Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ISOCIDNICOGRUPPODIOLOÈ C. ON ==-NHNH- - -- cloruroIab fattiocchialigli di sono ACILICO. da due partidi questi ALCOL fofsqeeee )(kaque aromaticaf.fanno nucleosostbuttataviene .fuori molecolacome piccola Epdicondlllsa2.com a→ ÷E20Etiolo delnucleofilopiù =Ofenolo Br è gruppoe un 8miglioreUscente e0§§/ siliconisi elimina dettialcoliliSILANO :l' acqua sull'da anelloelctlrofsost . .- Ortofenolo eilma reagisce inelettrofilaè realeuna 1 quindi. para ha funzionalità"meccanismo uguale aquello sopra0 funzionaleilè dei carbonati" gruppoc o◦ .- --0" UretanoNH OC- -- - }ICNH NH urla- -- -fosf idrolizza quindi pericolosissimopolmoni HUCOnelsigene e→unità all'nell' ripetitiva avrò Vicinoad 0 AltroU0 aunun vicino euna ÈdadatoBISFENOLO importante intermedioèA un , +↓perché puòacetone sireazione maconfare chetonialtrianche conf-II ocoo- -- -- -... . ..
Il lungaè catenamorbido lasilicone è viceversase eOH TOHHOTformanosi chereticolariottengono polimeri chiamanoti sonoeresinee↓ insolubilifusibiliin e_◦µ eliminandoloroquesti trainteragisconogruppo acquapoisono elettrichescatoleisolante collanteusate nelle comecome ;Però dal algiallo scurosono marroncino marrone-fekftaiico esterificazioneetilenicoacido poliil glicolecon →( OOH estereilchiudere cerchio ciclicopuò COOHOH reagire perconOHHO →--+ polimerocheinveceCOOH chiudequantolungacatena sivoglio stessamagari su seuna formarsi formanofaticache fapiù è grandeciclosappiamo più simaaun comunqueOÈ "c -0ciclicioligomeri - , ( Ha, 1È CHI; ÈÈ( ciclo ) effettopolimero famolecola perchèpiùpiccola diventareproblema morbidolouna unin: Tplastificante quindi lavorasi minoreaDipende ildi lovistavoglio termodinamicodal lopuntofare polimero vuolecosa ma non eespelle tante molecola
Gli elementi che ho tipo sono: - altra - eliminone - supmigrasupin - ine - se - .. - ,, - bottiglial' - 'che contatto faccio lasciolgonoconmagaricicli poacqua un esi seadell'di rischiamo bertiplastica diacquaformanoci beneabbastanzai ciclicasisono tiuniin Ti◦ETERE CORONAcullareperservonocationiifareSe voglio polimerizzazioneunaperfettamenteprodottiprendo puri1 . ilquantità piùstechiometrica polimero cortosennòreagente diventain2. 1 1: ,sottoprodottipulite senza3. Uso reazioni / poliammidepoliestere/acilicocloruro alcol camminacon→ →dideidratazione sintesi delnella Nylonsali→ 6,6comeÈMHz HO -' Prendo solvente sciolgo il primocieun organico1)(CH +6 kHz) faccioseparatamente il secondougualee pero poi1 IN " tuttomescolo avendo base2 acidoe UNAun eo( =' che precipitaèsale SoluHO tonico ine→ .èNH Così esattamente molecolahoOrganico 1| .2)( dell' Altrodicit sennò rimarrebbeUlnatutto eo ,,NtlstsoluzioneInformachereattore molecola di H2Ometto espelletinel ognipoi unaeesferi filiazione Parto metilicodicarbossilicotrans estereacidodaPOUETEREper FTDLDTO e→ ." """""" "" " " ""l' fereftale.coscelgo il perché acidoprimofa Ilenepolida ossidazionesi con di un✗metilicogruppo COOH COOHei i ,COOHcatalizzatoreperò devo avere unbravo brucio ho H2Osennò core +stadiofermo questomi alo primo se, monofuaionalecatenaalla essendoattaccasi ,la Per questocatena eramuore nonprima. catalizzatori adattiusato abbiamoma oracristalli audio posso separarli macaso2- in2- con,l' funzionasolventeglacialeacido costaacetico malecome ma etratto acidoinmiscelaprendo dimetanolola cone presenza un→ COOCH 00Gt(} }È?[ distillareeliminato acidiiavendo gruppi possoCOOIH }↑↑ Meat MCOHCOOH COOHei i ,COOH diisocianalitrapoliuretanipdiad glicolidizione di→ eREAZIONEDELLAANDAMENTO
STADIPOLIMERICA A"xn funzionaliprendo molecola due gruppi A✓ conuna " B"unal conN°NAA l BBµ ,,; è ugualimega≤µ , sono,,,.NAAr I≤/= No , ,CONV◦ all'Ian funzionali tempoinizioi2N deldiminuiscono2N chegruppi reagirepossonosono ee BB. funzionalidopo NBNatempo gruppiho e→ 2NÙNala "ttempo REGRUPPIal DEI AGITIN Aconversione p = =→ ZNIAA^ " " INIZIALINInNa (2N )Pt→ -= . Iant Natipo Bi di il temporeagite dopo 2Ngruppi parisono a -.reagentitrala irapportodefinizione delper①Per ildefinire di polimerizzazionegradose diho molecole polimerodi2100 monomero e( )100(2) da importantealtrequesta duericavola .il itra rapportosbilanciamento tra lareagenti conversioneelungo didevoVa ilequilibrarebene molecolaregradopolimero pesoma essereun inMa vistaquestein reazioni piccolipolimeriti creanoora verdelaincontro dovemetto vadose 1mi e suaIn quindi polimero piccoloè 80 ho uneÈ 0,99smeglio conversione r
1≥ e =- 01910 pIl• F- 1- per% =w =in = ↳ unitadire 10vuol quindiripetente di polimerogomero non.0,99In 100 p ==In 0,999P1000 ==terminali reagitohannopuò perché i reagenti1essere nonp nonla 111Inse r 1 p v1< e =( ,ma × 1- r l' alimentazionetotale sbilancioseconda diversidi ottengoquindi aconversionea come ,digradi conversioneÈ altamolto moltovicinomeglio ravere 1 conversionea efunzionalise ho monoimpurezze ←\NIRB◦NTAA N poi hopongo ef- 1 BB=→ dell' !deisbilanciamentodi è reagenti1% impurezze 1avere averecome unoQuando p 1= il'metto Nrg molecolare questadi abbasso posso giocare,ese po supesoun cosapolimerizzazionegrado diilquindiefunziona regolatoreda→Reazioni coinvolgente carbonilicoil gruppo nucleofiloestereacilicocloruroacido cono unun , HU )( etanoloHa 0il qualcosaIl succedecambio gruppoPer nucleofiloèvelocizzare tanto disponibile doppiettoè ilpiùpiù: ""
carbonilico è ⊕ il cbuon uscentegruppo l'⑧ il fcleftalicodell' acido piuttosto stessocheacilico acidocloruroconviene fare il inveceperò costa dipiccola molecola libera H2Ocloruro èche HUla poisi ee sopportarel' deve diimpianto ladobbiamo smaltirlo acidità quindi piùcostasuaeesterificazione esterificazionefaccio diretta transoPosso catalizzatori )( Lewisdiacidiusare ↳ carbonilico positivorendonocomplessa alsi e egrupponoÈ dei dueciascunorispettodi ordinereale aprimo monomeriuna .%ÌÌpolio dell'la carbossilicoil protonecatalizzata questoacidoè ancheusatose viene per, ilnell' seconda esterificazione diretta diavoloallaquesto potenza èdella chenela.appare equa caso:qualora catalizzatore di rispettola ordinerispetto 2ºOrdinerisultada cineticaanche 1º glicoledi ale eall' carbossilico PAG