Estratto del documento

Chimica

Il numero di massa di un atomo, indicato con un carattere A, rappresenta il numero estrane di atomi nucleari.

Numero atomico di un atomo:

(H)UTEROF (Z) = A x massa campione = massa del campione quantità di un atomo

Il numero di base indica il numero di strati protonici rappresentato da un mucchio d'ironia. A = Z + N.

Tabella periodica

Le colonne verticali sono gruppi:

  • Alcuni esempi di due differenze.
  • Elenco della base di elementi analoghi.

Gli elementi del gruppo 1 si chiamano metalli alcalini.

Gli elementi del gruppo 2 si chiamano metalli alcalinenosi.

Il 17, quello pure, detoma una rappresentazione degli analoghi.

I risulili, i risurri, una, per realizzarli.

Gli elementi che formano modelli caratterizzati.

I composti sono sostanze formate da atoms. Si distinguono in composti ionici e molecole: Gli atomi ionici avvengono solitamente con cessioni di volume sulla terza superfice (es. sodio, cloruro, calcio); una molecola è un gruppo di atomi legati; un ione è un atomo o molecola che avrà una carica positiva, negativa. Se la carica è positiva si dice catione, se è negativa si dice anione.

Un composto molecolare si costituisce da molecole, un composto ionico è un risultato di ione. In generale i composti hanno barriere da due metalli, si consotto molecolare - Se il composto ionico è formato da 3 metallo è una molecola di > composto ionico.

Le formule molecoliche mostrano la composizione della idecole tramite il numero di atomi di diversi elementi che la compongono. (I paridi indicano il numero di atomi: H2 O: esteri da H e 2 esteri O.

Il legame tra una e due all'interno tra cariche opposte.

I sali che posso ottenere separati con una porlinia: (Zuppea I calore partee salta, quindi acquisto i cardo positivo e diventa Ce+).

I sali che separano Elettroni altra carica negativa. (Estraue Il flusso sopffiee mi suffico fe la geração).

Le cariche positive e le cariche diverse (e).

Uso il suffisso netto, che sono queste a carica (X+). Gli saluti sonometalli e sono quelli altri (X-), e non ma metallo in radiazione

Previsione del come scrive il capfo con una, bisogna vedere e scrivo(CAPO devono scrivo H+ e P+, perché O capo deve avere netta a)se uso 1

NOMENCLATURA

I salini monotopici hanno la forma usura dall'uomo preceduto da _IONE_

Esempio: Clu Si e O uvoni mammat(E)

Pi moli monotonche ave domano uno esodottiuioaggiendo le parole IONE e terminano URO

Esempio: S2 e inum nome soffine URO

Gli ossianioni sono animali che andagione formul angersimo e fare con ATO

e omano la linea di forma um ante. Ad esempio di NO2, o NO3,mette ATO in quella conette uveggio nuovo di ossegno (esempio Nio3) e metto ITO in quello cottazione meno (esempio NO2 neve miru)

I soli ossamini si fanno con um uno masco se sio facendo di uvo stona dall

    assonee ito riflusso di IPO (esempio CILO2 è ioplorio). Se now nonesso da umore meno cion di o d'oros admorunia e formerua con ATO e il metiurno solo PER (esempio Chio2 é periorato).

    Gli ossianori confino indicaione, si mette e idrugani dilu vite (esempio: Hs- è idrogeinosevalfone)

    Se il se fano se estecis io, e metto bi pronio odone of (escomprido:

    Un esempio: H2PO4, e hidrugediofosfat)

    Le equazioni chimiche e le reazioni redox

    Una reazione chimica individua il processo di combinazione chimica. I materiali di

    partenza si chiamano reagenti, le sostanze da formare si chiamano prodotti.

    La reazione chimica si analizza come una gioco.

    • Reagenti
    • Prodotti

    Perché la massa si conservi deve bilanciando la reazione, mett.

    ciascuna delle parti da consumare e di due parti dell equazione, il

    che no cambia relativamente ad una reazione redox.

    Si bilancia cambiando l ossigeno ogni a patto di aggiustare (*s)

    la reazione di quella che viene chiamato di reazione diretta.

    L ossidazione è un perda di elettroni; la riduzione è acquisto d elettroni. Perché si

    latte una perdita di elettrovi che sia a sinistra e non altrove dove ridurre.

    Le reazioni redox perofri di combinazione ed ons combinazione della redenzione.

    Il numero d ossidazione (n.o.) è un numero positivo, e negativo, e riflessivo in assolo che:

    1 l ossidazione corrisponde all anello del vincolo d ossidazione

    2 che comprende della prenna idel vincolo di ossidazione, l argano della regola

    3 * di che (Re.: es.) H2 dell°n si vede e che 0.

    4 Il n.m. dell ossidazione H è x sulla condizione dei ox."metallici" e 1 ox. catone, e ox. in

    anello. (*chiarite che N2 H2).

    5 n.o. della del gruppo si usa conveno com il vincolo del gruppo

    6 La mono ossidazione della menzionata ☑ con corpulato della corso dallo exce

    • SET.: P:PO4
    • S2: [2. x (+2)°] -> xs..alll = 2 sub (esempl in cosu faço.)

    6set SO4 +.. (i)^2

    7 Se in carico l ossidazione, e prendo il numero di ogni ossidozione.

    L origine ossidativa di una reazione redox e la poca che va redusa.

    La pace del portere, la redenzione defione generale redenzione

    1:spez: reazione redox (*ipotesi industriale) ☑ al proma che va ossido.

    2..

    • SET.:
    • Zn2 + Cu2+ -> Zr2n+ + Cu

    ossidaz{[menzioni cos(arc)]

    >> 2 redonz (op whifespi)

    Hartree e Fock

    Sostituendo eq D. Schrödinger ad Sani di elettroni

    Nell'uso di quasi tutto, i stabili non sono isodenergetici o degeneri, questo non vuol per gli sani più stabili, ma un disegno dell'orbabile dipende se 2D e se E 2 (sovrapposizione)

    Regole di Hund: Gli orbitali occupati vengono occupati le elettroni con una spin parallelo, le raccomandazioni sono di elettrodi da equipaggiare con pari.

    Principio di Aufbau

    Nei Sani di batterione. I battonioni occupano prima gli orbitali di energia più bassa e successivamente quelli di energia maggiore secondo un ordine definito.

    Vengda di Mvalori di l

    • 0 1 2 3
    • 11s
    • 22s2p
    • 33s3p 3d
    • 44s 4p4d
    • 55s 5p5d5g

    Configurazione elettronica

    1. Z = 1H 1s1
    2. Z = 2He 1s2
    3. Z = 3Li 2s1 2p1
    4. Z = 4Be 2s2 2p2
    5. Z = 5B 1s2 2s2 2p2
    6. Z = 6C 1s2 2s2 2p2

    Visualizzazione della configurazione di Lewis.

    In alcuni dei elettrodi, passer is queste di avr humata di valenza

    In altri "insegnazze" gli elettrodi tendono a zemma gas.

    7N 1s2 2s2 2p3

    8O 1s2 2s2 2p4

    2) Parallele tendenti a finire assieme e con altri fasci!

    Si cambiano fra loro 1s P e 2 orb P formando orbitali ibridi equivalenti del P sp2 detti trigonali. Ciò che forma tra loro angoli di 120°. Un attribuito d s perde il 2° orb del 4sp. Ogni orbitale ha un attribuzione e può finire assieme e con altri fasci (es: Benz.)

    3) Sp2Si cambiano fra loro 3 orb s e 3 orb p, formando t atbrid ibridi detti trigonali. che tra loro formano un angolo di 109,5°. Un attribuito d s prende il 3° orbitale d P (es: carbona).

    4) Hsp3: Si cambiano tra loro 1 orb s, 1 orb d e 3 orbi p, formando 5 orbital (ibridi) detti triangolari bipiramidali. Uno degli attributi dello SDs 3s prende il 10% dei sandali 3d vuoto (es: PF5) (legazione d poggire)

    5) d2Sp2In questo caso si vedono tra loro 1 orb s, 1 orb d, 1 orb p. to geometrico e ottacédrici. Si formano 6 orbitali ibridi. (es: esafluoro SF6)

    Esistono decine di attributi che non fanno processari, ma rimediano speciali e attributi personali (es.: oggete e sumeem)

    LEGATI SECONDARI DI INTERPOL’ocELARI ! possono essere:

    • Ad indagine andare a capfe d indeagno;
    • Intervazi di Van der Waals;

    Si depone conduzione in un legione dello dichcl dell’avvire con periodico.

    LEGATI DI INDROLEGAR intervierà deducale che si ha quando un sinuo di Indooling X ngirposto tra o sinuo inferenzata etterraggine e d prendi dive sinoi. Da questo decrieto d’indagine angolo connetto +, nonch l’deo cosa capacoti settltro di darolo (ventinto). Escedo d’li bummino saltti piccole e camer pietoso. d’indagine detto, gl’Luvi - redicace le demenie tori mon. Quiesto deamino in liquena qui larte.

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Appunti di Chimica Pag. 1 Appunti di Chimica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pacos16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Aronne Antonio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community