rifiuti HEAVIES considerazioni: avrò diriciclo un spurgo gas-0 un - Non tutto riciclo lotoluene lo esce O o consuma→ esercizio H 2 > CICLOESANO /NE > ÉCICLOESANO lo LEGGERI, NE cicloesano> PESANTI o due uscite due stessouscite lo con nome → THa bolle sempe minore a leggeri T molecole bollono basse piccole a:, bollonopesanti T maggioria: bolle bassa T perchè è a gasspurgo: disegnatodall' piu T uscita bolle quello ho bassa Altoseparatore unse in a,, toluene Tebbenzene come> . esercizio (Hu Effigiato, CH ÈOH}, Ha o l' ha lavaggio è metto reagentenon un è se non un, esercizio PROPILENE! () Code PESANTI→ PROPANO CUMENE-ACQUA o

SPURGO-BENZENE - PROPANO- 18/10/2022

importante valutazione seuscite produrreàentrate possoeconomicaprimaunapere :valore noo ilcalcolare agguatovalore - ↓dlobenzene vendereposso deideicombustibilespurgo leggeri pesantiecome devotitoluenepoi Ha compraree la0Vago vale pena< non→• Vago 0≥• Vago il miglioreè0 caso»• fuori moltiperchéanche altrianalisi poi costiè vengonoprimauna ,Per rifiutidiminuire evitando secondariediminuirecosti ii reali: .- di riutilizzarlosottoprodottivendoconsiderando i cercoo_/ diminuisca smaltimentoilostile dellocostosolo entrate - rifiutida di altre aziendepresise reaoy mea servonoma.- ,Haointendiamoper vapore dicolonne Ha correnteabbiamo Cristi ho sottose unauna sopraealone : colonna Tebun'deve andare ho altaaltra più perchèsottoda esceadse unae esce eda sotto èun' entrataUn parteeterogeneo hodue se perchédelle tal siqualeper unaOmogeneo capireo :. ,Per dovrei

tipodisattiva frazionelogica qui perchéuscita hola residuiesceavere ma innon ouna.pesanti . flash dovepunto PtantodiColonne laabbassasi: scendeho moltoCon stripping lle quiLuno unstruttura riciclodireattore separatoreaccordo e ↓importantissima nullaè sennò vendodevo nonperò smaltirloV0ilconverto tutto facciomoltotelo lase butto riciclololoreoig separazione costaseparonon nonO e. .Faccio Soprattuttoquantità elevatail riciclo di recitarealtequella horeagente convienecon resese.. .buttarloduedei può convienereag essere ein noneccessomeno . determinateedtermodinamicilimiti economici miquando ho convengono rosefisicimolto dei limitihoelevateA ed resistenzadiT reattore anchequindiuso ceramicoun setermodinamicamente favorito economicamenteconvienenonPerché ?riciclasi termodinamici la admotivi punto recitarepoimia reali possoarriva☐ un: .selettività prodotto desiderato lamotivi secondarie spingadi sul seavvengono

conversione: .economici T lunghitmotivi grandi ose

dellaimportantemolto piùè conversione

Preso flow nelledivido duesheet reattoredellelo ho colonneparti ho ècroci lesopra seseun ;:- ,distillazionesolito èdi altre separazionio .

Di il reattore chesolito partela abbiamo non sempreè prima maparticolare reattori ledi separazionidopohocaso nuovose00Ri tipodiverseabbiamo separazionireattoreè poi C-c- 3 2 1c-un ,, ,ÈÈ È.Ètoluene , ÈCHU / Ha È.www./-È ErioÈ È._ Pj, separazionitutte leincludechequelli devopoidopo limetto rientranoescono es segnare,il bisogno diquesto abbiamoperché riciclare gas spurgounoper frecciaspesso dalla lidirettamente la parte daquindiriciclo separazioneparticolaricasi ↳ interrompesi reattoreappena vedo unesempio lareattori hanno separatorii croce i no, ⑤⑤ ⑨finefinoreattore separazionepoipoiprima allaseparazione →→→,esempio

fino fine☒ alla →→ → ↓↓ flashdadal secondoAlla croce 08/11/2022ho nell' impianto gestiteproblema impurezze espesso vanno: reattoreinfluisce lasulla monte deltua } separose a .- , l'reagendo altro reaegcon .( )composti naturaleil Catavvelena s nelconoppure gas fafaccio li chela loloinerte voltebene colonnaperchéè ho giàseparogasse unaaun e- .direttamente sistema ilO diintroduco reagenteseparazione riciclonel poireag e. presentedifficile èl' inerteè azeotropo valleimpure 2.2-a ed lacomeè separoedsepararese a,- riciclo di Gquando ho unspurgo :↳ A faseHaavanzatolo loHa peròriciclo hoseparo GDSrecuperononse ine purezzaavessi ine , fineHa allaA Hapoi 50% uscitahocontinuo 98%Se ho Inquindi lo consumare e10 puroa , . , finoRiciclo %!è!A che AA30% riciclodi2 solo5Ora esce4prima aeera nuovo con~se . Adispurgo corrente più→ riccaunareattore dentrodiscontinuo con ancora o:mmmmuscita reattore trattato continuo etica LEE viene come in ma con un: /purificazione separazione Prima SISTEMA dadiho GJEP crea se separazione ne una→ . due poi SISTEMA JEP L..my/. . . .l' molto basso )bollente reattore dopo da(Viene bici uscita 1G condensa dal separa messo inebile condensa Uguale diventare Wa è 1può Nzls .,. Tambli vado condensa bici rispetto condizioni quindi condensati L per gas severo sono ma a in Tamb dai 6 che separo L sono a→ Poi ( ) mente ti adsorbimento devo absorbiG da Ita condensazione i con Cora separare es . ,,↓ |rende più quellil ↓bile condensa e adsorbimento sono entrambi L Jsu 0un .il Nel Interagisce primo G S con un( wa carbone )su attivi il secondo Alcuni Interagisce Nel GLG con .sciolgono solventi in( si scioglie basica H2O con come CO2 con → carbonato) soluto lo diventa dalla corrente G separo e→ membrana reattive sistema sup a. , ↓11 selettivamente tubi perché permeabile dei quello solo che

separano Guno a. ,. .c' distillazioneè volte cristallizzazioneuna a,Glifase 200°Cseparazione miscelaconsidero che circadi aescereattore In hodopo base diverseuscita miscelealla chedal esconoreali. .effluente tuttomando disolo direttamenteLHPse è l in• . """condensa Gbicisolo G In• ) Tambfacilmente Tebd' scambiatorebili (condensa Metto caloreG• Le te sonoacqua divapor >: .abbassache T tutto hocondensa poi solo Le (mando a xpe e . hodi quellobici miscela dicondensaho Ganche LchecondensareG cerco posso• unae einse : fasebici ( poicondensa di dividonoseparatore ciOra )andavomando sinonIn al prima e. basta 100°Cscendoperchèd' condensa chebenevapor aacquabifasicoeffluente hotiSabi OpzioniG IncollataLe• 3: (fasereattore dall'considero da sottodilo )Gnel alto Lseparo sep esconocome e, .- fasesistema didiUso sep .- dei dueCombUllaUSO- .struttura fasedel didisistema separazionesolitodiagente

Dettagli
A.A. 2022-2023
23 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/04 Chimica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna_decarlonis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fasolini Andrea.